Communication

Autore dell'avviso: Vinicio Busacchi

05 March 2024
Tema del Corso di MPFT 2023-24: "Mente e cervello: quale rapporto?" Proff. V. Busacchi, M. Giunti

---

METODI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA TEORICA

Prerequisiti formativi

È necessaria una conoscenza del lessico filosofico di base e delle principali tematiche della storia della filosofia. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura e comprensione analitica di un testo e di identificazione e ricostruzione della sua struttura argomentativa.

Obiettivi formativi insegnamento, conoscenze e abilità attese

Il corso si propone due obiettivi:

1) orientare sui principali stili di pensiero presenti nella nostra tradizione, e sui diversi modi di concepire metodi, oggetto e ruolo culturale della filosofia; particolare attenzione verrà rivolta alle differenze di orientamento metodologico nelle diverse tradizioni operanti nel nostro scenario filosofico. 
2) fornire, mediante esempi di analisi filosofica su testi e temi classici, un lessico di base che introduca al dibattito teoretico contemporaneo.

Lo studente dovrà acquisire conoscenza diretta e analitica del testo filosofico e dimostrare di saperne identificare: 1) struttura argomentativa essenziale; 2) specifica prospettiva teorico-metodologica e tradizioni filosofiche di riferimento. Mediante la partecipazione alle lezioni frontali, lo studio individuale dei testi ed il colloquio finale, lo studente sarà guidato verso l’acquisizione di competenze argomentative e comunicative nell’esposizione orale. Attraverso la partecipazione ai seminari potrà acquisire anche la capacità di produrre brevi elaborati scritti e di sostenerne il contenuto con attitudine al confronto dialettico.

Programma/contenuti del corso

Titolo:

 Mente e cervello: quale rapporto?

PARTE I

Changeux e Ricoeur. Il normativo tra neuronale e vissuto

- Lo spazio cosciente

- Il problema della memoria

- Coscienza di sé e coscienza degli altri

- Dalle disposizioni naturali ai dispostivi etici

- Il desiderio e la norma

PARTE II

Il problema della coscienza fra epifenomenismo e materialismo

- La filosofia della mente contemporanea: le posizioni materialiste e antimaterialiste

- Il funzionalismo computazionale e il suo rapporto con lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della scienza cognitiva

- I nuovi studi sulla coscienza e i più noti argomenti antimaterialisti

- L’argomento della conoscenza di Jackson e il suo superamento

- La coscienza fenomenica da un punto di vista materialista

Testi adottati

TESTI PRINCIPALI  

Per la Parte I: i capitoli 4 e 6 di J.-P. Changeux e P. Ricoeur, La natura e la regola. Alle radici del pensiero, RaffaelloCortina, Milano 1998, pp. 135-177, 213-258.

Per la Parte II: (i testi saranno disponibili sulla pagina del Corso <http://elearning.unica.it/> / texts will be available on the Course elearning page <http://elearning.unica.it/>)

JACKSON 1982

Frank Jackson, Epiphenomenal qualia, in «Philosophical Quarterly», XXXII (1982), pp. 127-136.

JACKSON 2003

Frank Jackson, Mind and Illusion, in «Royal Institute of Philosophy

Supplement», 53 (2003), pp 251-271, doi:10.1017/S1358246100008365

 

STUDI DI SUPPORTO
Per la Parte I:

1) A scelta, uno dei seguenti texts / One among the following texts:

- D. Pellauer, “Paul Ricoeur”, in Stanford Encyclopedia of Philosophy; online encyclopaedia, free access.

- D. Jervolino, Introduzione a Ricoeur, Morcelliana, Brescia 2003.

2) A scelta, uno dei seguenti texts / One among the following texts:

- K. Atkins, “Ricoeur on Objectivity: Between Phenomenology and the Natural Sciences”, in «Philosophy Today», vol. 46, n. 4, 2002, pp. 384-394.

- L. Quéré, “Sciences cognitives et herméneutiques”, in Ch. Delacroix, F. Dosse e P. Garcia (a cura di), Paul Ricoeur et les sciences humaines, La Découverte, Paris 2007, pp. 145-165.

- D. Jervolino, “Ricoeur: la fenomenologia della memoria e il confronto con le scienze cognitive”, in M. Cappuccio (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Mondadori, Milano 2006.

- V. Busacchi, ‘Traccia di sé. La persona tra fenomenologia e neurobiologia’, Il Pensare, vol. 2, n. 2, (2013), pp. 38-50; online Journal, free access (www.ilpensare.it)

- A. Civita, Saggio sul cervello e la mente, Guerini e associati, Milano 1993.

Per la Parte II:

1) Le parti elencate sotto di: / The parts listed below of:
GIUNTI – PINNA – GARAVAGLIA 2022 

Marco Giunti, Simone Pinna, Fabrizia Giulia Garavaglia, Menti e macchine. Teorie filosofiche e scientifiche, Le Monnier Università, Mondadori Education, Milano, 2022. ISBN: 978-88-00-75000-4
Cap. 1; Cap. 2, il seguente paragrafo: §2.3; Cap. 3; Cap. 4, l’introduzione e i seguenti paragrafi: §4.1, §4.2 (escluso §4.2.1), §4.3, §4.4; Cap. 5, l’introduzione e i seguenti paragrafi: §5.1, §5.2, §5.3 fino al §5.3.3 incluso; Cap. 6, fino al §6.1.2 incluso; Cap. 8, l’introduzione e i seguenti paragrafi: §8.2, §8.3 l’introduzione e i seguenti paragrafi: §8.3.1, §8.3.3, §8.3.5.

2) A scelta uno dei seguenti testi (saranno disponibili sulla pagina elearning del Corso <http://elearning.unica.it/>): / Your choice of one of the following texts (will be available on the Course elearning page at <http://elearning.unica.it/>):

TURING 1950
Alan Turing, Computing machinery and intelligence, in «Mind», LIX (1950), pp. 433-460. [Trad. it.: Macchine calcolatrici e intelligenza, in Turing A. M. (1994), Intelligenza meccanica, a cura di G. Lolli, Milano: Bollati Boringhieri, pp. 121-157]
NAGEL 1974

Thomas Nagel, What is it like to be a bat?, in «Philosophical Review», IV, pp. 435-450. [Trad. it.: Che effetto fa essere un pipistrello?, in Thomas Nagel, Questioni mortali, Il Saggiatore, Milano, 1986, pp. 162-176.]

SEARLE 1990

Searle, John R. (1990), “Is the brain’s mind a computer program?”, Scientific American 262, 1:26-31. [Trad. it: La mente è un programma?”, in Le Scienze 259, marzo 1990:16-21.]

CHALMERS 1995
David J. Chalmers, Facing up to the problem of consciousness, in «Journal of Consciousness Studies», II (1995), pp. 200-220. [Trad. it. in Chalmers D. (2014), Che cos’è la coscienza?, Roma: Castelvecchi]

CHALMERS 1996, pp. 94-99 (Zombie argument)

David J. Chalmers, The conscious mind: In search of a fundamental theory, Oxford University Press, New York, 1996. [Trad. it. di Alfredo Paternoster e Cristina Meini: La mente cosciente, Introduzione di Michele di Francesco, Mc-Graw Hill, Milano, 1999.]

ATTIVITA’ SEMINARIALE

Nell’ambito del corso sarà organizzata per gruppi un’attività seminariale focalizzata su argomenti specifici trattati nei moduli I o II.

Indicazioni bibliografiche integrative e/o materiale didattico verranno fornite dal docente durante il corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. Seminari.

Lectures and seminars

Last notices

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie