Department of Literature, Languages and Cultural Heritage
ESPERIENZA PROFESSIONALE (UNIVERSITA')
- Professoressa associata - Lingua e cultura cinese (SSD L-OR/21)
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Università degli studi di Cagliari, dal 01/10/2019.
- Ricercatrice a tempo determinato tipo A - Lingua e cultura cinese (SSD L-OR/21)
Università degli studi di Milano, 2017 – 2019.
- Assegnista di ricerca postdoc tipo A - Lingua e cultura cinese (SSD L-OR/21)
Università degli studi di Milano, 2014 – 2017.
Progetto di ricerca: “Generi testuali nella stampa cinese oggi”
- Coordinatrice scientifica dello European University Centre at Peking University (EUC)
Università di Pechino (Peking University), 2013 – 2014.
Progettazione e coordinamento delle attività di cooperazione alla ricerca e alla formazione del Centro, fondato da undici atenei europei e dall’Università di Pechino
ATTIVITÀ DI RICERCA
- Responsabile scientifica del Progetto di ricerca "Artificial intelligence and human perception: media discourse and public opinion in Italy and China". Programma “Start Up” DM 737/2021. Linea d'intervento “Iniziative di ricerca interdisciplinare su temi di rilievo trasversale per il PNR” (CUP F25F21002720001). Titolo: 2023-2024
- Componente dell'Unità di Cagliari nel Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022) “Italy-China 2030: meeting the “upgrading China knowledge in Europe” challenge. An assessment of critical issue-areas in Sino-Italian relations and of the strategic capacity gap for responsible engagement”. Responsabile Scientifico: Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino). 2023-2025
- Partecipazione al progetto di ricerca "Asia in the Mirror", coordinato da Alessandro Achilli, Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, Università degli studi di Cagliari. Finanziato dalla Fondazione di Sardegna (2021). 2022-2024.
- Partecipazione al progetto di ricerca "Mapping Antonio Gramsci’s thought in the world. Reception, translations, theoretical developments and Gramsci praxis", coordinato da Patrizia Manduchi, Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli studi di Cagliari. Finanziato dalla Regione Sardegna – fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, CUP F76C18000990002. 2021-2022.
- Partecipazione al progetto di ricerca "Institutional and media discourses on media in China: texts and words", coordinato da Bettina Mottura, Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e studi interculturali dell'Università degli studi di Milano. Finanziamento Linea 2: Dotazione annuale per attività istituzionali - azione A. 2016-2019.
- Partecipazione al Gruppo di ricerca "Yidali-Zhongguo Meiti (Italian-Chinese Media)", coordinato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2020.
- Partecipazione al progetto di ricerca internazionale "Standardisation of Italian wines and vines in Chinese", coordinato dall'Università degli studi di Milano. Finanziato dall'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano. 2018–2020.
- Fellow del centro di ricerca "China Soccer Observatory", coordinato dall'Institute of Asia and Pacific Studies, University of Nottingham, UK. Dal 2017.
- Componente del CRC Contemporary Asia Research Centre (CARC), Università degli Studi di Milano. Dal 2015.
- Coordinamento del centro di ricerca European University Centre at Peking University (EUC) per la cooperazione alla ricerca fondato da undici atenei europei e dall’Università di Pechino. 2013 – 2014.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE
Membro del comitato editoriale della rivista scientifica OrizzonteCina
Dal 2014
Rivista scientifica quadrimestrale registrata al Tribunale di Torino e censita dall’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). Pubblicata in formato Open Access dal TOChina Centre, centro di ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino (https://www.ojs.unito.it/index.php/orizzontecina/index).
PARTECIPAZIONE COLLEGIO DOCENTI CORSI DI DOTTORATO
Membro del collegio di dottorato in “Studi linguistici, letterari e interculturali in Ambito europeo ed extra-europeo” dell'Università degli Studi di Milano
Dal 2018
PREMI
(2011) Premio internazionale "Maria Grazia Cutuli" (RCS)
Premio per miglior tesi di dottorato sul mondo del giornalismo: "Giornalisti freelance in Cina. Analisi di una figura professionale e testimonianze".
ALTRI TITOLI E PARTECIPAZIONE AD ASSOCIAZIONI
Dal 2020 membro dell’associazione International Pragmatics Association (IPrA).
Dal 2016 iscritta all’Albo docenti (lingua e cultura cinese) di NIBI-Promos Camera di Commercio di Milano (selezione pubblica per titoli).
Dal 2016 membro della European Association for Chinese Studies (EACS).
Dal 2008 iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia – elenco giornalisti professionisti.
Dal 2007 membro dell’Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC).
Dal 2001 iscritta all’Ordine dei giornalisti della Lombardia – elenco giornalisti pubblicisti.