Department of Literature, Languages and Cultural Heritage

 

Professore associato di Lingua e Letterature Ispanoamericane e professore onorario presso l’Università Ricardo Palma di Lima, è segretario nazionale per l’Italia di JALLA (Jornadas Andinas de Literatura Latinoamericana). Ha fatto parte del collegio di Dottorato in Studi Filologici e Letterari di Cagliari. È direttore del CISAP e della rivista promossa dal centro: América Crítica: http://ojs.unica.it/index.php/cisap/index. Si occupa di traduzione poetica e di interazioni tra le culture autoctone d’America e la lingua e la cultura spagnola specialmente in ambito peruviano, andino e amazzonico, il rapporto tra avanguardia e indigenismo costituisce uno degli assi centrali della sua ricerca che negli ultimi anni si è diretta anche verso la produzione culturale autoctona analizzata attraverso una prospettiva interdisclipare che si avvale degli apporti antropologici e linguistici. Dal 2000 tiene la cattedra (dal 2000 al 2002 con contratto di insegnamento sostitutivo), per affidamento, di Lingua e Letterature Ispanoamericane, che è stata istituita in tale anno presso l’Università degli Studi di Cagliari. Tiene corsi per l’ordinamento triennale e magistrale, ha fatto parte del Collegio Docente del Dottorato in Studi Filologi e Letterari dell’Università degli studi di Cagliari. Ha fatto parte di 2 progetti di rilevante interesse nazionale (SSD L/Lin 06) coofinanziati dal Miur e incentrati sull’emergere dell’autoderminazione indigena in America latina e il suo riflesso letterario ha coordinato il progetto “Amazzonia: “miti” occidentali e pensiero indigeno contemporaneo” finanziato dalla Regione Sardegna (legge regionale agosto 2007, n. 7) e attualmente coordina il progetto “Epistemologie alter-native. Laboratori di autorappresentazione in Amazzonia, Ande e Palestina” (legge regionale agosto 2007, n. 7). Ha partecipato a numerosi convegni internazionali, in particolare JALLA, (Jornadas Andinas de Literatura Latinoamericana) di cui è segretario nazionale, e nell’occasione di JALLA Cali 2012 (Colombia) ha diretto la sessione: “Voces alter/nativas: resistencia, cambio y formas de representatividad en los códigos populares y afro-indígenas”. Ha organizzato, in collaborazione con le sedi di Bologna, Siena e anche con il centro FORMABIAP (Centro di Formazione Bilingue Interculturale dell’Amazonia Peruviana “Iquitos”), il convegno internazionale “Intrecci di Culture, marginalità ed egemonia in America latina e Mediterraneo, tenutosi a Cagliari nei giorni 23 e 24 settembre 2005, di cui ha curato gli atti per la casa editrice Meltemi, ha organizzato il convegno internazionale “Amazzonia indigena e pratiche di autorappresentazione” che si è tenuto a Cagliari nei giorni 19-22 settembre 2012. È stato nominato ospite illustre dal municipio della città di Puno (Perù) e membro onorario del collegio degli avvocati di Puno per il suo interesse alle questioni culturali e sociali dell’altipiano andino peruviano, ha ricevuto il Premio Excelencia 2013 dalla Universidad del Altiplano di Puno per i suoi studi sull’opera dello scrittore Gamaliel Churata. Ha promosso, insieme al referente messicano il prof. Héctor Muñoz, gli accordi interuniversitari tra UNICA e UAM di Città del Messico, recentemente firmati dai Rettori delle rispettive università e incentrati sulla ricerca nell’ambito dell’educazione bilingue interculturale. Attualmente la produzione culturale amazzonica nel suo interagire con la modernità e con i meccanismi della mondializzazione e la poesia urbana di riflessione sulla violenza sono gli oggetti principali delle sue ricerche. Tra le sue pubblicazioni ha curato per le edizioni ANR (Asamblea Nacional de Rectores) l’opera inedita dello scrittore indigenista Gamaliel Churata, (edizione critica), ha tradotto la produzione poetica completa dell’avanguardista peruviano Carlos Oquendo de Amat per la rivista di letteratura internazionale In forma di Parole ha curato l’edizione critica del vocabolario, grammatica e catechismo, del gesuita Antonio Maccioni, Arte y Vocabulario de la lengua lule y tonocoté, ultima pubblicazione la traduzione di un’antologia poetica incentrata su temi di violenza a degrado urbano autore il peruviano Domingo de Ramos per la rivista di letteratura internazionale In Forma di Parole. Ha in corso d’opera l’edizione della produzione poetica e drammaturgica di Gamaliel Churata di cui possiede gli originali inediti.

Accademia Edu:

http://wwwunica.academia.edu/RiccardoBadini

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie