Dipartimento di Scienze politiche e sociali

 

 

Curriculum Accademico

 

Ricercatore confermato – M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Sapienza Università di Roma 1 aprile 2011 – 31 gennaio 2016

Università di Cagliari dal 1 febbraio 2016

 

Formazione

2007-2011 Università degli Studi di Cagliari: Vincitrice di Borsa di Ricerca – Assegno di Ricerca, nell’ambito del programma Back (programmi di rientro) del Master and Back della Regione Autonoma della Sardegna dal titolo “Razionalizzazione di un modello di riorganizzazione amministrativa d’Ateneo con particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse Umane”. Responsabili del progetto: Prof.ssa Lucia Cavallini, Dott.ssa Donatella Tore, Dirigente della Direzione per la gestione e lo sviluppo delle Risorse Umane.

2002-2005 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Dottorato di Ricerca in “Psicologia sociale e dello sviluppo” Ciclo XVIII, Facoltà di Psicologia, Dipartimento di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni. Titolo tesi di dottorato: “Esplorare la conoscenza organizzativa. Comparazione di due strumenti di analisi qualitativa”. Tutor prof. Giuseppe Scaratti, relatore prof. Cesare Kaneklin

2002-2003 Vincitrice di borsa di studio di 9 mesi per ricerca all’estero, Decreto Rettorale n° 5579 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; svolto alla Lancaster University, Management School – Dpt. of Management Learning, (UK) ottobre 2002 – giugno 2003

 

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali

2015 Sapienza Università di Roma – Progetto di Ateneo dal Titolo: “How regulatory modes affect self-forgiveness”. Membro Ricercatore, Coordinatore Prof. Antonio Pierro

2014 Sapienza Università di Roma – Progetto di Ateneo dal Titolo: “Prejudice in Memory: Self-Threat affects Retrieval-induced Forgetting of Stigmatized Group Members”. Membro Ricercatore, Coordinatore Prof. Antonio Pierro

2013 – 2015 PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE (PRIN) – Bando 2012 – Titolo progetto vincitore: Progettare curricula innovativi per percorsi di apprendimento personalizzati, costruire competenze per l’occupabilità, valorizzare talenti per creare nuove professionalità. prot. 2012 LATR9N – Settore SH – Social Sciences and Humanities. linea d’intervento A (PRIN starting – giovani ricercatori). Membro di unità – ricercatore. Capofila Università di Padova

2013 Sapienza Università di Roma – Progetto di ricerca d’Ateneo dal titolo: “Modello duale della passione e metodi di esperienze quotidiane: diari e misure fisiologiche”. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Antonio Pierro

2012 Sapienza Università di Roma – Progetto di ricerca d’Ateneo dal titolo: “Interpersonal Power Tactics and Social Identity Model of Leadership“. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Antonio Pierro

2011 Sapienza Università di Roma – Progetto di Ateneo dal titolo: “Antecendents of Justice Goals Orientations”. Membro Ricercatore, Coordinatore Prof. Antonio Pierro

2010-2012 Università degli Studi di Cagliari – Progetto di Ricerca: L’ingegnerizzazione dei processi chiave per il miglioramento della performance delle aziende pubbliche; progetto finanziato con Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”. Settori scientifico-disciplinari interessati dal Progetto di Ricerca: Secs-P/07, ING-IND/16, SPS/09; M-PSI/05, M-PSI/06. CUP F71J09000070002. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Alessandro Spano

2010- 2011 Università degli Studi di Cagliari- BIC Sardegna S.p.A. Progetto di ricerca: La governance del mercato del lavoro nelle aree di crisi industriale in una prospettiva di ecologia territoriale. Coordinatore, dott.ssa Barbara Barbieri

2007-2009 Università degli Studi di Cagliari – Asl 8 di Cagliari Dipartimento di Salute Mentale. Ricerca-intervento: La ricerca azione per il miglioramento dell’accoglienza in psichiatria. Membro Ricercatore, Coordinatori prof. Pietro Rutelli,  prof. Nicola Alberto De Carlo

2007-2008 Università degli Studi di Cagliari – Centro di Orientamento dell’Ateneo. Ricerca-intervento: Competenze per competere (lauree deboli). Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Pietro Rutelli

2006 – 2007 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Ricerca-Intervento “Sviluppo della qualità e culture manageriali per l’impresa sociale”, Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Giuseppe Scaratti

2006 Società consortile TecnoFor, Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Pubblica Istruzione. Progetto di ricerca Campus – Conoscere: “Accompagnamento alla costituzione dei Consorzi di Scuole”. Responsabile per la “ricognizione delle esperienze nazionali di eccellenza delle reti scolastiche”

2005 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. “Tute rosse in Ferrari”. Ricerca sul campo condotta nell’azienda automobilistica Ferrari di Maranello finalizzata a progettare percorsi di riqualificazione della figura professionale degli operai. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Cesare Kaneklin

2004 – 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Ricerca: “La transizione generazionale nelle aziende a conduzione familiare”. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Cesare Kaneklin

2004- 2005 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Ricerca: “Apprendimento organizzativo e condivisione delle conoscenze all’interno delle imprese sociali”. Ricerca-Intervento condotta in collaborazione con il Centro Studi del Gruppo Cooperativo CGM. Membro Ricercatore, Coordinatore prof. Giuseppe Scaratti

 

Attività didattica universitaria

2015-16 Titolare dell’insegnamento di “Tecniche psicosociale della ricerca organizzativa”. Durata del corso 48 ore; CFU 6 – Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing.
2015-16 Titolare dell’insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Durata del corso 48 ore; CFU 6 – Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Servizio Sociale (CLASS) in co-docenza con la Prof.ssa Alessandra Talamo.
2014-15 Titolare dell’insegnamento di “Tecniche psicosociale della ricerca organizzativa”. Durata del corso 48 ore; CFU 6 – Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing.
2012-13 Co-docenza dell’insegnamento di Innovazione e Knowledge Management (Modulo da 3 CFU). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (titolare prof. Maria Luisa Farnese).
2011-14 Titolare dell’insegnamento di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Durata del corso 48 ore; CFU 6 – Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Servizio Sociale (CLASS).
2010-11 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 30 ore; crediti 5 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Servizio Sociale.
2010-11 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 24 ore; crediti 2 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica
2010-11 Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, conduttrice del Laboratorio “Comunicazione e dinamiche di gruppo”. (20 ore) CFU 2
2010-11 Docente a contratto di “Psicologia Sociale”. Durata del corso 36 ore; crediti 6 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Lingue e Linguaggi per la Comunicazione Multimediale e il Giornalismo
2009-10 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 30 ore; crediti 2 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica
2008-09 Docente a contratto di “Psicologia della Pubblicità e del Marketing ”. Durata del corso 30 ore; crediti 4 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo
2008-09 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 20 ore; crediti 1 –  Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica
2007-08 Docente a contratto di “Psicologia della Pubblicità e del Marketing ”. Durata del corso 30 ore; crediti 4 – Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al lavoro, alle organizzazioni e al turismo
2007-08 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 20 ore; crediti 1 –  Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica
2007-08 Docente a contratto di “Teoria e tecniche della formazione autobiografica”. Durata del corso 30 ore; crediti 5 – Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi”
2006-07 Docente a contratto di “Psicologia del Lavoro”. Durata del corso 20 ore; crediti 1 –  Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Medicina, Corso di Laurea in Infermieristica
2006-07 Docente a contratto di “Teoria e tecniche della formazione autobiografica”. Durata del corso 30 ore; crediti 5 – Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi”
2006-07 Incarico di insegnamento in “Psicologia Sociale e dei Gruppi” (n. 18 ore) – Master di II livello in “Tecniche Psicoeducative e di Animazione in Riabilitazione Psichiatrica”. Università degli Studi di Cagliari – Dipartimento Sanità Pubblica – Sezione di Psichiatria
2005-07 Docente a contratto di “Teoria e tecniche della formazione autobiografica”. Durata del corso 30 ore; crediti 5 – Università degli Studi di Siena – sede di Arezzo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea Specialistica in “Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi”

 

 

Presentazioni a Convegni Scientifici nazionali e internazionali

2015   XV Convegno Nazionale SIO: Il counseling e l’orientamento in Italia. SIMPOSIO: Stress, Benessere Organizzativo e Performance, Chair: prof. Nicola A. De Carlo. Padova 2-3 ottobre. Contributo presentato: Conciliazione vita-lavoro e variabili personali positive nelle organizzazioni. Barbara Barbieri, Maria Luisa Farnese.

2015   Convegno Nazionale Persone & Banche – Modelli d’azione e Cambiamento. Firenze 23 settembre. Contributo presentato: Conciliazione vita&lavoro. Barbara Barbieri

2015   Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le organizzazioni. Palermo 17-19 settembre. Contributo presentato: Il ruolo protettivo del mentoring formale nel processo di socializzazione: un progetto pilota in Polizia Penitenziaria. Maria Luisa Farnese, Barbara Barbieri, Benedetta Bellò, Stefano Livi, Paola Gubbiotti.

2015   Covegno Psicologia Militare: Tra radici e prospettive. Dialogo tra ricerca universitaria e contesti operativi. Roma, Università Sapienza. Contributi presentati: 1) “Lavorare tra le mura: un approfondimento sul ruolo e sul benessere professionale della polizia penitenziaria” D’Angelo C., Gozzoli C., Mezzanotte D., Barbieri B. 2) “Il ruolo del mentore nel processo di socializzazione: un progetto pilota in Polizia Penitenziaria” Farnese M. L., Livi S., Barbieri B., Bellò B., Gubbiotti P. 3) “Etica e pensiero positivo in azione. Esperienze e prospettive” Dal Corso L., De Carlo A., Barbieri B., Lupi S., Mazzocco G.

2015        Annual Scientific Meeting of the International Society of Political Psychology (ISPP). San Diego, California (USA), July 3-6. Contributo presentato: “Motivating Citizens to Participate in Public Policy-Making: Identification, Trust, and Cost-Benefit Analysis”. M. Hogg, J. Wagoner, M. Antonini, L. Mannetti, B. Barbieri

2015  OLKC. AUTHORS IN PRACTICES, PRACTICAL AUTHORSHIP. Milan, Università Cattolica del Sacro Cuore, 9 -11 aprile. Contributo presentato: Learning the rope: The role of mentoring for training application in correctional officers. M.L. Farnese, B. Bellò, S. Livi, B. Barbieri

2015   Reflective and transformative learning. Rethinking teaching and learning methods.19 -20 marzo. University of Siena, Department of Education, Arezzo. Contributo presentato: Modelli di ruolo e formazione del professionista dell’educazione. Barbara Barbieri, Giordana Szpunar.

2014   What’s Next for Democratic Capitalism? Social and Systemic Problems of Central European Democracies. 7-8 November. Warsaw Poland. Contributo presentato: Motivation and citizens participation in policy-making: Towards and beyond a dual pathway model. M.Antonini, J. Wagoner, M. Hogg, L. Mannetti, B. Barbieri

2014   XIII Congresso Nazionale AIP della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni “Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale. Cesena, 19-20 settembre 2014 Contributo presentato: Sostegno alla persona e supporto sociale al lavoro per il reinserimento nei casi di dipendenza. B. Barbieri, L. Dal Corso, P. Benevene, A. Di Sipio, N. A. De Carlo nel Simposio: Il rientro al lavoro: ricerche ed esperienze, proposto dal prof. P.G. Argentero.

2013   Convegno “Psicologia tra Ricerca e Territorio – 30 anni di attività del Dipartimento”. Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione – Università degli Studi di Roma la Sapienza. Contributo presentato: Significare il lavoro: due esperienze di ricerca in ambito imprenditoriale e nel recupero del disagio mentale. Barbara Barbieri, Clara Amato. Roma, 17-18 ottobre 2013

2013   XII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale. Congresso nazionale AIP delle Sezioni di Psicologia per le Organizzazioni e Psicologia Sociale. “Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale”. Padova, 25-28 settembre 2013. Contributo presentato: Modi regolatori e successo imprenditoriale. Un modello di mediazione con l’alertness. Clara Amato, Barbara Barbieri, Antonio Pierro, Robert A. Baron.

2013   Università degli Studi di Cagliari – Seminario: “Modelli e metodi per l’analisi e l’ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche”. Contributo presentato: Il processo di accoglienza e il processo ludico negli asili nido (le analisi effettuate e la proposta di reingegnerizzazione), Antonello Podda (Università degli Studi di Cagliari), Barbara Barbieri, (Sapienza, Università di Roma). 31 gennaio 2013

2012   11th World Conference WAPR, Milano 10-13 novembre 2012 Poster presentato: Abitare Condiviso. Miriam Picciau, Barbara Barbieri, Gabriele Sanna

2011   Convegno nazionale AIP Sezione “Psicologia per le organizzazioni”. Senso e prospettive dell’applicare. Nuove declinazioni della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Milano, 13/14 ottobre 2011. Contributo presentato: “La governance del mercato del lavoro nelle aree di crisi industriale in una prospettiva di ecologia territoriale”. Barbara Barbieri, Marcello Nonnis, Stefania Cuccu.

2011   The 12th European Congress of Psychology – Istanbul 2011 4-8 July 2011. Contributo presentato: “Humanization of health profession: A survey of organizational and individual variables in the operator-patient relation”. Laura Dal Corso, Marcello Nonnis, Barbara Barbieri, Marco Nicolussi, Maria Luisa Pedditzi

2010   IAREP/SABE/ICABEEP Conference, Colonia (D) 5-8 settembre 2010. Contributo presentato: “Safety and Sustainability in organizational contexts: opportunities and strategies for intervention”. Gorli, M., Scaratti, G, Galuppo, L., De Carlo A., Barbieri B. Abstract pubblicato negli Atti del Convegno.

2010   XVIème Congrès AIPTLF – “Le Travail dans tous ses Etats” 6-9 juillet 2010 Lille (France). Contributo presentato: ”Les compétences psychosociales pour l’orientation professionnelle”. Marcello Nonnis, Barbara Barbieri, Michela Loi, Stefania Cuccu, Sara Mura

2010   Convegno Nazionale “Nuovi Codici del Lavoro. Valutazione del rischio stress lavoro correlato e qualità della performance organizzativa. Cagliari 29-30 aprile, Facoltà di Scienze della Formazione. Contributo presentato: “La valutazione dello stress lavoro correlato: il ruolo dello psicologo“. Barbara Barbieri, Marcello Nonnis, Stefania Cuccu, Stefano Porcu

2009   Convegno Nazionale del settore M-PSI/06 “La Psicologia tra Sicurezza e Benessere organizzativo” – Firenze, 23-24 Ottobre 2009. Contributo presentato: “La ricerca azione per il miglioramento dell’accoglienza in psichiatria”. Marcello Nonnis, Barbara Barbieri, Stefania Cuccu, Giuseppe Scaratti, Nicola A. De Carlo

2008   Colloquio scientifico annuale sull’impresa sociale, Seconda edizione, 23-24 maggio 2008, Bari. Contributo presentato: “Sviluppo della qualità e culture manageriali per l’impresa sociale”. Giuseppe Scaratti, Caterina Gozzoli, Barbara Barbieri, Mara Gorli, Silvio Ripamonti

2007   23nd EGOS Colloquium “Beyond Waltz – Dances of  Individuals and Organization ” 5-7 July, Vienna. Contributo presentato: “Knowing in a Learning Social System: The case of Credito Cooperativo Trentino”. Marina Orefice, Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri, Andreina Bruno

2006   22nd EGOS Colloquium “The Organizing Society” 6-8 July, Bergen, Norway Contributi presentati:

  1. Exploring and analyzing narrative text: Comparison between two tools for qualitative analysis. Barbara Barbieri, Silvio Ripamonti, Mara Gorli
  2. Metaphors of organizational restructuring. Silvio Ripamonti, Mara Gorli, Barbara Barbieri

2006    Second International Congress of Qualitative Inquiry, May 4-6, University of Illinois at Urbana-Champaign, USA. Contributo presentato: Evaluating Training Effectiveness: A Narrative Approach. Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri, Silvio Ripamonti

2005    V° incontro annuale del raggruppamento degli psicologi del lavoro e delle organizzazioni. Università degli studi di Torino, 10/11 giugno . Poster presentati:

  1. Imprese sociali dentro la “Qualità”: tra identità e apprendimento”. Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri, Mara Gorli, Silvio Ripamonti.
  2. L’organizzazione come teatro, il teatro come organizzazione. Conoscenza, culture, apprendimento in scena”. Giuseppe Scaratti, Caterina Gozzoli, Barbara Barbieri, Laura Galuppo, Mara Gorli, Lara Orlando

2005    Università degli studi di Padova, Convegno: “Verso una nuova qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della Psicologia”. Padova, 4/5 febbraio . Simposio: “La didattica tra trasmissione e ricerca” a cura del dipartimento di Psicologia del lavoro dell’Università Cattolica di Milano: Cesare Kaneklin, Giuseppe Scaratti, Andreina Bruno, Silvia Gilardi, Barbara Barbieri, Silvio Ripamonti, Edoardo Lozza.

2004    XIII Congrès de psychologie du travail et des organisations-AIPTLF (Association Internationale de Psychologie du Travail de Langue Française): “La qualité de la vie au travail dans les années 2000”. Bologna, 26-29 agosto Presentazione del Resumé: “Culture et apprentissage d’une entreprise sociale en réseau: le cas de CGM”. Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri, Mara Gorli.

2003    3rd International Critical Management Studies Conference. Lancaster, UK, 7-9 luglio. Stream: n.19 Gender perspectives and management. Contributo presentato: “Gender, culture and learning in nonprofit organizations”. Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri.

2003    III° Incontro annuale degli Psicologi del Lavoro e delle organizzazioni. Roma, 30-31 maggio. Università La Sapienza – LUMSA. Presentazione del Poster: “Gestire il cambiamento: Palazzo Pirelli, 18 Aprile 2002”. Giuseppe Scaratti, Barbara Barbieri, Silvio Ripamonti

 

Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione

Docente di “Psicopatologia del lavoro” nella Scuola di Specializzazione in Valutazione Psicologica e Consulenza (Direttore Prof. V. De Pascalis). Facoltà di Medicina e Psicologia – Università degli Studi di Roma La Sapienza dal 2011 al 2015

Membro della collegio di dottorato dal XXIX ciclo al 2015 – curriculum in Psicologia sociale Sperimentale – Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione. Facoltà di Medicina e Psicologia – Università degli Studi di Roma La Sapienza. Direttore: Prof. F. Lucidi

Docente di “Teoria e metodologia della psicoterapia cognitivo/costruttivista” nella Scuola di Specializzazione in “Psicoterapia, intervento sul disagio in ambito organizzativo e valorizzazione della persona” – PSIOP Padova (Direttore Prof.ssa M. Pirritano)

 

Attività istituzionale

Referente per la Qualità – Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione. Università di Cagliari

Vicepresidende del Corso di Laurea in Servizio Sociali (Class) – Facoltà di Medicina e Psicologia – Università degli Studi di Roma La Sapienza. A.A. 2012-13; 2013-14

Membro della Commissione valutazione deroghe obbligatorietà frequenza a lezione – Corso di Laurea in Servizio Sociali (Class) – Facoltà di Medicina e Psicologia – Università degli Studi di Roma La Sapienza. A.A. 2012-13; 2013-14

Per gli anni 2011, 2012, 2014 è stata presidente d’aula delle prove di accesso alla Facoltà di Medicina e Psicologia.

 

Ad hoc reviewer for international and national journals

Personality and Individual Difference; International Journal of Human Resource Management; Rivista di Psicologia Sociale; Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia; Educational Reflective and Practices; Bollettino di Psicologia Applicata; Narrare I Gruppi; Studi Organizzativi.

 

Pubblicazioni scientifiche

Publications in International Journals

Farnese, M.L., Bellò, B., Livi. S., Barbieri, B., Gubbiotti, P. (2016), Learning the ropes: The protective role of mentoring in correctional officers’ socialization process. Military Psychology Journal (IF: 0.64)

Barbieri, B., Dal Corso, L., Di Sipio, A.M., De Carlo, A., Benevene, P. (2016), Small opportunities are often the beginning of great enterprises: the role of work engagement to support people in the recovery process and in prevent relapse for drug and alcohol abuse. Work: A Journal of Prevention, Assessment, and Rehabilitation. (IF: 0.32)

Amato, C., Baron, R.A., Barbieri, B., Bélanger, J.J., Pierro, A. (forthcoming), “Regulatory modes and Entrepreneurship: The Mediational Role of Alertness in Small Business Success”. Journal of Small Business Management (IF: 1.353)

Bélanger, J.J., Pierro, A., Barbieri, B., De Carlo, N.A., Falco, A., Kruglanski, A.W. (2015), One Size Doesn’t Fit All: The influence of Supervisors’ Power Tactics and Subordinates’ Need for Cognitive Closure on Burnout and Stress. European Journal of Work and Organizational Psychology. doi. 10.1080/1359432X.2015.1061999. (IF: 2.090)

Antonini, M., Barbieri, B., Giacomantonio, M., Mannetti, L. (2015), Trust and perceived costs as antecedents of citizens’ motivation to Participate in Public policymaking. Ceskoslovenska Psychologie. LIX, Supplement 1 (IF: 0.09)

Bélanger, J.J., Pierro, A., Barbieri, B., Kruglanski, A. W., De Carlo, N. A., Falco, A. (2015), “Handling Conflict at Work: The Role of Fit between Subordinates and Supervisors”. International Journal of Conflict Management, doi.org/10.1108/IJCMA-09-2013-0083. Vol.26/1. (IF: 0.439)

Antonini, M., Hogg, M. A., Mannetti, L., Barbieri, B., & Wagoner, J. A. (2015), Motivating citizens to participate in public policymaking: Identification, trust and cost-benefit analyses. Journal of Social and Political Psychology, Vol. 3(2). 131–147, doi:10.5964/jspp.v3i2.408

Barbieri, B., Amato, C., Passafaro, P., Dal Corso, L., Picciau, M. (2014), Social Support, Work Engagement and Non-Vocational Outcome in people with severe mental illness. TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology. Vol. 21, n. 2 (pp. 181-196) – DOI: 10.4473/TPM21.2.5

 

Publications in National Journals and Volumes

Barbieri, B., Zurru, M.L., Cossu, P., Farnese, M.L. (2015), Conseguenze della CIGS negli assistenti di volo: quando un futuro buio porta a stress e burnout. Studi Organizzativi, n. 2 FrancoAngeli, Milano

 Barbieri, B., Amato, C., Pierro, A. (2015), “Intenzione imprenditoriale e orientamento alla locomotion” [Entrepreneurial intention and locomotion orientation] Rassegna di Psicologia, n. 1 Vol. XXXII, Carocci Editore, Roma. pp.9-18. ISBN 978-88-430-7605-5

Amato, C., Barbieri, B., Pierro, A. (2014), “Modi regolatori e foci temporali. Locomotion e assessment tra passato, presente e futuro”, Psicologia Sociale, n.3, Il Mulino, Bologna, pp. 261-270, DOI: 10.1482/78349

Barbieri, B., Podda, A. (2014), Costruire e valutare la qualità del servizio Nido: il QFD-FMEA uno strumento a supporto. In M. Zurru (a cura di) “Asili nido e qualità del servizio: tra vincoli di policy e nuove prospettive di valutazione”. Ediesse editore, Roma, pp. 111-142, ISBN: 9788823019058.

 Barbieri, B., Szpunar, G. (2014), The practice’ dimension in the educator’s training: the instrument of tutorship as a process of modeling. Educational Reflective Practices Journal. Anno 4, n.2/2014 FrancoAngeli, Milano, pp. 123-13

Barbieri, B. (2013), ”L’approccio socio-psicologico nell’analisi organizzativa: connotazioni epistemologiche e metodologiche dentro uno scenario complesso”, in Spano A., Zurru M. (a cura di), “L’ingegnerizzazione dei processi per il miglioramento delle performance delle aziende pubbliche”. p.149-159. Maggioli Edizioni, Santarcangelo di Romagna (RN). ISBN: 8838777929

Pedditzi, M. L., Nonnis, M., Barbieri, B. (2013), Doctor-child relationship and burnout risk in pediatrics: A qualitative research. Medico e Bambino, vol. 32 (5), pp. 308-312, ISSN 1591-3090

Nonnis, M., Pedditzi, M.L., Barbieri, B. (2013), “Benessere organizzativo, ascolto, sostegno e valorizzazione della persona” in De Carlo, N. A., Falco, A., Capozza, D. (a cura di), “Stress, benessere organizzativo e performance. Valutazione & Intervento per l’Azienda Positiva”, FrancoAngeli Editore: Milano. ISBN 9788856834123

Barbieri, B., Dal Corso, L., Nonnis, M. (2012), “Culture organizzative in ambito sanitario, umanizzazione e customer satisfaction, reti di ascolto e di intervento”, in De Carlo N. A., Senatore Pilleri R. (a cura di), Le malattie croniche nel ciclo di vita. Aspetti psicologici, comunicativi e di organizzazione sanitaria. p. 202-221, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-4406-1

Barbieri B, Cuccu S, Porcu S, Nonnis M (2012), La valutazione dello stress lavoro-correlato: la figura dello psicologo. In: De Carlo N. A., Nonnis M., (a cura di), Nuovi codici del lavoro. Contributi per la salute e il benessere nelle organizzazioni. p. 227-234, Padova: TPM Edizioni, ISBN: 978-88-97598-05-3, Doi: 10.4473/TPMed.10.2012

Nonnis, M, Barbieri, B., Loi, M., Cuccu, S., Mura, S. (2012), “Les compétences psychosociales pour l’orientation prefessionelle”. In: Actes du XVIeme Congres de l’AIPTLF Lille 2010. Francia, p. 539-550, Lille:Editions de l’AIPTLF

Nonnis, M., Barbieri, B., Cuccu, S., Scaratti, G., De Carlo, N.A. (2011), “La Ricerca Azione per il miglioramento dell’accoglienza in psichiatria”. RISORSA UOMO, vol. 16, p. 35-50, ISSN:1128-0689, Doi: 10.3280/RU2011-001004

Barbieri, B., Nonnis, M., Scaratti, G. (2010), “Dissimmetrie nelle dinamiche di potere”. In Kaneklin C., Piccardo C., Scaratti G. (a cura di), La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. p. 277-306, MILANO: Raffaello Cortina Editore, ISBN: 978-88-6030-329-5

Pedditzi, M.L., Nonnis, M., Barbieri, B., Cabiddu R. (2010), “Dimensioni del benessere psicologico in operatori del servizio di pronto soccorso pediatrico”. In: Rutelli P.,(a cura di), A misura di bambino. Organizzazione, Persona e Ambiente. p. 206-234, Milano:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-568-1596-2

Galuppo, L., Scaratti, G., De Carlo, A., Barbieri, B., Gorli, M. (2010), Safety and Sustainability in organizational contexts: opportunities and strategies for intervention. In: A boat trip trough economic science, Proceedings of the IAREP/SABE/ICABEEP Conference, Cologne. p. 20, LENGERICH: Pabst Science Publishers, ISBN: 978-3-89967-651-8, Kohln, 5-8 September 2010

Barbieri, B., Scaratti, G. (2007), “La sfida della qualità: coniugare sostenibilità tecnologica ed organizzativa”, in Scaratti G., Zandonai F. (a cura di), Territori dell’invisibile. Pratiche di impresa sociale. Editori Laterza, Bari ISBN: 9788842084518

Barbieri, B., Gorli, M. (2007), “Le culture manageriali in CGM e il ruolo della dimensione di genere”, in Scaratti G., Zandonai F. (a cura di), “Territori dell’invisibile. Pratiche di impresa sociale” Editori Laterza, Bari ISBN: 9788842084518

Lai Guaita, M. P., Barbieri, B. (2007), “Internet Dependency (Addiction). Studi sulla dipendenza dal Net”. Annali Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari. N. 5. XXV-2007 (Vol. LXII)

Rutelli, P., Barbieri, B. (2007), “Il processo comunicazionale medico paziente: Frames semantici e network interpretativi nella gestione qualitativa del Problem Solving relazionale”, in Cadeddu, A., D’Aloja, E., Faa, G., Fanos, V., Granese, A., Rutelli P., (a cura di), Qualità e sanità: un dialogo per l’umanizzazione”. Franco Angeli Editore, Milano ISBN: 9788846490278

Kaneklin, C., Ripamonti, S., Barbieri, B. (2007), “La transizione generazionale nelle aziende a conduzione familiare”, Report di ricerca, Associazione Industriali di Monza e Brianza

Scaratti, G., Barbieri, B. (2006), “I corsi: l’apprendimento nella didattica tradizionale”, in Kaneklin C., Scaratti G., Bruno A. (a cura di), “La formazione universitaria. Pratiche possibili”. Carocci Editore, Roma ISBN: 884303877X

Barbieri, B., Scaratti, G. (2005), “Management Education – Confronto di approcci alla formazione manageriale”, in Kaneklin C., Scaratti G., Bruno A. (a cura di), “I processi di generazione delle conoscenze nei contesti organizzativi e di lavoro”. Ed. Vita e Pensiero, Milano. EAN: 9788834312261

Scaratti, G, Barbieri, B, Gorli, M (2005), “Culture et apprentissage d’une entreprise sociale en reseau: le cas de CGM”. In: La qualité de la vie au travail dans les annèes 2000. p. 461-468, Bologna:Clueb, ISBN: 88-491-2494-5

Scaratti, G., Barbieri, B. (2004), “Culture e apprendimento nelle imprese sociali della rete CGM”, in Bonomi A. (a cura di), “Il passaparola dell’invisibile”. Editori Laterza, Bari. ISBN: 9788842075080

Scaratti, G., Barbieri, B. (2002), “Le tracce nascoste. Un approccio qualitativo di tipo autobiografico alla ricerca sui fattori di rischio”, in Regoliosi L., Benaglio A. (a cura di), “Ripensare la prevenzione”. Ed. Unicopli, Milano. ISBN: 9788840007939

 

 

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie