Ai lavori ha partecipato Paola Piras, docente di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche di Unica, che ha coordinato una sessione dei lavori
31 January 2018
L'intervento di Paola Piras alla winter school di Roma

Sergio Nuvoli

Cagliari, 2 febbraio 2018 - Si è conclusa ieri, a Città di Castello (Roma), la Scuola invernale sull'anticorruzione organizzata dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Perugia, in collaborazione con l’Anac e l’Olaf(l’Ufficio europeo antifrode).

Paola Piras, professore ordinario di Diritto amministrativo della Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche dell’Università di Cagliari, ha coordinato ieri la sessione dei lavori su “e-government strategies and the prevention of corruption” e ha presentato una relazione su “The role of digitalization for efficiency and impartiality”. Prevenzione, appalti pubblici, etica pubblica e codici di condotta sono solo alcuni dei temi trattati da docenti e relatori di enti e università italiane e straniere durante la Winter School “Preventing corruption through Administrative Measures".

Il corso, finanziato dall'Unione europea nell'ambito del Programma Hercule III di OLAF, Ufficio europeo anti frodi e gestito dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia,  è rivolto ad esperti e funzionari di Paesi dell'Est europa e della zona balcanica, attivi nella gestione delle politiche anticorruzione.

L’obiettivo è sviluppare un'attività formativa per esperti incentrata sulla prevenzione della corruzione attraverso gli strumenti e le regole amministrative.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie