Dipartimento di Giurisprudenza

Il 15 dicembre 1999 consegue la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Cagliari, votazione di 110/110, con tesi su “La remunerazione del soccorso in mare”, diritto della navigazione;

Dal marzo 2000 è cultore ufficiale di diritto della navigazione presso la cattedra dell’Università degli studi di Cagliari:

Dal giugno 2000 è Redattore della rivista quadrimestrale «Diritto dei Trasporti», Editore AV, Cagliari;

Il 18 aprile 2002 vince il concorso per l’ammissione, con borsa di studio, al corso di dottorato di ricerca, XVII ciclo, in “Diritto della navigazione e dei trasporti” presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Messina;

Nel settembre 2002 stipula con la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Cagliari, Dipartimento di Scienze giuridiche e forensi, un contratto di diritto privato per l’effettuazione di una ricerca nell’ambito del PIC Interreg III Sardegna-Corsica, sul tema «Trasporti e continuità territoriale nelle regioni periferiche marittime. Le soluzioni di Sardegna e Corsica»;

Il 26 febbraio 2005 consegue il titolo di «Dottore di ricerca in diritto della navigazione e dei trasporti», discutendo una tesi su “Responsabilità per danni provocati da oggetti spaziali, disciplina uniforme, aspetti privatistici e criticità del sistema”;

Nel 2005 stipula con la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Cagliari, Dipartimento di scienze giuridiche e forensi, un contratto di diritto privato per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema “Concessioni turistico ricreative sul demanio marittimo”;

Nel 2005 e 2006 stipula con la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Cagliari, Dipartimento di Scienze giuridiche e forensi, vari contratti di diritto privato per l’effettuazione di una ricerca sul tema «Opportunità di trasporto presenti in Sardegna in coincidenza e continuità con i mezzi navali ed aerei di collegamento esterno», che ha condotto alla pubblicazione della guida «In Sardegna con i mezzi pubblici. Guida alla mobilità turistica», di cui è coautore.

Il 23 dicembre 2006 vince il concorso per l’assegnazione di un assegno di ricerca annuale, bandito dall’Università degli studi di Cagliari, sul tema «Obbligazioni relative all’esercizio dell’aeromobile nella riforma della parte aeronautica del codice della navigazione: ripercussioni sulla contrattualistica di settore»;

L’8 gennaio 2007, prende servizio come assegnista di ricerca, con contratto di diritto privato, presso il Dipartimento di scienze giuridiche e forensi della facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari;

Nel marzo 2007 è responsabile del modulo didattico su “Concessioni turistico-ricreative sul demanio marittimo” nel master di II livello su “Internazionalizzazione della nautica da diporto”, responsabile Prof. Massimiliano Piras, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Cagliari;

Dal 2007 al 2013 è professore a contratto presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cagliari per l’insegnamento della materia di «Legislazione dei beni culturali»;

Dal 2007 al 2009 è professore a contratto presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cagliari per l’insegnamento della materia di «Legislazione del turismo»;

Ottiene il rinnovo dell’assegno di ricerca per l’anno 2008.

Nel marzo 2008 cura l’insegnamento della materia “Diritto dei trasporti”, 25 ore complessive, nel corso professionale “Esperti in amministrazione, finanza e marketing nelle imprese del settore agroalimentare” organizzato dall’Assessorato al lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, sede di Nuoro.

Nel settembre 2008 tiene, con la partecipazione del dott. Carlo Golda, una relazione sul tema “Space tourism” in occasione del 17th Summer Course on Space Law and Policy, organizzato a Genova dall’European Centre for Space Law (ECSL), European Space Agency, tenutosi presso la facoltà di Scienze Politiche della locale Università degli studi.

Nell’ottobre 2008 cura il modulo didattico su “Il governo multilivello del demanio marittimo”, 15 ore complessive, nel Master di II livello “Governance Multilivello: la gestione integrata delle politiche pubbliche” organizzato dall’Università degli studi di Cagliari, facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche, sede di Nuoro;

Ottiene il rinnovo dell’assegno di ricerca per l’anno 2009.

Nel 2009 è professore a contratto presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Cagliari, Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, sede di Oristano, per l’insegnamento della materia di «Organizzazione Internazionale»;

Ottiene il rinnovo dell’assegno di ricerca per l’anno 2010.

Nel 2010 è professore a contratto presso la facoltà di economia dell’Università degli Studi di Cagliari, Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, sede di Oristano, per l’insegnamento della materia di «Diritto dell’Unione Europea»;

Dal 2 ottobre 2012 è ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di Giurisprudenza.

Dal 2013 è professore aggregato di Diritto della navigazione I (Istituzioni) nel Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici del Dipartimento di Giurisprudenza.

Dal 2013 è professore supplente di «Legislazione del turismo» nel Corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, sede di Oristano.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie