Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali

Curriculum di Pinto Immacolata

 

Formazione e qualifica

1994: si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli con una tesi in Linguistica Generale dal titolo: Il lessico e le rappresentazioni della conoscenza. Metafore e campi metaforici nella “Tempesta” di Shakespeare (votazione 110 su 110 e lode);

2002: vince il concorso di ricercatore presso l’Università di Cagliari per il settore scientifico disciplinare L-LIN/01;

2003: consegue il titolo di dottore di ricerca  in Linguistica presso l’Università di Pisa (titolo della tesi: Riflessioni sulla morfologia derivativa. Con un case study sulla prefissazione in sardo);

2005: ottiene la conferma per il ruolo di Ricercatore e in tale ruolo ha svolto ininterrottamente sino alla data odierna la propria attività presso la Facoltà di Lettere e Filosofia/Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari;

2013: in data 23/12/2013 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore L-LIN/01 (macrosettore 10/G1) per il ruolo di professore associato (docente di seconda fascia).

 

Principali interessi di ricerca:

linguistica storica e linguistica del contatto in prospettiva sociolinguistica, lessico e morfologia con particolare riguardo alla formazione delle parole in sardo e nelle lingue romanze non standard, storia della linguistica.

 

Progetti di ricerca:

1994-2000: ha partecipato a Progetti di Interesse Nazionale (coordinatore nazionale: Prof. Domenico Silvestri): a) Atlanti linguistici Tematici Informatici, in particolare, per questa ricerca ha collaborato alla elaborazione di alcune carte linguistiche scientifico-divulgative nell’occasione  della manifestazione scientifica “Futuro-Remoto” (1995); b) Atlante Generale dell’Alimentazione Mediterranea, per questa ricerca ha collaborato all’organizzazione di molteplici seminari di approfondimento con i diversi componenti del progetto provenienti da più aree linguistiche e culturali; anche questo progetto di ricerca ha previsto alcuni momenti divulgativi, di cui un primo ha riguardato la partecipazione a una mostra itinerante sull’alimentazione organizzata dalla Fondazione IDIS- Città della Scienza  di Napoli (referente prof. Vittorio Silvestrini);

2003-04: partecipa alla ricerca INTERREG (Francia, Corsica, Sardegna) su contatti tra lingue, letterature e culture (referente: Prof. Giulio Paulis);

2007-09: partecipa alle ricerche europee su “morfologia irregolare” e “morfologia in contatto” (referente: prof. Thomas Stolz, Università di Brema);

2008: è membro dell’unità di Cagliari (responsabile Antonietta Marra) del progetto Prin  “Lingue in contatto nelle comunità alloglotte dell’Italia del Terzo Millennio” (coordinatore nazionale: Silvia dal Negro), risultato idoneo ma non finanziato;

2011: collabora all’istituzione della  International Society of Mediterranean Linguistics (IAML) con sede a Cagliari. Tale organismo coinvolge, oltre che l’Università di Cagliari, anche le Università di Malta e di Brema. L’obiettivo principale dell’associazione è di promuovere lo studio delle lingue del Mediterraneo  (antiche e moderne, standard e non) in prospettiva storica, tipologica e sociolinguistica, con finalità sia di ricerca che di didattica.

2010-12 è componente del progetto di  ricerca “Repertorio plurilingue e variazione linguistica in uno spazio urbano mediterraneo: Cagliari” finanziato dalla Regione Sardegna, in seguito a referaggio anonimo (bando 2008, Legge 7/2007). Per questo progetto ha svolto compiti di coordinamento tra i gruppi di ricerca appartenenti ai diversi ambiti (linguistica, sociologia ed etnomusicologia), ha organizzato e coordinato la raccolta dei dati sul campo (nel 2013 è uscito il volume edito dalla Franco Angeli, intitolato Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari).

2012-2015: è uno dei componenti dell’Unità di Cagliari (responsabile Ignazio Efisio Putzu) del progetto  PRIN 2010-11 “Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica” -: “Linguistic representations of identity. Sociolinguistic models and historical linguistics” (coordinatore scientifico: Piera Molinelli), risultato idoneo e finanziato;

2013: è coordinatore scientifico di un Progetto internazionale (vd. la collaborazione prevista dell’Università di Malta) e interdisciplinare (Linguistica, Sociolinguistica ed Etnomusicologia)  dal titolo “Dinamiche sociolinguistiche, contatto plurilingue e immigrazione in una città mediterranea: Cagliari” giudicato idoneo, in seguito a selezione con referaggio anonimo,  ma non finanziato (codice domanda: CRP-78127; bando legge 7/2013 della Regione Sardegna).

 

Didattica:

1996-2000: ha partecipato alle commissioni di esame di Glottologia (cattedra del Prof. Domenico Silvestri) presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, in qualità di cultore della materia;

1996-2000: ha svolto ore seminariali nell’ambito dei corsi di Sociolinguistica tenuti dal Prof. Domenico Silvestri (IUO-Napoli);

2002- da questa data è componente di diverse Commissioni di esame nell’ambito del settore L-LIN/01;

2002- da questa data è stata correlatore e relatore di tesi di Glottologia e linguistica.

2004-: da questa data ha svolto 30 ore di lezione all’anno, ricoperte presso l’Università di Cagliari come professore incaricato,  per le seguenti discipline: Linguistica mediterranea (Corso di laurea in lingua e cultura della Sardegna), Sociolinguistica (corso di laurea in Lettere), Storia della linguistica (Corso di Laurea magistrale in Filologie Letterature classiche e moderne);

2004-05: ha svolto 12 ore di morfologia all’interno del  Master di II livello in “Linguistica, Filologia e Letteratura della Sardegna”, presso l’Università di Cagliari;

2007-08: ha svolto 18 ore di morfologia all’interno del Master di II livello in “Lingua cultura sarde nel contesto mediterraneo”, presso l’Università di Cagliari;

2014-15: ha tenuto l’insegnamento di Linguistica generale per supplenza (60 ore, Corso di Laurea in lingue e culture per la mediazione linguistica), presso l’Università di Cagliari.

 

Partecipazione a Convegni

1997: è relatore al convegno Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Napoli-IUO 18-20 dicembre 1997;

1999: è relatore al Convegno Saperi e sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999 – IUO Napoli;

2009: è relatore su invito al Convegno “Morphologies in contact” tenutosi a Brema dall’1 al 3 ottobre;

2011: presenta  una relazione frutto di una ricerca di gruppo sui composti N-i-A in sardo nell’ambito dell’8 Mediterranean Morphology Meeting svoltosi a Cagliari dal 14 al 17 Settembre;

2014: è  relatore al Seminario internazionale Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica (Cagliari, 29-30 aprile 2014) con il contributo: “La derivazione in sardo medievale: una prima analisi in prospettiva sociolinguistica”.

2015: è relatore, insieme a Giulio Paulis e Ignazio Putzu, al Convegno Internazionale Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica (Bergamo, 28-30 settembre 2015) con il contributo “La produttività morfologica in sardo medievale: correlati sociolinguistici. Il  caso dei nomi di azione e degli avverbi di modo”.

 

Organizzazione Convegni, Seminari ed altri eventi scientifici

1997: partecipa all’organizzazione del convegno Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Napoli-IUO 18-20 dicembre 1997;

1999: fa parte della segreteria organizzativa del Convegno Saperi e sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999 – IUO Napoli;

2003: partecipa all’organizzazione della V Conferenza mondiale dell’ALT (Association for Linguistic Typology) tenutasi presso l’Università di Cagliari dal 15 al 18 settembre.

2007: fa parte della segreteria organizzativa del Convegno Internazionale di Linguistica Greca “La morfologia del greco tra tipologia e diacronia” (Cagliari 13-15 settembre 2007).

2008: organizza un seminario su “Etimologia. Prospettive e Metodi” (Cagliari 30 aprile 2008);

2011: fa parte della segreteria organizzativa  dell’8 Mediterranean Morphology Meeting. Cagliari 14-17 settembre “Morphology and the architecture of the grammar”;

2014: fa parte della segreteria organizzativa del Seminario internazionale Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica, svoltosi a Cagliari, dal 29 al 30 aprile 2014;

2016: è tra gli organizzatori della prima Scuola estiva in lingue e linguistica del Mediterraneo (First Summer School in Languages and Linguistics of the Mediterranean – Università di Cagliari 13-24 giugno). La scuola prevede anche una sezione di presentazione Poster.

 

 

Compiti e ruoli  istituzionali

2002– : da questa data fa parte della Commissione piani di studio della Facoltà di Lettere/Facoltà di Studi Umanistici dell’Università  di Cagliari;

2006-: da questa data è impegnata attivamente nell’ambito della valutazione della didattica (vd. progetti Campus, Qualità, AVA);  è referente per la qualità per il Corso di laurea in Lettere dell’Università di Cagliari.

2012-: fa parte della commissione di supporto del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari  per agevolare le operazioni riguardanti la valutazione della ricerca (VQR 2004-2010);

2013-: fa parte del Gruppo di Riesame del Corso di Laurea in Lettere dell’Università di Cagliari;

2013-: fa parte della Commissione di Autovalutazione per la SUA-RD del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari.

 

Interessi affini

2002-:  partecipa attivamente allo studio della normativa universitaria per una migliore applicazione della stessa. Tale compito ha visto peraltro una intensa collaborazione con altre  Università italiane ed europee, nonché una discussione articolata con l’Università di Pisa (vd. Normale di Pisa), il cui precedente direttore (Salvatore Settis) ha supervisionato un lavoro a cura della sottoscritta  pubblicato nel 2010 sulla rivista “Il Ponte”.

 

Pubblicazioni:

 

Monografie

Pinto Immacolata (2011) La formazione delle parole in sardo, Nuoro, Ilisso, ISBN: 978-88-6202-082-4.

 

Articoli in Rivista

Pinto, Immacolata (1995) Sulla metafora, in Annali dell’Istituto Universitario Orientale-Sezione Romanza 37/1, Napoli, Società Editrice Intercontinentale Gallo, 185-192, ISSN: 0547-2121.

Pinto, Immacolata (1996) Saggio per una bibliografia ipertestuale sull’alimentazione e sulla terminologia alimentaria in area mediterranea, in AION-Sez. Linguistica 18, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 225-272, ISSN: 1125-0240.

Pinto, Immacolata (1996b) L’Alimentazione nella letteratura paremiologica italiana, in AION-Sez. Linguistica 18, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 79-117, ISSN: 1125-0240.

Pinto, Immacolata (1998) Lessico alimentare: sineddochi, metonimie e metafore, in AION-Sez. Linguistica 20, Napoli, Isituto Universitario Orientale, 15-33, ISSN: 1125-0240.

Pinto, Immacolata (2004) Alcune osservazioni sul prefisso in- negativo nel sardo e in area romanza, in Rivista Italiana di Dialettologia 28, 197-217, ISSN: 1128-6369.

Pinto, Immacolata (2005): Derivative prefixes in the Sardinian Language in: Sardinian in typological perspective. Sprachtypologie und Universalienforschung (STUF), 58 2/3, 228-245, ISSN: 2196-7148.

Pinto, Immacolata (2008), Sineddochi, metonimie e metafore (1978-2008), in AIONSez. Linguistica 30/1, 63-86,  ISSN: 1125-0240.

Pinto, Immacolata, Paulis, Giulio, Putzu Ignazio (2012), Sardinian adjectives with the N-i-A structure, in Lingue e Linguaggio 2012/1, 49-70, ISSN: 1720-9331.

Pinto Immacolata (in preparazione), Loan  vs native patterns: the case of agentive Sardinian -eri suffix.

Pinto Immacolata (in preparazione) Inflection in Sardinian compounds.

 

Capitoli di Libro

Pinto, Immacolata (2000) I logonimi dell’alterità e della differenza linguistica in area napoletana, in C.Vallini (a cura di), Atti del Convegno. Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio, Napoli-IUO 18-20 dicembre 1997, Roma, Il Calamo, 2000, 571-584, ISBN: 88-86148-78-X.

Pinto, Immacolata (2002) Alcuni esempi di schede AGAM: napoletano in D.Silvestri, I.Pinto e A.Marra (a cura di), Atti del Convegno Internazionale. Saperi e sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Quaderni di AIWN Nuova Serie –3, vol. I, 43-57, BNI: 2003-8983.

Pinto, Immacolata (2005): Le formazioni parasintetiche in sardo, in: Jean Chiorboli (a cura.di), Circulation des idées: Corse, Sardaigne, Toscane (langues, littératures, sociocultures), Corte, Université de Corse, 353-365.

Pinto Immacolata (2012) Influence of loanwords on Sardinian Word formation, in M. Vanhove, T. Stolz, A. Urdze & H. Otsuka (eds.), Morphologies in contact, Berlino: Akademie Verlag, 227-245, ISBN: 9783050057019.

Paulis, G./Putzu, I./Pinto, I. (2013), Introduzione, in: Paulis, G./Putzu, I./Pinto, I. (a cura di) (2013), 7-9.

Pinto, Immacolata (2013), Riflessioni sul metodo e primi risultati, in: Paulis, G./Putzu, I./Pinto, I. (a cura di) (2013), 131-145, ISBN: 9788820448998.

Pinto, Immacolata (2015), La derivazione in sardo medievale: una prima analisi in prospettiva sociolinguistica, in  Piera Molinelli & Ignazio Putzu (a cura di), Modelli epistemologici, metodologie della ricerca e qualità del dato. Dalla linguistica storica alla sociolinguistica storica, Milano, FrancoAngeli, 264-281, ISBN: 9788891714916.

Pinto, Immacolata (2016), 149. Sardinian, in: Peter O. Müller, Ingeborg Ohnheiser, Susan Olsen, Franz Rainer (edd.), HSK-Word Formation vol. 4, Berlin, Mouton de Gruyter, 2693-2712, ISBN: 9783110378979.

 

Pinto Immacolata (in stampa), Lessico e formazione delle parole: sincronia, in Eduardo Blasco Ferrer/Peter Koch/Daniela Marzo (a cura di), Manuale di linguistica sarda, Mouton de Gruyter.

Pinto, Immacolata, Putzu Ignazio, Paulis Giulio (in stampa), “Morphological productivity in Medieval Sardinian: sociolinguistic correlates.  Action nouns and Adverbs of manner”, in Piera Molinelli (a cura di), Linguistic representations of identity. Sociolinguistic models and historical linguistics (l’intero volume è in attesa di un responso da parte di alcune case editrici internazionali).

 

Curatele

D.Silvestri, I.Pinto e A.Marra (a cura di), Atti del Convegno Internazionale. Saperi e sapori Mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Napoli, 13-16 ottobre 1999, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Dipartimento di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Quaderni di AIWN Nuova Serie –3, BNI: 2003-8983.

Paulis Giulio, Immacolata Pinto (a cura di) (2013),  Etimologia: prospettive e metodi.  Tra lingue e culture Milano, Franco Angeli, ISBN: 9788820427627.

Paulis, G., Putzu, I, Pinto,I. (a cura di) (2013), Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari, Milano, FrancoAngeli, ISBN: 9788820448998.

 

 

 

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie