UniCa About Professors and Researchers Giulia Baldazzi Teaching materials Laboratorio per l’utilizzo degli applicativi dedicati all’analisi del segnale

Giulia Baldazzi

Laboratorio per l’utilizzo degli applicativi dedicati all’analisi del segnale

28 February 2024

Questa è la pagina del modulo di Laboratorio per l’utilizzo degli applicativi dedicati all’analisi del segnale del corso di Analisi del segnale.

La scheda del corso, che include il programma, gli obiettivi, i testi consigliati, eccetera, è disponibile su esse3 ed è direttamente raggiungibile dalla pagina “Insegnamenti” di questo sito. Si invitano gli studenti a leggerla con attenzione.
NOTA: Il download del materiale presente in queste pagine è consentito solo agli studenti del corso, per finalità didattiche. E’ espressamente vietato l’uso commerciale.

 

Materiale didattico 

Data versione

Oggetto Descrizione
22.03.2024

 

Introduzione al corso


Lezione 1

 

Introduzione al corso

Introduzione a MATLAB

  • L'ambiente MATLAB e le sue sezioni
  • Il concetto di matrice/vettore e di variabile
  • Definizione di una variabile in MATLAB e assegnazione di valori, con esempi pratici
  • I comandi clc e clear
  • La selezione di una porzione di variabile
05.04.2024 Lezione 2

Introduzione a MATLAB

  • La cancellazione di elementi di matrici e vettori, con esempi pratici
  • Operazioni tra scalari, vettori e matrici, con esercizi
  • Operazioni semplici mediante funzioni built-in: sum, prod, mean, std, median, size, length, con esercizi
  • La realizzazione di grafici in MATLAB
12.04.2024

Lezione 3 - parte 1

Lezione 3 - parte 2

Soluzione esercizi 8, 9, 10 

Introduzione a MATLAB

  • Script e funzioni, con esercizi
  • Caricamento e salvataggio di file in MATLAB: i file .mat, i file .edf, i file .csv, .txt e .dat, i file .xls e .xlsx, con esercizi

Analisi del segnale in MATLAB: riconoscimento di disturbi e possibili soluzioni in casi di studio

  • Analisi del segnale in MATLAB nel dominio del tempo
19.04.2024

Lezione 4

Soluzione esercizi 1-5

Analisi del segnale in MATLAB: riconoscimento di disturbi e possibili soluzioni in casi di studio

  • Analisi del segnale in MATLAB nel dominio della frequenza
    • Il calcolo dello spettro mediante FFT
    • Stima della densità spettrale di potenza in MATLAB
    • Cenni all'analisi tempo-frequenza in MATLAB
    • Riconoscimento di disturbi in casi di studio
  • MATLAB e i filtri digitali
    • La progettazione di filtri digitali con Filter Designer 
    • Valutare le caratteristiche di un filtro in MATLAB: risposta in frequenza e diagramma poli-zeri 
    • Il filtraggio in MATLAB: filter e filtfilt, e loro confronto
    • Rimozione di disturbi in MATLAB in casi di studio

 

03.05.2024 Lezione 5

EEGLAB e le sue funzionalità, con esercizi

  • Introduzione a EEGLAB
  • Caricamento di un dataset in EEGLAB e accesso alle sue informazioni
  • Eventi, channel locations e loro modifica
  • Analisi del segnale nel dominio del tempo, frequenza e tempo-frequenza
10.05.2024 Lezione 6

EEGLAB e le sue funzionalità, con esercizi

  • Ricampionamento e ri-referenziamento 
  • Filtraggio, rimozione dell'offset e ICA per la rimozione dei disturbi
  • Selezione (manuale e automatica) di canali e/o porzioni di tracciato
  • Estrazione di epoche e analisi dei potenziali evocati in EEGLAB

L'utilizzo di ERPLAB per l'analisi dei potenziali evocati, con esempi pratici

  • Caricamento di un dataset in ERPLAB e creazione di un erpset
  • Filtraggio in ERPLAB
  • La event list e il suo utilizzo in combinazione con il binlister
  • Identificazione automatica degli artefatti in ERPLAB
  • La segmentazione in epoche
  • Calcolo e strumenti di analisi del potenziale evocato medio in ERPLAB

Applicativi per l’analisi dell’heart rate variability: cenni alle funzionalità di PhysioZoo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiale per esercitazioni

Data versione Oggetto Descrizione
05.04.2024 Materiale 1

Materiale per esercizi della lezione 3

19.04.2024 Materiale 2 Materiale per esercizi della lezione 4

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie