L'iniziativa Erasmus+ coordinata da Nicola Melis e Isabella Soi supera frontiere linguistiche, culturali e sociali con un’intensa settimana di lezioni introduttive alla lingua Swahili in collaborazione con docenti dell’Università di Edimburgo e lettori madrelingua. Entusiasti, divertiti e più che mai curiosi gli studenti di UniCa che stanno imparando le basi per poter comunicare nella vita quotidiana in prossime eventuali esperienze di studio, ricerca e lavoro nei Paesi dell’Africa orientale
22 October 2019
Attività didattica dell'Università di Cagliari in collaborazione con l'Università di Edimburgo

Ivo Cabiddu


L’iniziativa dell’Università di Cagliari, realizzata nell’ambito degli insegnamenti di Storia e Istituzioni dell’Africa, grazie ad un progetto di cooperazione internazionale sotto l’egida di Erasmus+, ha registrato un grande successo di adesioni, ben superiore al limite massimo dei 40 posti comunque previsti. 
 

REFERENTI. Responsabili scientifici e organizzativi del corso “Lingua e cultura Swahili” sono i docenti Nicola Melis e Isabella Soi, del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, che hanno proposto l’edizione 2019/2020 con richiesta di accreditamento per i corsi di laurea di Amministrazione e organizzazione, Lingue e comunicazione, Scienze politiche, Politiche, Società e territorio, Relazioni internazionali, Scienze dell’amministrazione.

INSEGNANTI. Teresa Poeta e il tanzaniano Albert Mkony lavorano nel Regno Unito, entrambi sono docenti associati e ricercatori di grande esperienza internazionale che collaborano con il Centre of African Studies (School of Social and Political Science) dell’Università della capitale scozzese, Edimburgo.

All'Università di Cagliari dal 21 al 25 ottobre un corso molto apprezzato di lingua e cultura Swahili, che apre nuove prospettive di collaborazioni internazionali
All'Università di Cagliari dal 21 al 25 ottobre un corso molto apprezzato di lingua e cultura Swahili, che apre nuove prospettive di collaborazioni internazionali

CORSO. Le lezioni, strutturate nell’arco delle cinque giornate nelle aule del Polo Aresu (via San Giorgio 12) dell’ateneo cagliaritano, offrono un’introduzione alla lingua Swahili per coloro che hanno interesse a viaggiare, lavorare o fare ricerca nei paesi dell’Africa orientale.
Tramite lezioni frontali (per un totale di 20 ore) con la docente titolare del corso ed esercitazioni di lingua con il tutor esperto linguistico, gli studenti avranno modo di imparare le basi della lingua per poter comunicare nella vita di ogni giorno. L’insegnamento è basato su modalità interattive e include lezioni di conversazione con un lettore madrelingua. Ai partecipanti vengono forniti anche elementi della cultura e della storia dei Paesi dove la lingua è più parlata, come Kenya, Tanzania, Uganda e Ruanda.

Teresa Poeta (The University of Edimburgh) durante una lezione di lingua Swahili agli studenti di Unica nel Polo universitario "Aresu"
Teresa Poeta (The University of Edimburgh) durante una lezione di lingua Swahili agli studenti di Unica nel Polo universitario "Aresu"

FINALITÀ. Al termine di questo corso gli studenti potranno avere una conoscenza base della grammatica fondamentale, del vocabolario e delle espressioni di uso quotidiano. In particolare impareranno a presentare sé stessi e gli altri e saranno in grado di fare domande e rispondere su particolari della propria persona e di interagire in modo semplice con persone di madre lingua swahili.

La dottoressa Isabella Soi (a destra) con la professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università di Cagliari
La dottoressa Isabella Soi (a destra) con la professoressa Alessandra Carucci, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università di Cagliari

PERIODO. Il corso di 20 ore è in calendario nel primo semestre dell’A.A. 2019/2020 (crediti liberi), con svolgimento nell’Aula 3 CM (3° piano dell’Ex Clinica Medica) e nell'Aula 3 di Lingue (1° piano) questa settimana: dal 21 al 23 ottobre 2019 con orario 16:00-20:00, dal 24 al 25 ottobre 2019 con orario ore 10:00-14:00.

TEST DI VERIFICA. Il grado di apprendimento dei singoli studenti sarà valutato in base ad una serie di compiti da completare durante il corso e a un test finale, tenendo conto dei seguenti quattro punti: comprensione orale (listening), comprensione di un testo, competenze grammaticali e competenze comunicative. Ai partecipanti saranno assegnati 3 CFU per la frequenza.

Cagliari, 22 ottobre 2019 - Un'altra immagine delle prime lezioni di Swahili nelle aule dell'Ex Clinica Medica
Cagliari, 22 ottobre 2019 - Un'altra immagine delle prime lezioni di Swahili nelle aule dell'Ex Clinica Medica

SCHEDA

Una lingua autoctona, adoperata da oltre 100 milioni di persone in tutto il continente africano

  • Lingua ufficiale di Kenya, Ruanda Tanzania e Uganda, il swahili è considerata “lingua madre” di molte etnie e culture, non solo di origine africana e araba, ma anche persiana e indiana. In particolare è propria degli abitanti di un lungo tratto della costa africana affacciata sull'Oceano Indiano, dal meridione della Somalia al Mozambico settentrionale, comprese le isole da Zanzibar al Madagascar. Il swahili è parlato anche in gran parte dell'Africa subsahariana, in Congo, Malawi, Zambia, Repubblica Centrafricana e in ampie regioni dell'entroterra africano in cui si parlano lingue della stessa famiglia.

Da sinistra, Isabella Soi (Università di Cagliari) e Teresa Poeta (Università di Edimburgo)
Da sinistra, Isabella Soi (Università di Cagliari) e Teresa Poeta (Università di Edimburgo)

Il termine "swahili" deriva da un'espressione araba che significa "popoli della costa"

  • Sviluppatasi come lingua di interscambio sulle rotte commerciali che univano anticamente l'Africa all'Asia, il Swahili svolgeva una funzione di interfaccia multiculturale che si rivela nell’abbondanza di prestiti linguistici da altre lingue, per esempio da elementi arabi, indiani e persiani. In tempi più recenti, a partire dal periodo del colonialismo europeo, si è ulteriormente arricchita senza perdere le caratteristiche di lingua aperta alle contaminazioni con altri idiomi. Nonostante le influenze e i numerosi vocaboli acquisiti da lingue straniere – come portoghese, tedesco, inglese – mantiene ancora oggi la struttura generale di una lingua bantu.

CONTATTI

Nicola Melis Ph.D.

  • Università di Cagliari, Dipartimento di scienze politiche e sociali
    Viale Sant’Ignazio 78, 09123 Cagliari
    tel. +39 070 675 3729 - fax +39 070 651680
    email nmelis@unica.it - skype: nmelis1

Isabella Soi Ph.D. 

  • Università di Cagliari, Dipartimento di scienze politiche e sociali
    Viale Sant’Ignazio 78, 09123 Cagliari
    tel. +39 070 675 3729 - fax +39 070 651680
    email: i.soi@unica.it 
In prima fila, a destra, Nicola Melis durante una delle lezioni della professoressa Teresa Poeta. A lato la collega Isabella Soi
In prima fila, a destra, Nicola Melis durante una delle lezioni della professoressa Teresa Poeta. A lato la collega Isabella Soi

Last news

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie