Department of Civil, Environmental and Architecture Engineering

Silvana Fais si è laureata in Scienze Geologiche con indirizzo geofisico presso l’Università di Trieste. Risultata vincitrice di un pubblico concorso, negli anni 1979-1980, ha usufruito di una borsa di perfezionamento didattico e scientifico presso la Cattedra di Geofisica Mineraria della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Cagliari. Nel febbraio 1981 è risultata vincitrice di un concorso nazionale presso l’Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste. Presso tale Ente ha prestato servizio nel settore “Processing Sismico”, dove si è occupata dell’elaborazione dei dati sismici per conto di varie compagnie italiane e straniere. Nel febbraio 1983 è risultata vincitrice del Concorso libero per ricercatori universitari, gruppo n. 119 (disciplina: Geofisica Applicata). Nel novembre 1986 è risultata vincitrice del concorso per professori universitari di ruolo II° fascia, gruppo n. 166 (Disciplina: Fisica Terrestre). Dal novembre 1984 è “addetta” al Centro Studi Geominerari e Mineralurgici (CSGM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Cagliari, nell’ambito del quale, negli anni 1990-1991, è stata responsabile scientifico del Progetto n. 4 “Miglioramento di metodologie geofisiche nella prospezione mineraria”.

Negli anni 1989, 1991 e 1993 ha svolto ricerche presso l’Institute of Solid Earth Physics dell’Università di Bergen (Norvegia) nell’ambito del Programma Speciale NATO Senior Fellowships, per svolgere ricerche sull’applicazione delle tecniche sismiche a riflessione ad alta risoluzione in diversi settori della ricerca applicata a tematiche ambientali.

Dal 1984 al 2003, è stata responsabile scientifico di progetti bilaterali e di coordinamento nazionale finanziati dal CNR. E’ stata responsabile scientifico di ricerche d’interesse nazionale finanziate dal MURST – MIUR (quote 40%, COFIN e PRIN), vedi ALL.1. Da diversi anni si occupa dello sviluppo di metodologie diagnostiche di tipo acustico per la caratterizzazione dei materiali lapidei e dell’applicazione integrata di tecniche diagnostiche non invasive di diversa natura per la soluzione di problemi legati alla salvaguardia e conservazione del patrimonio ambientale e culturale. Recentemente è stata promotore di un GIT (Gruppo Interesse Territoriale) sui Beni Culturali, di cui attualmente è rappresentante, nell’ambito delle iniziative promosse dal MIUR in relazione ai fondi strutturali della CE. Ha fatto fa parte di un “Cluster sui Beni Culturali”, promosso dal Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna (Polaris) nell’ambito delle attività volte a promuovere la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico nel Settore dei Beni Culturali e relative al P.O.N. 2000/2006.

E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali ed ha partecipato attivamente alla vita congressuale nazionale ed internazionale con la presentazione di comunicazioni scientifiche. E’ membro dell’EAGE (European Association of Geoscientists & Engineers) e dell’EAPG (European Association Petroleum Geology). Inoltre, S. Fais è responsabile delle attività scientifiche e didattiche scientifico del Laboratorio di Geofisica della Terra Solida e Diagnostica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura (DICAAR) dell’Università di Cagliari. Tale laboratorio è dotato di varia strumentazione per le misure sul terreno e di laboratorio nonché di hardware e software specialistici per l’elaborazione dei segnali geofisici. Tale dotazione fornisce un supporto indispensabile sia per l’attività didattica, nei livelli pre-laurea e post-laurea, sia per le attività di ricerca applicata sul territorio. Parte dell’attività del settore Geofisica della Terra Solida riguarda la realizzazione di indagini per committenti pubblici e privati. In prevalenza si tratta di indagini finalizzate alla caratterizzazione sismica degli ammassi rocciosi per la progettazione di opere di ingegneria civile, alla caratterizzazione sismica dei terreni di fondazione per lo studio delle condizioni di stabilità delle strutture in elevato; allo studio dello stato di conservazione di edifici e monumenti mediante l’uso di moderne tecniche diagnostiche non invasive, alla soluzione di problemi di carattere idrogeologico e minerario, alla caratterizzazione dei siti di discarica di rifiuti solidi e dei siti industriali dismessi. I risultati di questi studi coordinati da S. Fais, sono stati presentati e diffusi sia in ambiti scientifici (convegni nazionali ed internazionali, pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali) sia in ambiti non prettamente accademici (Fiere di settore, giornate informative, riunioni con gli operatori del settore).

Attività formativa: S. Fais ha svolto e svolge attività didattica per gli Insegnamenti di Fisica Terrestre, Geofisica, Prospezioni geofisiche, Acquisizione e analisi di dati geofisici, Tecniche geofisiche per la caratterizzazione dei materiali, per i Corsi di Laurea in Scienze Geologiche e Scienze della Terra, per il Corso della Laurea Specialistica in Geologia Tecnica e Ambientale e della Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche della Facoltà di Scienze, Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Cagliari. E’ stata ed è relatrice di oltre sessanta tesi di laurea di carattere sperimentale, concernenti l’applicazione di varie metodologie geofisiche per la soluzione di problematiche di carattere multidisciplinare in diversi ambiti della ricerca applicata.

Livello Post-laurea

Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Difesa del suolo, vulnerabilità ambientale e protezione idrogeologica”, coordinato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari e del Collegio della Scuola di Dottorato in Ingegneria e Scienze per l’Ambiente e il Territorio. In tale veste è stata ed è tutor di diversi dottorandi impegnati nello svolgimento di ricerche applicate nei settori ambiente e difesa del suolo. Inoltre, in qualità di addetta al Centro Studi Geominerari e Mineralurgici (CSGM) del CNR di Cagliari è stata responsabile dell’addestramento scientifico di borsisti CNR (Bando n. 224.05.1).

Responsabile scientifico dell’addestramento di Contrattisti di ricerca ex Art. 37 (L.R. 2/94), Area: Materiali e Minerali, Subarea: Minerali, Codice contratti: n. 305 e n. 307.

Referente per borsisti nell’ambito del Post-dottorato in Prospezione Geomineraria.

Responsabile scientifico dell’addestramento scientifico di un Contrattista nell’ambito di un progetto di Ricerca Applicata sul Territorio svolto nell’ambito di una collaborazione tra l’Università di Cagliari (Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali) ed Aziende operanti nel settore estrattivo (Contratto Ref. 447/5356).

Responsabile Scientifico dell’addestramento di un Assegnista di ricerca (ex art. 51, comma 6, Legge n. 449/97). Responsabile scientifico della formazione di contrattisti.

Ha, inoltre, svolto funzioni di tutor di giovani laureati che hanno effettuato soggiorni di studio presso l’ETH di Zurigo e l’Imperial College di Londra, usufruendo di borse di studio bandite dall’Assessorato Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna.

E’ promotore di accordi bilaterali in ambito europeo e di attività Erasmus, nell’ambito del Programma comunitario SOCRATES, volto a promuovere attività didattiche incentrate sulla mobilità degli studenti del livello pre-laurea. E’ promotore di attività Erasmus, nell’ambito del Programma comunitario SOCRATES, volto a promuovere attività didattiche di alta formazione per il livello post-laurea, incentrate sulla mobilità di dottorandi e contrattisti.

 

Silvana Fais studied Geology and Geophysics at the University of Trieste, Italy. After graduating she was awarded a University scholarship to carry out research on applied geophysics in mining prospecting in Sardinia, Italy. Subsequently, she worked for the Seismic Section at the Geophysical Observatory of Trieste for a few years, where she carried out reflection seismic processing and did jobs for Italian and foreign Exploration Companies. In 1984 she became a researcher in Applied Geophysics at the University of Cagliari, Italy, where she has worked mainly on the application of various geophysical techniques for mining prospecting and geostructural purposes, while taking part in a number of CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – National Research Council) research projects.

Since 1987 she has been Associate Professor of Geophysics at Cagliari University.

In 1988, 1991 and 1993 within NATO Senior Fellowship programmes, she carried out research studies on the following themes: “Application of high resolution seismic reflection techniques in mining research” and “Processing and interpretation of seismic reflection data in geothermal areas” at the Institute of Solid Earth Physics of the University of Bergen (Norway). From 1989 to 1991 she was scientific director of the project “Improvement of geophysical methods in mining prospecting” on behalf of the CSGM of CNR of Cagliari (Italy).  From 1989 to 1991 she was scientific director of the project “Improvement of geophysical methods in mining prospecting” on behalf of the Centro Studi Geominerari e Mineralurgici (CSGM) of CNR of Cagliari (Italy).

At present she is associate at the Institute of Environmental Geology and Geoengineering (IGAG) of the CNR – Cagliari Section and is affiliated to the Department of Geoengineering and Environmental Technologies (DIGITA) of the University of Cagliari, where she carries out her research activity.

For many years now, she has been the scientist in charge of scientific multidisciplinary teams of the University of Cagliari on various national and international projects supported by the CNR and the Italian Ministry of Technological and Scientific Research (40%, COFIN, PRIN). As part of these projects she has worked mainly on the acquisition, processing and interpretation of reflection seismic data relating to particularly complex geological contexts. She has recently been part of a multidisciplinary research team that studied aspects relating to CO2 storage in geological reservoirs, as part of a collaboration between the Department of Geoengineering and Environmental Technologies (DIGITA) of the University of Cagliari and ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente – Agency for New Technologies, Energy, and the Environment). Moreover for the past few years she has carried out research on the development of ND acoustic techniques for the characterisation of stone materials – an application sector to which she transferred her experience in applied seismics.

She is a promoter of Framework Agreements of Academic Cooperation among Countries of the European Community.

She is an active member of EAGE, EAPG.

She is the author of several publications on international scientific reviews.
Fields of research: Applied Geophysics (especially reflection seismic methods), advanced processing and interpretation of geophysical signals.
Educational activities: She is in charge of courses in:
1.         Geophysics (undergraduate and post-graduate level).
2.         Geophysical Techniques for material characterisation (post-graduate level)

She is a member of the College of Teachers for the Doctors Degree on Soil Protection, Environmental Vulnerability and Hydrogeological Protection of the University of Cagliari.

She is a promoter of international university cooperation within the Socrates Project (Erasmus Action) for the implementation of didactic activity based on student mobility.

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie