PSYCONET: Psychopharmacology of Neuropsychiatric Diseases: Focus on Gender Differences and the Role of Neurodevelopment.
Il programma internazionale di apprendimento PSYCONET rappresenta un’opportunità unica per gli/le studenti/studentesse universitari/e (I o II livello di laurea delle Facoltà di Farmacia, Medicina, Biologia, Psicologia), dottorandi/e e professionisti/e selezionati/e (ad es. borsisti, assegnisti, ecc.), al fine di approfondire gli studi sulla psicofarmacologia delle malattie neuropsichiatriche e acquisire competenze in questo campo, con un focus sulle differenze di genere e sul ruolo del neurosviluppo.
Il corso, in lingua inglese, sarà erogato online dal 19 marzo al 1° ottobre 2025 (per un totale di 33 ore di incontri) e mira ad offrire, agli studenti e alle studentesse dell'alleanza EDUC, attività che favoriscano lo scambio di competenze all'interno dell'alleanza, in ambito delle scienze di base e cliniche nei settori delle neuroscienze, psichiatria, neurologia, neurochirurgia, neurotossicologia, così come nello sviluppo dell'industria farmaceutica e dei dispositivi medici.
Il programma è coordinato dalla prof.ssa Maria Antonietta De Luca dell'Università di Cagliari, insieme ai colleghi e alle colleghe di Unica Nicola Simola, Giulia Costa, Nicholas Pintori, Francesca Caria, Donatella Rita Petretto e Cristina Cabras, con il contributo dei colleghi e delle colleghe delle Università di Masaryk, Pecs, Rennes, Jaume I e di Paris Nanterre (maggiori dettagli sono disponibili nel programma allegato).
Obiettivi del corso
Tra gli obiettivi del programma si segnalano i seguenti
- creare consapevolezza sulla necessità di ricerca per malattie neurologiche non ancora curate, trattando psicofarmacologia, neurologia, neurochimica, e neurodegenerazione;
- analizzare gli aspetti sociali delle malattie neurologiche e promuovere la prevenzione e uno stile di vita sano;
- approfondire le differenze di genere nelle malattie cerebrali e l'effetto dei farmaci;
- esaminare la vulnerabilità legata all’età nelle malattie psichiatriche;
- promuovere la collaborazione tra le istituzioni partner EDUC e l'aggiornamento dei professionisti nel campo delle neuroscienze;
ed inoltre:
- creare un programma per studenti di Farmacia, Medicina, Biologia, dottorandi e professionisti nel campo delle neuroscienze e neurologia;
- offrire corsi aggiornati su psicofarmacologia, neuroanatomia, neuropsicofarmacologia e neuroscienze, inclusi studi sulle malattie neurodegenerative, come Parkinson, Alzheimer e demenza, nonché i modelli sperimentali per la loro comprensione;
- approfondire la farmacologia delle sostanze psicoattive e il loro impatto sul cervello, con attenzione alla gestione di sintomi non motori nelle malattie neurodegenerative.
Requisiti di ammissione
Il corso è aperto a tutti/e gli/le studenti/studentesse regolarmente iscritti/e ad un Corso di Studio dell’Università di Cagliari nell’a.a. 2024-2025 in possesso di un buon livello di conoscenza della lingua inglese (minimo B1).
Crediti formativi - ECTS
Il riconoscimento del corso e dei relativi crediti (3 ECTS), previo superamento della prova finale, sarà oggetto di valutazione da parte dei Corsi di Studio di appartenenza, per ottenere i quali gli studenti e le studentesse dovranno presentare richiesta nelle modalità e nei tempi previsti dal proprio regolamento.
Modalità di registrazione
È possibile registrarsi al Corso online sino al 14 marzo 2025 compilando il form al seguente indirizzo: https://forms.microsoft.com/e/FChr57vmpP
Per ulteriori informazioni contatta il team EDUC: educ@unica.it