Il 16 novembre, nell’Aula Magna dell’ex Facoltà di Architettura in Via Corte d’Appello, riprendono le attività di formazione e aggiornamento per i docenti, volte al miglioramento del sistema d’istruzione
14 November 2017
"I Lincei per una nuova didattica"

di Rossana Orrù

Cagliari, 14 novembre 2017 - Il 16 novembre alle 15.30, nell’Aula Magna dell’ex Facoltà di Architettura in Via Corte d’Appello si terrà il primo dei cinque incontri previsti nell’ambito dell’iniziativa “I Lincei per una nuova didattica” quest’anno incentrata sui problemi emergenti nel terreno di contatto tra educazione linguistica e educazione scientifica, con particolare riferimento a quanto accomuna sul piano della ricerca e dei metodi le varie discipline.

Il progetto di cui l’Università di Cagliari è partner assieme all’Accademia dei Lincei, alla Fondazione Sardegna e al MIUR ha lo scopo di proporre e organizzare attività di formazione per i docenti, volte al miglioramento del sistema d’istruzione, attraverso corsi di aggiornamento nelle tre discipline: Italiano, Matematica e Scienze, svolte con metodo laboratoriale.

Durante il primo incontro in programma “Costruire a scuola una immagine significativa dei saperi: metodo e metodi della ricerca scientifica”, che vedrà un interesse trasversale e comune per l’Italiano, la Matematica e le Scienze, si rifletterà su quanto caratterizzi la ricerca scientifica e su quanto differenzi i vari metodi disciplinari.
Interverranno Silvano Tagliagambe epistemologo di Cagliari, Sebastiano Vecchio docente di Filosofia e teoria dei linguaggi dell’Università di Catania, Gabriele Lolli matematico della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Roberto Crnjar biologo dell’Università di Cagliari.

La partecipazione al corso è aperta a tutti i docenti delle scuole di ogni ordine e grado eventualmente interessati, in  nome  della trasversalità, nel curricolo sia orizzontale che verticale, dell’educazione linguistica e delle questioni affrontate; è utile anche a studenti universitari e a neolaureati anche in vista dei corsi FIT.

Guarda la locandina del primo incontro
Guarda la locandina del primo incontro

Attachments

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie