Department of Civil, Environmental and Architecture Engineering

Nata a Oristano il 03.10.1958, ha conseguito il diploma di laurea in Ingegneria Civile nell’aprile del 1985 presso l’Università di Cagliari riportando la votazione di 110/110 e lode. Negli anni accademici dal 1987 al 1989 ha frequentato il Dottorato di Ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche con sede nell’Università di Bologna. Nel luglio 1990 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con una dissertazione dal titolo “Rilievo di reti geodetiche con misure EDM e satellitari. Confronto fra i due metodi”. Nel giugno 1992 ha vinto il concorso per ricercatore nel raggruppamento H05 presso l’Università di Cagliari; ha preso servizio il 21.12.1992 nel Dipartimento di Ingegneria Strutturale ed è confermata in ruolo dal 21.12.1995. Dal 15.02.01 è Professore Associato di ruolo presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari per il settore scientifico disciplinare ICAR/06.

Presso il dipartimento di appartenenza (DICAAR) svolge attività didattica, di ricerca,  e conto terzi.

A partire dalla presa di servizio ha svolto la seguente attività didattica: 

  • dall’A.A. 96-97 all’A.A. 2000-2001 ha tenuto il corso di Fotogrammetria per gli ingegneri civili
  • dall’A.A. 01-02 all’A.A. 2009-2010 ha tenuto il corso di Cartografia Numerica e GIS per gli ingegneri civili e ambientali
  • dall’A.A. 06-07 all’A.A 07-08 ha svolto il corso di Didattica della Topografia e Didattica della Fotogrammetria presso la Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola dell’Università di Cagliari
  • dall’A.A. 06-07  ad oggi tiene il Corso Integrato di Topografia e Laboratorio di Topografia per gli ingegneri civili

Inoltre dal 2007 si occupa della qualità dei corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria Civile, per i quali dal 2011 ricopre il ruolo di Responsabile della Qualità.

L’attività di ricerca scaturisce dai progetti cui partecipa o di cui è responsabile e riguarda i seguenti argomenti:

  • Attività di ricerca connessa al Sardinia Radio Telescope (SRT)
    • Studio delle deformazioni del radio telescopio
    • Monitoraggio dello stato dell’atmosfera
    • Determinazione delle coordinate del punto invariante di SRT e monitoraggio della stabilità
  • Monitoraggio costiero
    • Telerilevamento da satelliti multispettrali
  • Modellazione geometrica 3d
    • Applicazioni ingegneristiche (cave, grotte, strutture, etc.)
    • Applicazioni metrologiche (SRT)

Tra le attività di conto terzi in ambito topo-cartografico, fra le più recenti si segnalano:

  • Accatastamento del complesso edilizio della cittadella universitaria di Monserrato (in corso)
  • Rilevamento laser scanner del complesso edilizio dell’Hotel Bithia a Domus de Maria
  • Rilevamento laser scanner delle cavità sotterranee sotto la piazza d’Armi di Cagliari
  • Collaudo delle ortofoto e modelli digitali del terreno in scala 1:2000 della fascia costiera della Sardegna

E’ stata membro del Consiglio Scientifico della SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia) per il quadriennio 2011-2014 e del Consiglio Scientifico della Federazione ASITA per gli stessi anni.

Elenco dei finanziamenti attivi e conclusi:

  • Prin2010/2011 componente di unità locale del progetto “Tecniche geomatiche innovative ed emergenti di rilievo, telerilevamento (da aereo, satellite, UAV) e webgis per la mappatura del rischio in tempo reale e la prevenzione del danno ambientale” scadenza 2016
  • Ricerca di base LR7/2007 della Sardegna- responsabile di unità locale del progetto “ Stima delle deformazioni del Sardinia Radio Telescope” scadenza 2015
  • Prin 2009Realizzazione di ROV marino per la calibrazione di modelli di estrazione della batimetria da immagini multispettrali ad alta risoluzione” progeto idoneo (non finanziato) che gode di un finanziamento regionale LR7/2007

  •  Ricerca di base LR7/2007 della Sardegna- coordinatrice del progetto “Sistema di monitoraggio in tempo reale dell’atmosfera per il Sardinia Radio Telescope” scadenza 2012
  • Prin 2007 ” Redazione di un manuale della qualità per la certificazione ISO9001 dei servizi erogati dalle reti di stazioni permanenti GNSS” responsabile nazionale Prof. Maurizio Barbarella
  • Contratto di ricerca con la società Sardinia IT srl e Geodesia Tecnologie srl dal titolo “Sperimentazione della rete GPS Sardinia IT GPS NET” (2007)
  • Contratto di ricerca all’interno del progetto RIST- Ricerca e Sviluppo nella Telefonia con la Società Engineering S.p.A. dal titolo “GPS/GIS” II fase (2007)
  • Contratto di ricerca all’interno del progetto RIST- Ricerca e Sviluppo nella Telefonia con la Società Engineering S.p.A. dal titolo “GPS/GIS” I fase (2006)
  • Progetti di ricerca locale (ex quota 60%) (esercizio 2006) Metodologie per il controllo di qualità e di integrità nella trasmissione di dati GNSS via Internet
  • Progetti di ricerca locale (ex quota 60%) (esercizio 2005) Impiego di immagini satellitari ad alta risoluzione per la stima della topografia dei fondali marini
  • Progetti di ricerca locale (ex quota 60%) (esercizio 2004)Valutazione della precisione nel posizionamento in tempo reale all’interno della rete di stazioni permanenti GPS della provincia di Cagliari
  • PRIN 2004 La disseminazione del sistema di riferimento plano-altimetrico WGS84 in tempo reale responsabile nazionale prof. Manzoni
  • FIRB 2003 ARCHEOMEDSAT: Progetto e sperimentazione di rilevamento satellitare e Web Gis per la valorizzazione di monumenti e siti archeologici del Mediterraneo tra Oriente e Occidente. Coordinatore Nazionale Prof. Giorgio Manzoni
  • Progetti di ricerca locale (ex quota 60%) (esercizio 2002/2003) “Studio degli elementi fondamentali per la realizzazione di una rete di stazioni permanenti”
  • PRIN 2002 “Aggiornamento di un sistema informativo territoriale con l’impiego di computer palmari e DGPS o RTK via internet: applicazione ad un GIS archeologico” responsabile nazionale prof. Manzoni

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie