Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia

RACHELE FANARI

rfanari@unica.it

Febbraio 2011 – Presa di servizio come Professore Associato (SSD M-PSI/04) presso la Facolta’ di Scienze della Formazione dell’Universita’ degli Studi di Cagliari

Maggio 2006 – Presa di servizio come Ricercatore Universitario (SSD M-PSI/04) presso la Facolta’ di Scienze della Formazione, Universita’ di Cagliari. Confermato da maggio 2010.

1999 – Dottorato di Ricerca in Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Univ. di Roma “La Sapienza”

 

2017 – Attualmente è componente della Giunta del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari. Nello stesso Dipartimento è membro della Commissione Didattica, membro della Commissione Erasmus, membro e docente del Comitato Tecnico Scientifico del “Corso di Specializzazione per le attività del sostegno”, segretario del Comitato Etico.

2017 – Attualmente è titolare del corso di “Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione” per il Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi” e del corso di “Psicologia dello Sviluppo” per il corso triennale di Scienze e Tecniche Psicologiche presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, Università di Cagliari.

 

INTERESSI DI RICERCA

Il principale interesse di ricerca è orientato a tematiche legate allo sviluppo cognitivo sia in popolazioni tipiche che atipiche, con attenzione particolare al linguaggio, orale e scritto e alle abilità matematiche.
Filoni principali di ricerca: investigare i modelli correnti di accesso lessicale e l’organizzazione del lessico mentale; l’apprendimento della lettura; difficoltà specifiche del linguaggio orale e scritto (DSA, Dislessia, DSL) e il collegamento tra sviluppo del linguaggio orale e scritto con altre abilità cognitive; il processing delle espressioni idiomatiche e i modelli psicolinguistici del linguaggio figurato; sviluppo delle abilità semantiche e concettuali nei bambini prescolari; sviluppo delle abilità matematiche e di pre-matematica.

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie