A Cagliari dal 16 al 18 settembre il Congresso internazionale "Fraseologia e paremiologia: passato, presente, futuro"
03 September 2015

clicca per il programma

A Cagliari dal 16 al 18 settembre il Congresso internazionale "Fraseologia e paremiologia: passato, presente, futuro" nelle aule universitarie di Sa Duchessa e della Cittadella dei Musei

Mercoledì 16 settembre 2015 l’Aula Motzo e l’Aula 17 di Sa Duchessa (via Is Mirrionis) ospitano la giornata inaugurale del Congresso internazionale di fraseologia e paremiologia, intitolato "Fraseologia e paremiologia: passato, presente, futuro". I saluti di apertura saranno portati dal Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, con Giulio Paulis (Presidente della Facoltà di studi umanistici), Ignazio Efisio Putzu (Prorettore alla Didattica e Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Carmen Navarro (Presidente Phrasis), Luisa A. Messina Fajardo (Segretaria Phrasis) e Cosimo De Giovanni, organizzatore locale del convegno. Nelle due giornate seguenti - giovedì 17 e venerdì 18 settembre, i lavori continuano nell’Aula Coroneo e nell’Aula Rossa della Cittadella dei Musei (piazza Arsenale).

L’organizzazione è curata nell’ambito del Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica (Facoltà di studi umanistici) dal comitato locale formato da Cosimo De Giovanni, Ilaria Meloni e Sara Costella. Comitato scientifico: Carmen Navarro, Carmen Mellado Blanco, Antonio Pamies Bertran, Fernando Martinez De Carnero, Luisa A. Messina Fajardo, Daniela Capra, Elena Dal Maso, Geoffrey Williams, Cosimo De Giovanni, Ilaria Meloni. Relatori delle tre giornate:

  • Temistocle FRANCESCHI (Centro Interuniversitario di Geoparemiologia, Firenze)
    Il proverbio strumento di insegnamento e strumento di comunicazione. La paremiologia territoriale o geoparemiologia: l’Atlante Paremiologico Italiano
  • Valeria MINIATI (Università di Urbino)
    Locuzioni, modi di dire e idiotismi nel Pulon Matt, cantlena aroica romagnola del XVI sec.
  • Maurizio TRIFONE (Università di Cagliari)
    I proverbi nei dizionari italiani dell’uso
  • Salvatore C. TROVATO (Università di Catania)
    Il proverbio: prodotto linguistico e culturale
  • Stefania NUCCORINI (Università di Roma Tre)
    Collocazioni in dizionari bilingui italiano-inglese
  • Claudia CERVINI (Centro Interuniversitario di Geoparemiologia, Firenze)
    L’Atlante Paremiologico Toscano
  • María VALERO GISBERT (Università di Parma)
    Lexicografía bilingüe y marcas de uso en la fraseología
  • Carmelinda SPINA (Università di Napoli “L’Orientale”)
    La metafora e la metonimia nelle espressioni idiomatiche logonimiche italiane
  • Antonio PAMIES BERTRÁN (Università di Granada)
    Complementariedad y contradicción entre fijación y variación fraseológica
  • Tiziana SICILIA (COM&TEC)
    Comunicazione tecnica: sinergie ed interazioni
  • Paolo RONDINELLI (Accademia della Crusca)
    Passato e presente nei Proverbi di Francesco Serdonati
  • Francesco URZÌ (Parlamento europeo)
    Ai confini tra composti e polirematiche: gli aggettivi di relazione composti derivati da sintagmi N+A
  • Vito CARRASSI (Università di Bari “Aldo Moro”)
    Formule e stereotipi nelle raccolte di narrativa popolare: la scrittura dinanzi al problema dell’oralità
  • Ľudmila MEŠKOVÁ, Janka KUBEKOVÁ (Università di Matej Bel)
    Les phrasèmes terminologiques en français, espagnol, anglais et en slovaque diffèrent-ils?
  • Antonietta DETTORI (Università di Cagliari)
    Visione della vita e del mondo nei proverbi sardi del pane
  • Geoffrey WILLIAMS (LICORN, Lorient)
    Le temps des termes : les termes et la phraséologie dans les dictionnaires du 17 siècle
  • María Belén ALVARADO ORTEGA (Università di Alicante)
    Fraseopragmática: modalidad y fórmulas rutinarias
  • Daniela CAPRA (Università di Modena e Reggio Emilia)
    Proverbi, locuzioni e collocazioni nella traduzione spagnola della Zucca
  • Marina STRACQUADANIO (Università “La Sapienza” di Roma)
    Al di là della sensorialità. Vincenzo Scarcella: saggezza e verità siciliana attraverso i cinque sensi
  • Maria Elias SOARES (Università Federale del Ceará)
    Fraseologia regional como adequação da linguagem ao espaço e ao contexto social em O Quinze, de Rachel de Queiroz
  • Larissa TIMOFEEVA TIMOFEEV (Università di Alicante)
    La fraseología del humor en niños
  • Rosemeire Selma MONTEIRO-PLANTIN (Università Federale del Ceará)
    O sagrado e o profano na fraseologia brasileira
  • Christine KONECNY (Università di Innsbruck)
    La monocollocabilità - un fenomeno fraseologico di interfaccia tra sincronia e diacronía
  • Karìn CHIRINOS, Sonia LICITRA (Università di Catania/ Università Tor Vergata)
    Las paremias como estrategias para la desublimación de las pulsiones primarias en la obra Muerta de hambre de Fernanda García Lao
  • Sara COSTELLA, Cosimo DE GIOVANNI (Università di Cagliari)
    La fraseologia negli strumenti lessicografici junior: analisi di un corpus di testi musicali
  • Natalia MED (Università Statale di San Pietroburgo)
    Aspectos teóricos del estudio de la fraseología valorativa
  • Grzegorz SZPILA (Università Jagellonica)
    New Times, New Proverbs - Paremias in Polish Cyberspace
  • Maurice KAUFFER (Università di Lorraine-Nancy/CNRS-ATILF)
    De la notion de pragmatème en phraséologie
  • Irina ZYKOVA (Accademia Russa di Scienze, Mosca)
    The Linguoculturological Approach to Phraseology: Past, Present and Future
  • Carmen MELLADO BLANCO (Università di Santiago di Compostela)
    Fijación, modelación y fraseología en la interfaz léxico-sintaxis
  • José Enrique GARGALLO GIL (Università di Barcellona)
    Del mes que entra con abad y sale con fraile… Ref
  • Ilaria MELONI (Università di Cagliari)
    Ein Versuch ist es wert. I fraseologismi negli annunci per la ricerca del partner
  • Barbara HAEUSSINGER (Università di Napoli “L’Orientale”)
    Phraseodidaktik im DaF. Überlegungen zur italienischen Deutschlehrerausbildung im TFA
  • Lorenzo DEVILLA (Università di Sassari)
    La phraséologie dans la publicité
  • Nieves MENDIZÁBAL DE LA CRUZ (Università di Valladolid)
    Las locuciones verbales con estructura “estar + preposición” y su aplicación a la clase de ELE
  • Mariarosaria COLUCCIELLO (Università di Salerno)
    Lo femenino en lo taurino: una parentela fraseo-paremiologica
  • Silva SUZETE (Università statale di Londrina)
    Resgatando valores morais em aulas de língua materna alternado
  • Oana SĂLIŞTEANU (Università di Bucarest)
    Il commento delle COSE E AZIONI IMPOSSIBILI nei proverbi e nei modi di dire italiani e romeni
  • Alice VIOLET (Università di Oxford)
    Off the hook, hors service and other PPs with marked determination: from grammar to phraseology
  • Silwya SKUZA (Università Niccolò Copernico di Toruń)
    Prima del Cristianesimo. La ricostruzione delle credenze e delle superstizioni popolari racchiuse nei proverbi in italiano e in polacco - studio comparativo
  • Anja SMITH (Università di Lorraine/ATILF)
    The Microstructure of Stereotypical Speech Acts: Crossing Boundaries in French - German Lexicography
  • Bożena KOCHMAN-HAŁADYJ (Università di Rzeszów)
    The superiority of women over men in proverbs from around the world
  • Daniela CACIA (Università di Torino)
    Indagine paremiologica nei dizionari italiani per il primo apprendimento linguistico
  • Anna Gabriela DI LODOVICO, Alessia A. S. RUGGERI (Università di Roma Tre)
    Le donne vengono da Venere: conoscere l’universo femminile attraverso la fraseoparemiologia
  • Francesca COCCO (Università di Cagliari)
    Marcello Marchesi: i neoproverbi dell’umorista a tempo pieno



    L’ingresso è libero e gratuito per tutti gli interessati. Tutte le informazioni ed il programma dell’evento sono disponibili sul sito web dell’Associazione italiana di fraseologia e paremiologia.

(IC)

Last news

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie