Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

CURRICULUM VITAE

LOREDANA LUCARELLI, nata a Roma l’11 novembre 1957, residente in Via Pietro Frattini n. 65 00149 Roma, Cellulare: *39 3383124495.

Posizione AccademicaProfessore di I^ fascia per il settore scientifico-disciplinare: M-PSI/07 – Psicologia Dinamica Area scientifico disciplinare 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche, afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Lazio (n. 1792) (articolo 32, Legge 18/02/1989 n. 56): Anno 1990 e a tutt’oggi.

Riconoscimento all’esercizio dell’attività psicoterapeutica, con il titolo di specializzazione in psicoterapia (ai sensi dell’articolo 35 Legge 18/02/1989, n. 56, e dell’articolo 2, 3° comma, Legge 24 dicembre 2000, n° 401): Anno 1995 e a tutt’oggi.

Curriculum Accademico

1982: Laurea di Dottore in Psicologia Indirizzo Applicativo, presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con votazione 110/110 e Lode – Relatore Prof. Roberto Mayer.

1989: Funzionario tecnico (area tecnico scientifica e socio-sanitaria), assegnato alla Cattedra di Neuropsichiatria Infantile (Titolare: Prof. Roberto Mayer), Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, in servizio dal 1 ottobre 1989 al 6 maggio 1999.

1999: Funzionario tecnico (area tecnico scientifica e socio-sanitaria), assegnato alla Cattedra di Psicopatologia dello Sviluppo (Titolare: Prof. Massimo Ammaniti), Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, in servizio dal 6 maggio 1999 al 28 febbraio 2001.

2001: Nominata Ricercatore universitario confermato (D.R. 20.02.01) per il settore scientifico disciplinare M11D presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, in quanto vincitore della procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami a ricercatore universitario, ha prestato servizio dal 1 marzo 2001 al 30 settembre 2006 presso la Facoltà di Psicologia 1 della predetta Università (inquadramento nel settore scientifico disciplinare M-PSI/07), con afferenza al Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.

2006:  Nomina a Professore Associato, per il settore M-PSI/07 Psicologia Dinamica Area 11 (D.R. n. 22 del 10.10.2006), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Cagliari a decorrere dal 2 ottobre 2006, da tale data in servizio e con afferenza al Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.

2009-2015: Dal 2 ottobre 2009, confermato in ruolo in qualità di Professore di II^ fascia, per il settore M-PSI/07 Psicologia Dinamica Area 11, afferente al Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari, e dall’1/12/2012, e a tutt’oggi, afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

2014: Abilitato al ruolo di Professore Universitario di prima fascia per il settore concorsuale 11/E4 psicologia clinica e dinamica nella procedura per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia per il settore concorsuale 11/E4 Psicologia clinica e dinamica, indetta con Decreto Direttoriale n. 222 del 20/07/2012 (G.U. n. 58 del 27/07/2012) (Verbale telematico di chiusura dei lavori della Commissione giudicatrice: 30 novembre 2013), validità abilitazione dal 28/02/2014 al 29/02/2020.

1 ottobre 2015: Presa di servizio nel ruolo di Professore Ordinario, afferente al Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

 

Incarichi Istituzionali presso l’Università degli Studi di Cagliari e l’Università Sapienza di Roma:

2009-2012: Membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione.

2010-2015: Membro del Consiglio e del Comitato Scientifico del Master di II^ livello in “Psicopatologia dell’Apprendimento”, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici.

2012-2015: Membro del Comitato Etico per la Ricerca del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà di Studi Umanistici.

2011-2015: Membro della Commissione Tesi dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.

2012-2015: Vice Coordinatore dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.

2012-2015: Membro della Commissione per la Didattica dei Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.

2013-2016: Componente della Commissione di Autovalutazione/Riesame del Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche e Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.

2013-2016: Referente per la Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Studi Umanistici.

dal 10-09-2015: Vice Direttore del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Facoltà degli Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

2010: Presidente della Commissione di selezione per l’accesso alla Laurea Magistrale, Corso di Laurea in Psicologia, Università degli Studi di Cagliari.

2010: Presidente della Commissione Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Psicologo, Albo degli Psicologi della Regione Sardegna nelle Sessioni di maggio-giugno e di novembre-dicembre 2010.

Revisore VQR

–      Ha partecipato al processo di revisione “peer” in qualità di “referee”, per l’esercizio VQR 2004-2010  e VQR 2011-2014 e per il Gruppo di Esperti della Valutazione-GEV-11, Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca-ANVUR.

ATTIVITÀ DIDATTICA

–    Incarichi di Insegnamento presso Atenei e Scuole di Specializzazione Universitarie:

2002-2013: Psicopatologia dello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Salute e dello Sviluppo in Età Evolutiva (Percorso unico), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

2003-2004: Laboratorio di Home Visiting, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

2004-2012: Tecniche dei Test nello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

2004-2012: Laboratorio di Tecniche dei Test nello Sviluppo, Corso di Laurea Scienze e Tecniche Psicologiche della Valutazione e della Consulenza Clinica (Percorso Consulenza psicologico-clinica per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

2010-2013: Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico, Corso di Laurea Magistrale (Percorso in sviluppo e contesti educativi), Facoltà di Psicologia 1, e Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.

2006-2009: Psicologia Dinamica dello Sviluppo, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.

2006-2007: Psicologia del Benessere e della Qualità della Vita, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.

2007-2008: Psicologia Dinamica delle Relazioni Familiari, Corso di Laurea Specialistica in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.

2008-2012: Psicologia Dinamica dello Sviluppo e delle Relazioni Familiari I e II, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Cagliari.

2009-2017: Psicologia Dinamica, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

2009-2010: Psicologia Dinamica del Ciclo di Vita, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

2012-2016: Psicologia Dinamica dello Sviluppo, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Facoltà di Scienze della Formazione e Facoltà di Studi Umanistici, Università degli Studi di Cagliari.

1999-2000: Psicologia della Preadolescenza e dell’Adolescenza, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).

2000-2005: Psicologia dello Sviluppo, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).

2005-2008: Psicologia del Ciclo Vitale, Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario, Università del Lazio (Roma “La Sapienza, Roma “Tor Vergata”, Roma Tre, IUSM, Viterbo “La Tuscia”, Cassino, L.U.M.S.A).

2001-2005: Interventi Psicologici negli Handicap, 2° Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica – Indirizzo di psicoterapia individuale e di gruppo – Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

2005-2006: Psicopatologia dello Sviluppo, 2° Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica – Indirizzo di psicoterapia individuale e di gruppo – Facoltà di Psicologia 1, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

Attività didattica presso Master Universitari e Dottorati di Ricerca:

2012-2017: Docente e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.

2011-2016: Docente e membro del Comitato Scientifico del Master di II^ livello in Psicopatologia dell’Apprendimento, Università degli Studi di Cagliari per l’attività didattica in: “Psicopatologia dello sviluppo e dei disturbi specifici dell’apprendimento: modelli di valutazione psicodiagnostica”.

2015-2016: Docente del Master in Psicologia Perinatale, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Brescia, Anni 2015-2016.

Attività didattica presso Scuole di Specializzazione riconosciute dal MIUR e altre attività di formazione (Anni 2016-2010):

Docente della disciplina “Teorie e modelli dell’intervento psicoterapico” presso la sede di Cagliari della Scuola Romana di Psicoterapia familiare, riconosciuta dal MIUR con DM 24/10/1994.

Docente delle discipline di “Psicodiagnostica clinica” e “Clinica e psicoterapia dell’infanzia” presso la sede di Cagliari della Scuola Superiore di Psicoterapia Bionomico-Autogena, riconosciuta dal MIUR con DM 9/10/2001.

Docenza sul tema: “Valutazione psicodinamica nella clinica e nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione nell’infanzia” nell’anno 2015 presso la sede di Cagliari della Scuola Superiore in Psicologia Clinica e Analisi Transazionale, riconosciuta dal MURST con decreto G.U. 20/04/1998.

Docenza sul tema: “Intersoggettività e regolazione emotiva nell’infanzia” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt (riconosciuta dal MIUR con D.M. 9/5/94 – G.U. n. 117 del 21/5/1994), Istituto di Gestalt Human Communication Center, sede di Roma, negli anni 2006-2007.

Relatore al Seminario su Clinica e Ricerca “L’intervento clinico nei disturbi alimentari nell’età evolutiva” organizzato dal Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma, Roma, Roma 22 novembre 2014.

Relatore del Corso di Formazione “Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino”, organizzato dal Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma, Roma 25-26-27 giugno 2014 (training formativo di durata annuale).

Relatore del Seminario di Formazione “Clinica e trattamento delle difficoltà alimentari nella prima infanzia” organizzato dalla Clinica Pediatrica e dalla Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Aziende Ospedaliere Ospedali Riuniti, e dalla Fondazione Ospedale Salesi, Ancona, 10 maggio 2014.

Relatore della Giornata di Formazione per gli Psicologi sul tema: “I disturbi della condotta alimentare in età pediatrica: dalla diagnostica all’approccio terapeutico”, organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, Ancona 13 ottobre 2012.

Docente del Corso di formazione “Genitorialità a rischio e programmi di prevenzione e intervento precoce sul disadattamento infantile”, organizzato dalla Azienda USL 9, Grosseto – Servizio Sanitario della Toscana, Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, Grosseto, 8 ottobre 2011.

Docente del Corso di formazione “Prevenzione e individuazione precoce dei disturbi neuropsichici della prima e della seconda infanzia”, organizzato dalla Azienda USL 9, Grosseto – Servizio Sanitario della Toscana, Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza, Grosseto, 12 marzo 2010.

Responsabile scientifico e Docente del Corso di Formazione “Scala di Valutazione dell’Interazione Alimentare Madre-Bambino” (Responsabili scientifici del corso: Prof. Massimo Ammaniti, Prof. Loredana Lucarelli), organizzato dal Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, “Sapienza” Università di Roma, Roma 19-20-21 marzo 2010 (training formativo di durata annuale).

TEMATICHE DI RICERCA

In qualità di Componente, Coordinatore e Responsabile di Progetti di ricerca scientifica presso l’Università “Sapienza” di Roma e l’Università degli Studi di Cagliari ha condotto attività di ricerca su campioni normali e clinici, elaborando linee di continuità su tematiche specifiche nella valutazione e prevenzione delle vulnerabilità e del disagio psichico, nelle tecniche di valutazione psicodiagnostica, nelle attività di intervento ad orientamento psicodinamico, rivolte ai genitori e ai soggetti in età evolutiva.

Nelle attività di ricerca e di intervento, con riferimento ai processi relazionali, alle dimensioni teoriche e metodologico-applicative, sono stati sviluppati nel tempo temi specifici: Infant Research e tecniche di osservazione dell’interazione madre-bambino, Infant Research e sviluppo della regolazione emotiva, genitorialità “a rischio depressivo e psicosociale”, disturbi dell’alimentazione e del sonno nell’età evolutiva, depressione materna e rischio evolutivo nello sviluppo affettivo dei figli, psicopatologia materna e modelli di attaccamento infantile, adolescenza e rischio psicopatologico, depressione in età evolutiva, patologia cronica del genitore (sclerosi multipla) e il rischio delle disarmonie affettive nei figli, ritardo mentale e sviluppo affettivo.

Ha svolto attività di ricerca clinica e scientifica nell’ambito delle Convenzioni tra il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Psicologia Clinica, il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica della “Sapienza” Università di Roma e l’Ospedale Pediatrico IRCCS “Bambino Gesù” di Roma, e nell’ambito dei Protocolli di Intesa tra il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari e il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, Azienda Ospedaliera “G. Brotzu” e la Fondazione Benessere Donna, presso Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Universitario di Monserrato, Cagliari.

Temi di studio e di produttività scientifica, nel campo della psicopatologia dello sviluppo dei Disturbi infantili dell’alimentazione e dei Disturbi depressivi in età evolutiva, hanno potuto essere sviluppati attraverso collaborazioni di ricerca internazionali, in particolare con la Prof.ssa Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC, USA;  la Prof.ssa Maria Ramsay, Montréal Children’s Hospital, McGill University Health Center, Montréal (Québec), Canada, e la Prof.ssa Maria Kovacs del Western Psychiatric Institute & Clinic, Pittsburgh, USA.

 

– Responsabile, Coordinatore e Componente dei seguenti Progetti di Ricerca scientifica (Anni 2016-2010):

 

– Coordinatore scientifico del programma di ricerca e Responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Cagliari nel Progetto PRIN (MIUR – Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) Bando 2010-2011 dal titolo:Depressione materna e paterna perinatale come fattori di rischio sullo sviluppo della regolazione affettiva infantile: valutazione degli effetti ed interventi precoci”. Unità di Ricerca PRIN partecipanti: Università di Torino, Responsabile: Prof. P. Brustia; Università di Bologna, Responsabile: Prof. F. Monti; Università di Milano-Bicocca, Responsabile: Prof. C. Riva Crugnola; Università Cattolica del Sacro Cuore, Responsabile: Prof. E. Saita; Università Roma “La Sapienza”, Responsabile: Prof. R. Tambelli). Finanziamento: Anni 2013-2016.

Responsabile scientifico dei Fondi PRID (Progetti di ricerca di interesse dipartimentale) Anno 2015-2016 per il Progetto di ricerca “La valutazione e la promozione del benessere psicosociale nel ciclo di vita: percorsi di ricerca e applicativi per il territorio.

– Premialità Regionale 2011 (in applicazione della Convenzione per l’istituzione di un sistema premiale per la ricerca scientifica tra la Regione Autonoma della Sardegna e le Università degli Studi di Cagliari e di Sassari) per la presentazione del Progetto PRIN 2009 in qualità di  Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca “Genitorialità e Disturbo Alimentare Post-Traumatico in età pediatrica: variabili di rischio e di resilienza”, Università degli Studi di Cagliari, Coordinatore scientifico del programma di ricerca: “La genitorialità di fronte alla malattia grave e al rischio: processi di adattamento e benessere nella prima infanzia” Prof. Donatella Cavanna, Università degli Studi di Genova. Punteggio ottenuto nella graduatoria nazionale: 55.

– Componente dell’Unità di Ricerca “Competenze genitoriali in donne normali e depresse ed esiti sull’attaccamento dei figli”, Responsabile: Prof. Massimo Ammaniti, Università Sapienza Roma del progetto PRIN Bando 2005 dal titolo: “Intenzione e interazione: studio neurofisiologico e di neuro-immagini dell’interazione empatica nello sviluppo tipico ed atipico”, Coordinatore scientifico: Prof. Gian Luigi Lenzi, Università Sapienza, Roma. Finanziamento: Anni 2005-2007.

Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “La valutazione e la promozione del benessere psicosociale nel ciclo di vita: percorso di ricerca e applicativi per il territorio”. Fondi PRID Progetti di Ricerca di Interesse Dipartimentale – Annualità 2015-2016.

– Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “The influence of postnatal depression on the mother-child relationship and child development: implications for intervention”, nell’ambito del programma di “Visiting Professor” della Prof.ssa Lynne Murray, The Winnicott Research Unit, University of Reading, UK, approvato e finanziato dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, programma sponsorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna: Anno 2011.

– Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Feeding Disorders during infancy and childhood: longitudinal studies on continuity of developmental psychopathology”, nell’ambito del programma di “Visiting Professor” della Prof.ssa Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, The George Washington University, Washington DC, USA, approvato e finanziato dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, programma sponsorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna: Anno 2010.

– Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Adolescenza e rischio depressivo: uno studio sul fenomeno del bullismo”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2013-2014, Università degli Studi di Cagliari.

– Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Interazioni madre-bambino e competenze socio-comunicative nell’infanzia”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2012, Università degli Studi di Cagliari.

 

– Responsabile del progetto di ricerca dal titolo: “Psicopatologia materna e fattori di rischio nella regolazione affettiva”. Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2011, Università degli Studi di Cagliari.

 

– Responsabile del Progetto di Ricerca dal titolo: “Disturbi alimentari nell’infanzia: valutazione clinica dei fattori di rischio psicopatologici della madre e del bambino”.  Contributo di Ateneo per la ricerca esercizio 2010, Università degli Studi di Cagliari.

– Componente del Progetto di Ricerca-Intervento: “Progetto sperimentale d’intervento per la prevenzione psicosociale. Centro per l’Infanzia, l’Adolescenza e la Famiglia “Il Raggio Verde”, finanziato dall’Assessorato alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia, Comune di Roma, dall’Assessorato alle Politiche Sociali, Regione Lazio. Direttore scientifico del Progetto: Prof. M. Ammaniti, Sapienza Università di Roma. Ente gestore: IPAB–ISMA Istituti S. Maria in Aquiro Enti partecipanti: Centro di Ricerca in Psicologia Clinica, Sapienza, Università di Roma: Anni 2010-2005.

–      Stage clinico-scientifici presso Centri di Ricerca all’estero nel campo dei Disturbi dell’Alimentazione nell’Infanzia:

Stage clinico-scientifico, nell’anno 2004, presso la “Failure to Thrive and Feeding Disorders Clinic”, Montréal Children’s Hospital, McGill University Health Center, Montreal (Quebec), Canada; Direttore del programma di diagnosi e intervento: Prof. Maria Ramsay.

Stage clinico-scientifico, nell’anno 2005, presso la “KinderPsychosomatik Division”, UniversitätsKlinik für Kinder-und Jugendheilkunde”, Graz, Austria; Direttori del programma di diagnosi e intervento: Prof. Marguerite Dunitz, Prof. Peter Jaron Scheer.

Stage clinico-scientifico, negli anni 2004 e 2013, presso la “Feeding Disorders Clinic”, Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC, USA; Direttore del programma di diagnosi e intervento: Prof. Irene Chatoor.

 

Relatore internazionale della Lecture dal titolo: “An Italian Longitudinal Study: Maternal Psychopathology and Child Risk Factors in Infantile Anorexia”, su invito del Department of Psychiatry and Behavioral Sciences alla conduzione del “Grand Rounds” il 9 Ottobre 2013, presso il Children’s National Medical Center, The George Washington University, Washington DC.

Partecipazione a Congressi Internazionali in qualità di:

“Invited as a special Guest”: al Clinical Practicum: Diagnosis and Classification of Infantile Feeding Disorders, 51st Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Washington, DC, October 19-24, 2004.

In qualità di Relatore nei seguenti Congressi Internazionali:

  • 62nd Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Antonio, Texas, USA, October 26-31, 2015.
  • 10th International Conference on Child and Adolescent Psychopathology, University of Roehampton, UK, July 20-22, 2015.
  • Transmission intergénérationelle: troubles alimentaires de l’enfance, attachment et psychopathologie maternelle. Colloque: Nourritures affectives: anorexie/ boulimie durant la maternité et troubles alimentaires précoces du bébé. World Association for Infant Mental Health Section Francophone, Université Paris VII, Denis Diderot, le 3 et 4 Octobre, 2014.
  • 61st Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Diego, California, USA, October 20-25, 2014.
  • 14th Congress of World Association for Infant Mental Health, Edinburgh, Scotland, UK, June 14-18, 2014.
  • 60th Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Orlando FL, USA, October 22-27, 2013.
  • 19th Annual Meeting of the Eating Disorders Research Society, Bethesda, Maryland, USA, September 19-21, 2013.
  • 13th Biennial World Congress World Association for Infant Mental Health, Cape Town, South Africa, April 17-21, 2012.
  • 12th World Association for Infant Mental Health Congress, Leipzig, Germany, June 30-July 3, 2010.
  • Post-Conference Meeting of European Affiliate Groups, World Association of Infant Mental Health European Regional Conference Promoting Healthy Development for Infants and Children, University of Latvia, Riga, July 19-22, 2007.
  • 13th International Congress European Society for Child and Adolescent Psychiatry – ESCAP Bridging the gaps. Integrating perspectives in child and adolescent mental health, Firenze, Italia, August 25-29, 2007.
  • 54th Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Boston, Massachusetts, October 23-28, 2007.
  • 13th Annual Meeting of the Eating Disorders Research Society, Western Psychiatric Institute and Clinic of the University of Pittsburgh Medical Center, Pittsburgh, October 25-27, 2007.
  • 10th World Association for Infant Mental Health Congress, Paris, 8-12 July, 2006.
  • 53rd Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Diego, California, October 24-29, 2006.
  • 52nd Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry and the Canadian Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Toronto, Canada, October 18-23, 2005.
  • 10th International Congress of Auxology Human Growth in Sickness and in Health, International Association for Human Auxology, Firenze, 4-7 luglio 2004.
  • 8th World Association for Infant Mental Health Congress, Amsterdam, 16-20 July, 2002.

–   Partecipazione a Congressi Nazionali in qualità di:

– Proponente e Chairperson dei seguenti Simposi nell’ambito dei Congressi Nazionali organizzati dall’Associazione Italiana di Psicologia:

–  “Post-natal anxiety/depression in first-time mothers and fathers of full-term, preterm and twins infants: a longitudinal study on neurobiological parental responsiveness, couple emotional wellbeing, parenting stress and outcomes for infant temperament”. Proceedings XVIII NATIONAL CONGRESS ITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION CLINICAL AND DYNAMIC SECTION ROMA – SEPTEMBER 16-18 2016, SYMPOSIUM SESSION

–     “Genitorialità, Regolazione affettiva e Sindromi Disregolative Alimentari: linee di ricerca sui percorsi evolutivi dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia, Pisa 19-21 settembre 2014.

 

–     “Dissintonie relazionali precoci e attaccamento: indicatori di rischio nei disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza”. AIP 1992-2012: Psicologia, Scienza, Società”. Congresso Nazionale delle Sezioni, Congresso della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia, Chieti 20-23 settembre 2012.

 

–     “I Disturbi Alimentari nello sviluppo: trasmissione intergenerazionale e attaccamento nei percorsi evolutivi a rischio”. 13° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia, Catania 16-18 settembre 2011.

 

-Discussant della Relazione dal titolo: “Minding the baby: Mothering, Mentalization and Attachment”, presentata dalla Prof.ssa Arietta Slade (City University of New York, Yale Child Study Center, New York, USA) al V Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile – AISMI “Intersoggettività e regolazione emotiva nello sviluppo infantile a rischio”, Napoli 20-22 maggio 2010.

–      Ha contribuito all’organizzazione ed è stata Chaiperson dei seguenti eventi scientifici:

Giornata di Studio su: “L’impatto della depressione materna sullo sviluppo del bambino: ricerca longitudinale e implicazioni cliniche per il trattamento”, con la partecipazione di Peter Cooper e Lynne Murray, The Winnicott Research Unit, University of Reading, UK, Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Cagliari, 30 marzo 2011.

Conferenza Internazionale: “Bambini e Genitori: alimentazione nella prima infanzia. Metodi di valutazione e interventi di sostegno allo sviluppo e alla genitorialità”, con la partecipazione di Irene Chatoor, The George Washington University, Washington DC, Sala Conferenze Ordine dei Medici, Patrocinio della Società Italiana di Pediatria, 30 settembre 2011.

–      Collaborazioni in attività scientifica di Peer Review con le seguenti Riviste Internazionali e Nazionali:

 

  • Acta Paediatrica, Wiley Periodicals, Sweden.
  • Eating Behaviors, Elsevier Journals, USA
  • European Child & Adolescent Psychiatry, Publisher Springer, New York, USA.
  • European Journal of Developmental Psychology, Routledge, Taylor & Francis Group, UK.
  • Frontiers in Psychology Psychology for Clinical Settings, 2007 – 2017 Frontiers Media S.A.
  • Infant Mental Health Journal, Michigan Association for Infant Mental Health, Publisher Wiley, USA.
  • Infanzia e Adolescenza, Edizioni Il Pensiero Scientifico, Roma.
  • Giornale Italiano di Psicologia, Edizioni Il Mulino, Bologna.
  • Psicologia Clinica dello Sviluppo, Edizioni Il Mulino, Bologna.

–      Appartenenza ad Associazioni Scientifico-Culturali Nazionali e Internazionali:

  • Membro Ordinario dell’Associazione Italiana di Psicologia – Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica.
  • Membro della World Association of Infant Mental Health – WAIMH (Michigan State University, East Lansing, USA).
  • Membro e Segretario del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile – AISMI, affiliata alla WAIMH.

–      Altri Titoli relativi ad attività di responsabilità e supervisione tecnico-scientifica:

–          Coordinatore del Comitato Tecnico di supporto per le azioni formative in ambito psicologico, dirette a docenti e dirigenti, realizzate dall’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, aderente all’ESHA European School Heads Association.

–          Membro del Comitato scientifico per il progetto MIUR in rete tra istituzioni scolastiche “L’Alleanza scuola-famiglia per l’educazione alla cittadinanza e al senso di comunità”.

TRAINING DI FORMAZIONE CLINICA:

–          Corso ufficiale “Adult Attachment Training Institute” (sviluppato da Mary Main, Ruth Goldwyn, Erik Hesse) condotto dal Prof. Nino Dazzi e dal Prof. Deborah Jacobvitz (Certified AAI trainers).

–          Corso Ufficiale di Training all’uso e codifica della “Feeding Scale: Observational Scale for Mother-Infant Interaction during Feeding” e della “Parent-Child Play Scale”, condotto dal Prof. Irene Chatoor, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, The George Washington University, Washington DC, USA.

–          Corso ufficiale “Hostile/Helpless Coding System Training”, condotto dal Prof.  Karlen Lyons-Ruth e dal Prof. Sharon Melnick (Harvard Medical School, Department of Psychiatry, Cambridge, USA).

–          Corso ufficiale “Childhood Experience of Care and Abuse (CECA) Interview”, condotto dal Prof. Antonia Bifulco, Lifespan Research Group, Royal Halloway, University of London.

–          Corso ufficiale “Parent Development Interview Reflective Function” condotto dal Prof. Arietta Slade (Certified Trainer: Prof. A. Slade, City College, University of New York, The Psychological Center, NY, USA).

–          Training formativo personale e didattico di psicoterapia analitica individuale presso l’Istituto di Psicoterapia analitica esistenziale di Roma (riconosciuto dal MIUR D.M. 04.12.06).

 

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

 

Scopus Database: 20 cited documents; Document h-index: 9; Data range 2003 to 2017 Citations Total: 289; Exclude self citations of selected author: 297. 

–      Articoli pubblicati su Riviste Indicizzate da ISI Web of Science e Scopus:

 

  1. Fadda R., Lucarelli L. (2017), Mother-infant and extra-dyadic interactions with a new social partner: developmental trajectories of early social abilities during play. Frontiers in Psychology, 8:436. DOI: 10.3389/fpsyg.2017.00436.

 

  1. Lucarelli L., Ammaniti M., Porreca A., Simonelli A. (2017), Infantile Anorexia and Co-parenting: A Pilot Study on Mother–Father–Child Triadic Interactions during Feeding and Play. Frontiers in Psychology, 2017, pp. 1-11. DOI:3389/fpsyg.2017.00376.

 

  1. Rollè L., Prino L.E., Sechi C., Vismara L., Neri E., Polizzi C., Trovato A., Volpi B., Molgora S., Fenaroli V., Ierardi E., Ferro V., Lucarelli L., Agostini F., Tambelli R., Saita E., Cristina Riva Crugnola C.R., Brustia P. (2017), Parenting stress, mental health, dyadic adjustment: a structural equation model. Frontiers in Psychology, 8:839. DOI: 10.3389/fpsyg.2017.00839.

 

  1. Vismara L., Rollè L., Agostini F., Sechi C., Fenaroli V., Molgora S., Neri E., Prino L.E., Odorisio F., Trovato A., Polizzi C., Brustia P., Lucarelli L., Monti F., Saita E., Tambelli R. (2016), Perinatal parenting stress, anxiety and depression outcome in first-time mothers and fathers: A three to six-months postpartum follow-up study”, Frontiers in Psychology, 2016, pp. 1-10, DOI: 10.3389/fpsyg.2016.00938.

 

  1. Salvatore S., Pazzagli C., Lucarelli L., Gelo O., Giannone F. (2015), Livelli e fattori della produttività scientifica della psicologia accademica. Una analisi bibliometrica. Giornale Italiano di Psicologia, a.XLII, 1-2: 263-288.

 

  1. Pedditzi M.L., Lucarelli L. (2014), Bullismo e rischio depressivo: un’indagine esplorativa in un campione di studenti nella prima adolescenza. Medico e bambino, 17: 1-7.

 

  1. Tambelli R., Odorisio F., Lucarelli L. (2014), Prenatal and postnatal maternal representations in nonrisk and at-risk parenting: Exploring the influences on mother-infant feeding interactions. Infant Mental Health Journal, 35: 376-388.

 

  1. Fadda R., Lucarelli L., Parisi M. (2014), Interazioni madre-bambino e competenze socio-comunicative nell’infanzia. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 3: 377-402.

 

  1. Terrone G., Di Sarno V., Ferri R., Lucarelli L. (2014), Development of personal and social autonomy in teenagers and young adults with Down Syndrome: an empirical study on self-representations in family relationships. Life Span and Disability, vol. XVII: 223-244.

 

  1. Lucarelli L., Cimino S., D’Olimpio F, Ammaniti M. (2013), Feeding Disorders in Early Childhood: An Empirical Study on Diagnostic Subtypes. International Journal of Eating Disorder, 46: 147-155.

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Cimino S., D’Olimpio F., Chatoor I. (2012), Feeding Disorders of Infancy: A Longitudinal Study to Middle Childhood. International Journal of Eating Disorders, 45: 272–280.

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Cimino S., D’Olimpio F., Chatoor I. (2010), Maternal Psychopathology and Child Risk Factors in Infantile Anorexia. International Journal of Eating Disorders, 43: 233-240.

 

  1. Fabrizi A., Costa A., Lucarelli L., Patruno E. (2010), Comorbidity in Specific Language Disorders and Early Feeding Disorders: Mother-Child Interactive Patterns. Eating and Weight Disorders. Studies on Anorexia, Bulimia and Obesity, 15: e152-e160.

 

–      Articoli pubblicati su Riviste Nazionali:

 

  1. Lucarelli L., Speranza A.M. (2014), Modelli operativi interni e psicopatologia delle madri nel quadro clinico dell’anoressia infantile. Psichiatria e Psicoterapia, vol. XXXIII: 134-150.

 

  1. Grava C., Lucarelli L., Ammaniti M. (2014), Gli eventi traumatici oroalimentari nell’infanzia: interazioni alimentari madre-bambino e padre-bambino a confronto. Infanzia e Adolescenza, 13: 148-160.

 

  1. Cerniglia L., Longobardi E. Lucarelli L., Ammaniti M. (2013), Modelli Operativi Interni nel lutto materno irrisolto e interazioni madre-bambino nel contesto del pasto. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol. 80: 398: 413.

 

  1. Lucarelli L. (2013), I disturbi alimentari dell’infanzia: dalla diagnostica all’approccio terapeutico: Psico-in, vol. 1: 37-48.

 

  1. Lucarelli L., Cimino S., Ammaniti M. (2012), Quadri clinici rilevanti dei disturbi alimentari dell’infanzia: nuove prospettive nella classificazione diagnostica e nella ricerca. Infanzia e Adolescenza, vol. 11: 143-157.

 

  1. Ammaniti M., Morino G., Lucarelli L., Cimino S., D’Olimpio F. (2012), Il quadro clinico dell’anoressia infantile in una prospettiva transculturale: un confronto tra un campione di madri e di bambini italiani e del Bangladesh. Infanzia e Adolescenza, 11: 37-46.

 

  1. Guarino S., Vismara L., Lucarelli L. (2011), Stati mentali materni di ostilità e impotenza e qualità dell’interazione diadica in un gruppo di bambini a rischio di maltrattamento. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 13: 73-93.

 

  1. Giannone F., Schimmenti A., Caretti V., Chiarenza A., Ferraro A., Guarino S., Guarnaccia C., Lucarelli L. et al. (2011), Validità, attendibilità e proprietà psicometriche della versione italiana dell’Intervista CECA (Childhood Experience of Care and Abuse). Psichiatria e Psicoterapia, XXX: 3-21.

 

  1. Lucarelli L. (2010), L’uso dei test nella valutazione psicodiagnostica del bambino: alcune brevi considerazioni sul dialogo tra pratica clinica e ricerca empirica. Psicologia clinica dello Sviluppo, 1: 165-168.

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Todini G., Cimino S., Trentini C., MAGNO B. (2010), PRINCE: applicazione di un sistema informatico per l’elaborazione di dati relativi a una casistica clinica di disturbi alimentari nell’infanzia. Infanzia e Adolescenza, 9: 93-103.

–   Capitoli di Volumi:

  1. Lucarelli L., Sechi C. Genitorialità e disturbi alimentari dell’infanzia: percorsi evolutivi “a rischio” e strategie di intervento sulla relazione genitori-bambino. In: Psicologia clinica perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali, vol. 3, Franco Angeli Edizioni, Milano (in corso di stampa, 2017).

 

  1. Chatoor I., Lucarelli L. (2017), Feeding and Eating Disorders of Infancy and Early Childhood. In: Kaplan & Sadock’s Comprehensive Textbook of Psychiatry, Tenth Edition, Lippincott Williams & Wilkins (in press, 2017), 9781451100471.

 

  1. Chatoor I., Lucarelli L. (2017), Sleep, Eating, and Elimination Behavior Disorders. In: Psychodynamic Diagnostic Manual Second Edition PDM-2 (a cura di Vittorio Lingiardi, Nancy McWilliams), Second Edition, Guilford Press, 9781462530557, pp. 630-643.

 

  1. Lucarelli L. (2016), Anoressia Infantile e Disturbo Alimentare Post-Traumatico. In: de Campora G., Zavattini G.C. (a cura di) Mindfulness e disturbi alimentari, Edizioni il Mulino, 2016, pp. 63-87.

 

  1. Lucarelli L. (2014), I disturbi funzionali del bambino come disturbi della relazione. In Simonelli A. (a cura di), La Funzione Genitoriale. Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 331-352 ISBN: 9788860306517.

 

  1. Lucarelli L. (2010), Sindromi affettive. In Ammaniti M. (a cura di), Psicopatologia dello Sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 133-172 ISBN 978-88-6030-310-3.

 

  1. Lucarelli L. (2010), Sindromi disregolative. In Ammaniti M. (a cura di), Psicopatologia dello Sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 173-202 ISBN 978-88-6030-310-3.

 

  • Contributi scientifici in Atti di Congressi Internazionali:

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Cimino S. (2016), A 5 Years Follow-Up Study on Treatment and Non-Treatment of Infantile Anorexia, Infant Mental Health Journal, Volume 37, Supplement 1 Program Abstracts, World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress May 29-June 2, 2016, Prague, Czech Republic, p. 651

 

  1. Fadda R., Lucarelli L. (2016), Developmental trajectories of early mother-child interactions and extra-dyadic interactions with a new social partner, Infant Mental Health Journal, Volume 37, Supplement 1 Program Abstracts, World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress May 29-June 2, 2016, Prague, Czech Republic, p. 581

 

  1. Lucarelli L., de Campora G., Sechi C. (2016), Maternal mental health status and temperamental traits of the baby: reciprocal influences and effects on the quality of feeding interactions, Infant Mental Health Journal, Volume 37, Supplement 1 Program Abstracts, World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress May 29-June 2, 2016, Prague, Czech Republic, pp. 363-364.

 

  1. Vismara, L., Di Folco, S., Delitala, L., Sechi, C., Lucarelli, L. (2016), Maternal attachment representations assessed during pregnancy, parenting stress and infant’s temperament evaluated at 3 months of age: a correlational prospective study, Infant Mental Health Journal, Volume 37, Supplement 1 Program Abstracts, World Association for Infant Mental Health, 15th World Congress May 29-June 2, 2016, Prague, Czech Republic, p. 418.

 

  1. Chatoor I., Lucarelli L. (2015). Avoidant/restrictive food Intake disorder from early childhood to preadolescence: Clinical assessment and treatment. Scientific Proceedings of the 62nd Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Antonio, Texas, USA, October 26-31, 2015, p. 38.

 

  1. Chatoor I., Lucarelli L. (2014), Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder: How to diagnose and treat. Scientific Proceedings of the 61st Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Diego, California, October 20-25, 2014, pp. 46-47.

 

  1. Lucarelli L., Sechi C., Chatoor I. (2014), A follow-up study of malnutrition in young children with Infantile Anorexia. Scientific Proceedings of the 61st Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, San Diego, California, October 20-25, 2014, p. 239.

 

  1. Ammaniti M, Lucarelli L., Cimino S. (2014), An Italian longitudinal study on Infantile Anorexia from infancy to early adolescence. In Infant Mental Health Journal, Supplement vol. 35, 3, Program Abstracts 14th Congress of World Association for Infant Mental Health, June 14 – June 18, Edinburgh, Scotland, UK, p. 106.

 

  1. Lucarelli L., Speranza AM (2014), The relationship between maternal attachment/psychopathology and the severity of Infantile Anorexia. In Infant Mental Health Journal, Supplement vol. 35, 3, Program Abstracts 14th Congress of World Association for Infant Mental Health, June 14 – June 18, Edinburgh, Scotland, UK, p. 106-107.

 

  1. Lucarelli L., (2014) Transmission intergénérationelle: troubles alimentaires de l’enfance, attachment et psychopathologie maternelle. Colloque: Nourritures affectives: anorexie/ boulimie durant la maternité et troubles alimentaires précoces du bébé. World Association for Infant Mental Health Section Francophone, Université Paris VII, Denis Diderot, le 3 et 4 Octobre, 2014.

 

  1. Lucarelli L. (2013), Feeding Disorders during early childhood: A clinical and empirical study on diagnostic subtypes. The Scientific Proceedings of the 60th Annual Meeting of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, Orlando FL, October 22-27 2013, pp. 191-193.

 

  1. Lucarelli L. (2013), Diagnostic subtypes of Feeding Disorders in Infancy: An empirical contribution on mother-child feeding interactions, child and mother psychopathological risk factors. Scientific Proceedings of the XIXth Annual Meeting of the Eating Disorders Research Society, Bethesda, Maryland, September 19-21, 2013, pp. 45-46.

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Cimino S., D’Olimpio F. (2012), “Feeding Disorders in DSM-5: Diagnostic and Therapeutic considerations”. In Infant Mental Health Journal, Supplement vol. 33, 3, Program Abstracts 13th Biennial World Congress Cape Town, South Africa, pp. 74-75.

 

  1. Tambelli R. Odorisio F., Lucarelli L. (2012), “Maternal representations in Psychosocial and Depressive Risk Parenting: A Pilot Study on Early Mother-Infant Feeding Interactions”, Supplement vol. 33, 3, Program Abstracts 13th Biennial World Congress Cape Town, South Africa, pp. 126-127.

 

  1. Lucarelli L. Simonelli A., Ammaniti M. (2012), “Infantile anorexia: dyadic and triadic interactions during feeding and play”. In Infant Mental Health Journal, Supplement vol. 33, 3, Program Abstracts 13th Biennial World Congress Cape Town, South Africa, p. 6.

 

  1. Bighin M. Menozzi F. Lucarelli L. Simonelli A. (2012), “Dyadic and triadic interactions with children with Infantile Anorexia: a pilot study”. In Infant Mental Health Journal, Supplement vol. 33, 3, Program Abstracts 13th Biennial World Congress Cape Town, South Africa, p. 138.

 

  1. Schimmenti A., Caretti V., Giannone F., Lucarelli, L., (2011), Rationale for the use of the CECA measures as preferred tools for research on the relationship between child abuse/neglect and adult psychopathology. Proceedings of the 12th European Conference on Traumatic Stress – Human Rights & Psychotraumatology, Vienna, Austria, 2-5 June 2011. European Journal of Psychotraumatology, Supplement 1 to Vol. 2, pp. 17-18, ISSN: 2000-8066, Publisher: Co-Action Publishing – European Society for Traumatic Stress Studies (ESTSS).

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Grava C. (2011), The Post-Traumatic Feeding Disorder in Infancy: A Comparison of Three Different Developmental Pathways. Scientific Proceedings of the 5th Biennal International Attachment Conference – IAC, RBUP Center for Child and Adolescent Mental Health, Eastern and Southern Norway, Oslo, Norway, August 19-21, 2011.

 

  1. Ammaniti M., Lucarelli L., Cimino S., D’olimpio F. (2010), Infantile Anorexia and developmental risk factors: A prospective study from infancy to childhood. Proceedings of the 12th World Association for Infant Mental Health Congress, Leipzig, Germany, June 30-July 3, 2010. Infant Mental Health Journal, Supplement to Volume 32, 3, pp 6-7, ISSN: 0163-9641 ISSN online: 1097-0355, Ed: John Wiley & Sons Inc.

 

  1. Lucarelli L., Cimino S., Zavaroni D., Ammaniti M. (2010), Infantile post-traumatic feeding disorder and infantile anorexia: A clinical evaluation on maternal and child psychopathological risk factors. Proceedings of the 12th World Association for Infant Mental Health Congress, Leipzig, Germany, June 30-July 3, 2010. Infant Mental Health Journal, Supplement to Volume 32, 3, p. 6-7, ISSN: 0163-9641 ISSN online: 1097-0355, Ed: John Wiley & Sons Inc.

 

  • Contributi scientifici in Atti di Congressi Nazionali:

 

  1. Fadda R., Lucarelli L. A pilot study on developmental trajectories of early social communication exploring functional and “at risk” mother-child interactions in extra-dyadic interactions with a new social partner. Proceedings XVIII NATIONAL CONGRESS ITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION CLINICAL AND DYNAMIC SECTION ROMA – SEPTEMBER 16-18 2016, SYMPOSIUM SESSION, Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. Proceedings, Vol. IV, No. 2 A (2016). Doi: 10.6092/2282-1619/2016.4.1287, p. 43.

 

  1. Lucarelli L. Post-natal anxiety/depression in first-time mothers and fathers of full-term, preterm and twins infants: a longitudinal study on neurobiological parental responsiveness, couple emotional wellbeing, parenting stress and outcomes for infant temperament. Proceedings XVIII NATIONAL CONGRESS ITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION CLINICAL AND DYNAMIC SECTION ROMA – SEPTEMBER 16-18 2016, SYMPOSIUM SESSION, Mediterranean Journal of Clinical Psychology, Suppl. Proceedings, Vol. IV, No. 2 A (2016). Doi: 10.6092/2282-1619/2016.4.1287, p. 57.

 

  1. Agostini, F., Monti, F., Brustia, P., Lucarelli, L., Riva Crugnola, C., Odorisio, F., Rollé, L. Ierardi, E., Sechi, C., The transition to parenthood according to different risk factors: prevalence of postnatal depressive symptoms in mothers and fathers Proceedings XVII National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic section Milazzo, Messina -September 25-27 2015 oral communications symposia, Mediterranean Journal of Clinical Psychology ISSN:2282-1619, suppl 1A, 3, 2, 2015.

 

  1. Saita E., Brustia P., Lucarelli L., Fenaroli V., Molgora S., Sechi C. Fear of childbirth in primiparous women: what relation with psychological dimensions? Proceedings XVII NATIONAL CONGRESS ITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATION CLINICAL AND DYNAMIC SECTION MILAZZO, MESSINA -SEPTEMBER 25-27 2015, ORAL COMMUNICATIONS SYMPOSIA, Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP ISSN: 2282-1619, SUPPL. N.1A, vol.3, No.2 /2015, p. 90.

 

  1. Lucarelli L., Cimino S. (2014), Anoressia Infantile: follow-up dall’infanzia alla preadolescenza sulle variabili individuali e materne del rischio evolutivo. Atti del XVI Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Pisa, 19-21 settembre 2014. Pisa University Press, p. 18, ISBN: 978-88-6741-442-0.

 

  1. Odorisio F., Vismara L., Sechi C., Lucarelli L. (2014), Depressione perinatale: variabili di rischio psicosociale cumulativo in coppie di genitori in attesa del primo figlio. Atti del XVI Congresso dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Pisa, 19-21 settembre 2014. Pisa University Press, p. 157, ISBN: 978-88-6741-442-0.

 

  1. Lucarelli L., Grava C. (2013), Interazioni diadiche materne e paterne nel contesto dell’alimentazione infantile: il ruolo dell’ansia paterna nel rifiuto del cibo del bambino. In Agostini F., Baldoni F. (a cura di), Atti del Congresso Internazionale Padri e Perinatalità: Attaccamento, Adattamento e Psicopatologia, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, Bologna, 10 maggio 2013, pp. 81-82, SIAE, Società Italiana Autori Editori.

 

  1. Lucarelli L. (2012), Dissintonie relazionali precoci e attaccamento: indicatori di rischio nei disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza. Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Chieti, 20-23 settembre 2012. Torino, Espress Edizioni, p. 266, ISBN: 978-88-97412-663.

 

  1. Lucarelli L., Ammaniti M., Simonelli A. (2012), Disturbi dell’alimentazione nell’infanzia: valutazione clinico-diagnostica e strategie di intervento. Atti del Congresso Nazionale delle Sezioni dell’Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Chieti, 20-23 settembre 2012. Torino, Espress Edizioni, p. 294, ISBN: 978-88-97412-663.

 

  1. Lucarelli L. (2011), Disturbo alimentare ed esperienze avverse oro-alimentari: rischio nella genitorialità e regolazione emotiva del bambino. Atti 13° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia – AIP, Catania 16-18 settembre 2011. Espress Edizioni, Torino, pp. 77-81, ISBN: 978-88-97412-229.

 

  1. Lucarelli L., Simonelli A., Bighin M., Menozzi F. (2011), Anoressia infantile e qualità delle interazioni triadiche nei contesti dell’alimentazione e del gioco. Atti 13° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia – AIP, Catania 16-18 settembre 2011. Espress Edizioni, Torino, pp. 125-129, ISBN: 978-88-97412-229.

 

  1. Lucarelli L., Agus M., Vismara L. (2010), Alessitimia, vissuti dissociativi e life events in adolescenza. Atti 12° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia – AIP, Torino 24-26 settembre 2010. CDM Edizioni, Torino, pp. 1-6, ISBN: 978-88-905270-05.

 

  1. Lucarelli L., Ammaniti M., D’olimpio F., Cimino S. (2010), Anoressia Infantile: studio longitudinale sui predittori di rischio psicopatologico nella regolazione somatica ed emotiva del bambino. Atti 12° Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia – AIP, Torino 24-26 settembre 2010. CDM Edizioni, Torino, pp. 1-7, ISBN: 978-88-905270-05.

 

–   Lavori scientifici submitted:

Chatoor I., Hommel S., Sechi C., Lucarelli L., A Play Scale for research and clinical practice to assess mother-infant/toddler interactions in feeding disorders. Infant Mental Health Journal (under revision 2017).

Roma, 3 luglio 2017

 

Prof. Loredana Lucarelli

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie