UniCa Sistema Bibliotecario d'Ateneo Risorse Modalità di accesso, rilevazione e misurazione dell'utilizzo delle risorse elettroniche

Modalità di accesso, rilevazione e misurazione dell'utilizzo delle risorse elettroniche

Accesso alle risorse elettroniche

Diverse risorse (banche dati, periodici elettronici, ebooks) acquistate dal Sistema bibliotecario di Ateneo sono disponibili online.

L'accesso, qualora avvenga nelle strutture universitarie tramite la rete informatica e telematica d’Ateneo (sia da postazione fisse sia tramite device portatili tramite la rete wireless), è automatico in quanto si viene autorizzati tramite riconoscimento dell'indirizzo IP.

In caso ci si colleghi da una rete esterna a quella dell'Ateneo (ad esempio da casa), l'accesso può avvenire nei seguenti modi:

  •  tramite il servizio VPN: è necessaria l'installazione di un software per poter navigare come se si fosse dentro alla rete di Ateneo. L'utilizzo della VPN è raccomandato anche per le ricerche nel discovery di Ateneo fuori dal campus. Per gli studenti, la durata è di un anno (rinnovabile) e per l'attivazione è necessaria l'autorizzazione di un docente.
  •  tramite il servizio di autenticazione federata IDEM-GARR: consente di accedere, senza installazione di software alle risorse elettroniche. Per accedere alla finestra di autenticazione le modalità variano a seconda della piattaforma. Generalmente bisogna: 1. cliccare su "Sign in / login"; 2. scegliere "Institution(al) login / Shibboleth login / Other" (non login via OpenAthens e non autenticazioni personali con username e password); 3. selezionare la rete nazionale di appartenenza, vale a dire "Italian Higher Education & Research" o "Italy - IDEM GARR" (se questa opzione non compare passare direttamente al punto 4); 4. ricercare e selezionare l'Ateneo (presente come Università di Cagliari, Cagliari state university o Università degli studi di Cagliari a seconda del sito); 5. inserire le proprie credenziali istituzionali (U-GOV per docenti o Esse3 per gli studenti); 6. cliccare su "accesso" e "accetto". 

 

Alcune risorse sono accessibili tramite username e password: per maggiori informazioni scrivere a risorseelettroniche@unica.it o alla biblioteca d'area disciplinare.

 

L'accesso alle risorse elettroniche, riservato agli utenti dell'Ateneo, è possibile anche grazie al  contributo della Fondazione di Sardegna
L'accesso alle risorse elettroniche, riservato agli utenti dell'Ateneo, è possibile anche grazie al contributo della Fondazione di Sardegna

La Direzione sistemi, infrastrutture, dati, mette a disposizione il servizio di Accesso Remoto Virtual Private
Network (VPN) - UnicaVPN.
L'attivazione del servizio VPN richiede l'installazione di un'app per l'accesso e può essere richiesta da docenti e ricercatori direttamente alla Direzione sistemi, infrastrutture, dati, secondo le istruzioni che si trovano a questo link (voce Accesso VPN) . Per gli studenti, l'attivazione del servizio ha validità di un anno e deve essere richiesta da un docente.
Allo stesso link, è possibile scaricare il software e la guida all'installazione e alla configurazione.
 

Per accedere ai servizi offerti dalla Federazione IDEM-GARR-AAI  è possibile selezionare l’Università di Cagliari dalla pagina del WAYF (Where Are You From) della Federazione o del fornitore di servizi: si verrà rediretti alla pagina di autenticazione del nostro Identity Provider e, in caso di autenticazione con successo, al servizio richiesto

Pagina web del servizio IDEM-GARR

Il tema della rilevazione e misurazione dell’utilizzo delle risorse elettroniche, finalizzate ad una maggiore efficacia ed efficienza nelle scelte, ovvero all’obiettivo di diminuire o contenere la spesa pur continuando ad offrire ai propri utenti un servizio soddisfacente, ha acquisito e continua ad acquisire un’importanza e uno spazio sempre maggiori in ambito accademico e nella stessa letteratura professionale.

Le biblioteche sono infatti costrette a sostenere costi sempre crescenti per lo sviluppo delle proprie collezioni digitali attraverso sottoscrizioni, consortili e non, a pacchetti di ejournal e ebook e contratti per l’accesso a banche dati specialistiche: bibliografiche, full-text, etc., i cui costi sono solo parzialmente controllati attraverso le clausole contrattuali del price cap.

Il Sistema Bibliotecario dell’Ateneo di Cagliari fornisce l’accesso online ad una varietà di pacchetti di periodici e libri elettronici e a molte banche dati specialistiche tra le più quotate a livello internazionale: bibliografiche, a testo pieno, citazionali, numerico-statistiche e documentali. I criteri di selezione dell’offerta documentaria, alla luce del numero sempre crescente delle risorse disponibili in formato elettronico e dei relativi costi, devono quindi essere basati su dati quanto più analitici ed obiettivi possibile.

I report statistici sono prodotti dagli editori, dai consorzi o dagli aggregatori e poi forniti via web con la protezione di credenziali dedicate o il controllo degli indirizzi IP agli utenti finali, le singole biblioteche o i consorzi di biblioteche. I dati rilevati vengono successivamente elaborati in modo da renderli tra loro confrontabili. Nella maggior parte dei casi i report statistici sono conformi allo standard internazionale ormai consolidato, ovvero il Codice COUNTER (Counting Online Usage of Networked Electronic Resources), che garantisce ai destinatari finali statistiche coerenti, riproducibili nel tempo e confrontabili con quelle degli altri fornitori.

Sono fortunatamente pochi i casi in cui i produttori inviano delle statistiche preconfezionate, non conformi a standard e, in quanto tali, difficilmente interpretabili e raffrontabili. 

 

 

 

 

 

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie