Per la prima volta in Sardegna, dal 1 ottobre specialisti a confronto con il presidente dell'Associazione mondiale
30 September 2015

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 30 settembre 2015 - Comincerà domani alle 9 - nella Sala Congressi del Forte Village - la cerimonia inaugurale del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) sul tema “Ricerca traslazionale e nuove Frontiere della terapia nella Medicina del Sonno” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca in Medicina del Sonno e Clinica Neurologica del Policlinico AOU di Monserrato, diretto dal prof. Francesco Marrosu.
 
Il congresso, il cui responsabile scientifico è la ricercatrice di Neurologia dell’Università di Cagliari Monica Puligheddu, inizierà con il saluto del Presidente dell'Associazione Italiana Medicina del Sonno, prof. Liborio Parrino. Seguirà il professor Francesco Marrosu, quindi il saluto delle autorità, il Rettore Maria Del Zompo e il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria Giorgio Sorrentino.
 
I lavori cominceranno quindi con la presentazione del Presidente della World Association of Sleep Medicine, professor Luigi Ferini-Strambi, che introdurrà la lettura magistrale del professor Carlos H. Schenck (USA), cui si deve la scoperta di un importante disturbo del comportamento in sonno REM. I lavori proseguiranno fino al 3 ottobre.
 
Il Congresso affronta disturbi che affliggono oltre il 20% della popolazione generale e spesso comportano un aggravamento di patologie sottostanti, quali ad esempio l’ipoventilazione alveolare, che in sonno tende a peggiorare notevolmente; inoltre patologie del sonno che causano continui microrisvegli, come le apnee in sonno e PLM (periodic limb movements) che oltre a determinare sonnolenza diurna con conseguenze sulle capacità di concentrazione e attenzione, sono fattore di rischio per eventi cardio e cerebrovascolari ed aritmie cardiache e possono aggravare il deterioramento cognitivo. Inoltre spesso l’insonnia, intesa come difficoltà ad iniziare e/o mantenere il sonno, è indice di patologie internistiche o psichiatriche sottostanti.

 

 

Cagliari, 21 settembre 2015 (sn) - Dal 30 settembre al 3 ottobre 2015 è in programma al Centro Congressi del Forte Village di Pula (CA) il XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS)“Ricerca traslazionale e nuove Frontiere della terapia nella Medicina del Sonno” organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca in Medicina del Sonno e Clinica Neurologica del Policlinico AOU di Monserrato (Blocco Q) – Direttore Prof. Francesco Marrosu; Responsabile Scientifico dr.ssa Monica Puligheddu.


Presidente del Congresso: dr.ssa Monica Puligheddu
Presidente Onorario: prof. Francesco Marrosu
Local organizing Secretariat
Centro interdipartimentale di ricerca in Medicina del Sonno Università degli studi di Cagliari, Italia
Contatti: Signora Maria Bonaria Onnis – e-mail: cagliariAIMS@gmail.com
Segreteria Organizzativa: Kama Eventi e Congressi

 
Congresso internazionale - “Ricerca traslazionale e nuove Frontiere della terapia nella Medicina del Sonno”.
Il XXV Congresso della Società Italiana di Medicina del Sonno si svolgerà a Pula (CA) dal 30 settembre al 3 ottobre Ottobre 2015. Per la prima volta l’AIMS propone come sede del congresso nazionale la Sardegna, che in tal modo ratifica il suo ruolo di partecipante attivo nel panorama scientifico della Medicina del Sonno. Si tratta di un evento di elevato valore scientifico, che prevede la partecipazione dei massimi esperti nazionali ed internazionali delle diverse aree di interesse della medicina del sonno. Il congresso sarà articolato in simposi e meeting che si prefiggeranno di affrontare la tematica in una prospettiva multidisciplinare e traslazionale, mediante l’integrazione delle ultime acquisizioni scientifiche con la realtà della pratica clinica quotidiana.
 
Sempre maggiore è l’interesse da parte della Comunità Scientifica e del personale sanitario non esclusivamente medico per il sonno i suoi disturbi e sempre maggiore è la consapevolezza dell’impatto del sonno disturbato sulla Salute e sulla Società. Per questo motivo l’evento è organizzato con il Patrocinio del Ministero della Salute, che proprio in queste settimane sta elaborando le procedure per l’attuazione della normativa UE sulla gestione della sonnolenza diurna e la guida di autoveicoli.
 
L’evento formativo è rivolto a numerosi specialisti tra cui Neurologi, Pneumologi, Psichiatri, Psicologi, Pediatri, Ginecologi, Medici di medicina Generale, Medici del Lavoro, Otorinolaringoiatri, Odontoiatri, Farmacologi, Ricercatori di Neuroscienze, Infermieri, Ostetriche, Tecnici di Neurofisiopatologia e a tutti coloro che si interessano di Sonno nelle sue molteplici sfaccettature. Verranno affrontati argomenti di attualità nella medicina del sonno per offrire numerose occasioni di aggiornamento sulle novità sia di ricerca sia cliniche; in particolare si darà ampio spazio agli effetti e alle conseguenze del sonno sulla vita diurna a livello cognitivo, comportamentale, affettivo, cardiovascolare e alla prevenzione.
 
Al sonno, condizione in cui gli uomini trascorrono da 1/3 a 1/4 dell’esistenza, le neuroscienze dedicano considerevole attenzione. Nella letteratura internazionale passata in rassegna dall’annuario Sleep Research del Brain Research Institute (LA) si accumulano ogni anno centinaia di resoconti di ricerche.
 
Il sonno, nonostante da un punto di vista comportamentale sia contraddistinto dalla quiete, è caratterizzato da un’ampia alternanza ciclica di periodi di ’’sonno quieto’’ e di ’’sonno attivo’’, o ’’paradosso’’ o REM. Nonostante trascorriamo 1/3 della vita in sonno, ancora le sue funzioni non sono comprese completamente; l’elevata conservazione nelle specie, i dati ontogenetici, le conseguenze negative che la deprivazione di sonno ha sulle capacità cognitive e affettivo-relazionali indicano che il sonno ha importanti funzioni di organizzazione e riorganizzazione di processi di generazione e organizzazione delle sinapsi neuronali (plasticità neuronale).
 
La Medicina del Sonno è una scienza giovane, che si è sviluppata a partire dagli anni Settanta negli USA e successivamente si è largamente diffusa nei paesi occidentali ed in tutto il mondo. Attualmente è considerata una disciplina multidisciplinare che coinvolge numerosi specialisti: neurologi, psichiatri, psicologi clinici, medici internisti e un numero crescente di cardiologi, pneumologi ed endocrinologi, che collaborano in centri specialistici per la diagnosi e il trattamento dei disturbi del sonno.
 
Tali disturbi affliggono oltre il 20% della popolazione generale e spesso comportano un aggravamento di patologie sottostanti, quali ad esempio l’ipoventilazione alveolare, che in sonno tende a peggiorare notevolmente; inoltre patologie del sonno che causano continui microrisvegli, es apnee in sonno e PLM (periodic limb movements) che oltre a determinare sonnolenza diurna con tutte le sue conseguenze sulle capacità di concentrazione e attenzione, sono fattore di rischio per eventi cardio- e cerebrovascolari ed aritmie cardiache e possono aggravare il deterioramento cognitivo. Inoltre spesso l’insonnia , intesa come difficoltà ad iniziare e/o mantenere il sonno è indice di patologie internistiche o psichiatriche sottostanti. La AASM ha stilato la classificazione dei disturbi del sonno, che viene periodicamente aggiornata con le nuove scoperte clinico-diagnostiche e terapeutiche (assment.org)
 

Keynotes: importanti tematiche saranno affrontate da scienziati di fama internazionale:
il prof. Carlos H. Schenck (USA), cui si deve la scoperta di un importante disturbo del comportamento in sonno REM (Rem sleep behaviour disorder) terrà una lettura magistrale sulla correlazione tra RBD e malattie neurodegenrative (parkinson e demenze); il prof Artur Walters (USA) è uno dei più importanti referenti dei disturbi motori in sonno quali la sindrome delle gambe senza riposo; il prof Philippe Peigneux (FR) vicepresidente della ESRS, che argomenterà sul ruolo del sonno nelle funzioni mnesiche; il prof Winfried J. Randerath (DE) che affronterà i fenotipi dei disturbi respiratori infine il prof Raffaele Ferri (IT) illustrerà le recenti scoperte sul rischio cardiovascolare e i fenomeni motori in sonno.
 
Grande attenzione sarà rivolta ai giovani con una sessione dedicata (Simposio giovani ricercatori) e la presentazione di oltre 50 tra poster e comunicazioni orali. 
 

Gli Atti del Congresso saranno pubblicati nella rivista Sonnomed dell’AIMS e uno special issue con articoli scelti sarà pubblicato sulla rivista indexata Archives Italiennes de Biologie.
 
Patrocini:
- Ministero della Salute
- World Association of Sleep Medicine ( WASM)
- Università degli Studi di Cagliari
- RAS Assessorato alla Sanità Regione Sardegna
- Azienda Ospedaliero Universitaria- AOU Cagliari 
- Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari
- Associazione Italiana Odontoiatri (AIO)
 
eventi congiunti
- Società Italiana di Cardiologia (SIC)
- Società Italiana di Pediatria (SIP)
- Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatri (SIMSO)
 

Last news

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie