Department of Pedagogy, Psychology, Philosophy

Professore associato di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12), insegna nella Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari; ha insegnato nelle Università di Roma “La Sapienza” e di Sassari (ssd: L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/09, L-LIN/04); ha tenuto lezioni in Università ed Accademie straniere; è socio dell’Associazione per la Storia della lingua italiana (ASLI), della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (SILFI), del Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.

Laureata in Storia della lingua italiana, nell’Università di Roma “La Sapienza”, con una tesi sul volgarizzamento Le miracole de Roma, poi pubblicata su “L’Italia Dialettale” del 1982 (Fonetica e morfologia di “Le Miracole de Roma”); addottorata in Filologia romanza ed italiana, nell’Università di Roma “La Sapienza”, con l’Edizione critica, con commento e studio linguistico, delle poesie volgari di Pier della Vigna; utilizza unitamente gli strumenti della disciplina linguistica e della disciplina filologica: si occupa del Medioevo volgare, dei volgarizzamenti duecenteschi di area italiana, con particolare riferimento a Roma (lo studio linguistico sui volgarizzamenti romani è stato pubblicato, a partire dal 2000, sulla rivista “Studi Mediolatini e Volgari”; è in allestimento l’edizione critica delle Storie de Troia e de Roma, e del Diatessaron in volgare romanesco del Trecento, ms. Vat. lat. 7654; ha compiuto la trascrizione della redazione trecentesca in prosa, inedita, dei Cantari d’Aspramonte, ms. 10808 del British Museum di Londra); della lingua del Novecento; della tradizione della Raccolta Aragonese; ha curato edizioni critiche di autori antichi e moderni.

Ha partecipato nel tempo a Convegni internazionali, tra i quali ultimi: La variazione nell’italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali, Napoli 5-7 ottobre 2010; Italian (Dialects) in Diachrony, 19-21 maggio 2011, Università di Leiden (LUCL); Langue  et sens du Quart Livre de François Rabelais (Roma, 10-12 novembre 2011); Storia del lessico siciliano e ricerca etimologica, Palermo, 9?10 dicembre 2011; Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Helsinki 18-20 giugno 2012; XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes, Nancy, 15-20 juillet 2013; La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei (1915-2014): analisi, interpretazione, traduzione, XIII Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, Palermo, 22-24 settembre 2014; Perché scrivere: motivazioni, scelte, risultati, Olomouc, 27-28 marzo 2015; “Il buono amore è di bellezza disio”: The idea of beauty in Italian language and literature, Leiden University Centre for Linguistics, September 9-10, 2015; Les langues et les langages dans l’œuvre de François Rabelais, Torino-Torre Pellice, 11-14 septembre 2015; Acquisizione e didattica dell’italiano, XIV Congresso della Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana, Madrid (UCM), 4-6 aprile 2016; «Propter magnare creatus» … Lengua, literatura y gastronomía entre Italia y la Península Ibérica, Santiago de Compostela, 21-23 de septiembre de 2016.

Ha partecipato negli anni 1998-2008 all’Edizione Nazionale della Scuola Poetica Siciliana e dei Siculo-Toscani, coordinata da Costanzo Di Girolano e Rosario Coluccia, e promossa dal Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo: i volumi dei Poeti della Scuola Siciliana sono stati pubblicati da Mondadori nella Collana dei Meridiani (3 voll., Milano 2008).

Nel corso degli anni Novanta ha collaborato assiduamente alla Letteratura italiana Einaudi: Dizionario bio-bibliografico degli Autori (Torino 1990-1991), Dizionario della letteratura italiana del Novecento (Torino 1992), Le Opere, vol. III/1 (Torino 1999), Dizionario delle Opere (Torino 1999-2000), con lemmi sui monumenti della lingua e della letteratura italiana, su autori del Romanticismo e del Novecento, su critici letterari e linguisti, e, più in particolare, nel Dizionario delle Opere, ha redatto i lemmi di tutte le opere leopardiane.

È stata prima nella sezione bibliografica, e poi nella redazione della prima rivista italiana di bibliografia della lingua e della letteratura italiana, il “Bollettino di Italianistica”, 1983-1991 (Brill, Leiden; poi La Nuova Italia, Firenze); n.s. Carocci, Roma, 2004-.

Nel Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università “La Sapienza” di Roma è stata incaricata, tra il 1999 e il 2004, di varie prestazioni professionali: nella creazione del repertorio complessivo della metrica romanza delle origini; nella ricerca bibliografica; ha elaborato l’inventario del fondo della Società Filologica Romana.

Ha completato l’edizione critica di B. Croce, Poesia antica e moderna per l’Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce (Napoli, Bibliopolis, 2009).

Gli studi linguistici e filologici hanno prodotto contributi e schede nelle riviste: “La Cultura”, “Cultura Neolatina”, “Critica del testo”, “Critica letteraria”, “Contributi di Filologia dell’Italia Mediana”, “Linguistica e Letteratura”, “L’Italia Dialettale”, “La Rassegna della letteratura italiana”, “Rivista italiana di dialettologia”, “Revue Critique de Philologie Romane”, “Studi Romani”, “Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani”.

Ha curato con particolare interesse l’insegnamento della lingua italiana, e della scrittura, nei corsi universitari sull’addestramento all’italiano scritto, delle tecniche e teorie di scrittura, e nella partecipazione a progetti di formazione: “Progetto Campus One”, Università di Roma “La Sapienza”, 2002, 2003, 2004; “Progetto Orienta.mente” Unione Europea, MIUR, Università degli Studi di Cagliari, 2007-2008, 2008-2009.

Nella prospettiva di lingua e grammatica, ha dedicato attenzione agli strumenti di studio, ai libri di formazione, alle grammatiche, ed ad altri materiali scolastici, inserendoli nell’osservatorio della storia della lingua italiana.

Ha partecipato ad incontri e giornate di studio in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie