Mercoledì 31 maggio a Monserrato un convegno per fare il punto sul progetto "OmicSM", studio finanziato da Sardegna Ricerche e condotto nel Centro per la diagnosi e cura della sclerosi multipla in collaborazione con diversi gruppi di ricerca scientifica dell'Università di Cagliari. Coinvolti il laboratorio di Metabolomica del dipartimento di Scienze biomediche e il laboratorio di Proteomica del dipartimento di Scienze della vita e ambiente. PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA REGISTRAZIONE ONLINE
04 May 2023
Coordinamento scientifico del convegno a cura della professoressa Eleonora Cocco e della dottoressa Lorena Lorefice

L'incontro è in calendario il 31 maggio con inizio alle 8,30 nell'aula convegni del Blocco I, nella Cittadella di Monserrato

Organizzato dal Centro sclerosi multipla, dall'Università di Cagliari e dall'Asl Cagliari con il coordinamento scientifico di Eleonora Cocco e Lorena Lorefice, l’evento verterà sull’attualità e sulle prospettive aperte con l'applicazione delle scienze omiche alla sclerosi multipla. L’incontro coniuga l’esperienza ospedaliera con quella universitaria e si inserisce nell’ambito del percorso di valorizzazione dei risultati del progetto "OmicSM", il cui team ha potuto contare sull’affiancamento degli esperti dell'Unità di supporto alla ricerca biomedica di Sardegna Ricerche e dell'Ufficio per il Trasferimento tecnologico dell'Università di Cagliari.

Partecipazione gratuita, previa registrazione. Previsti 3 crediti ECM per medici chirurghi, biologi, infermieri e tecnici sanitari di laboratorio biomedico

Per la sclerosi multipla, patologia complessa ed altamente eterogenea, risulta di estrema importanza ottimizzare le scelte e i percorsi terapeutici. L’attuale scenario comprende l’utilizzo di numerosi farmaci, con differente meccanismo d’azione e profilo di sicurezza, per cui risulta importante profilare i pazienti e identificare i migliori candidati da avviare alle diverse immunoterapie. L’innovativo approccio delle scienze omiche, e in particolare della genomica, della proteomica e della metabolomica, rappresenta una moderna prospettiva per la migliore comprensione della malattia e per la scoperta di biomarkers utili nel predire la risposta e la sicurezza delle terapie. L'obiettivo di tale evento è dunque quello di sviluppare una visione congiunta su attualità e prospettive dell'applicazione delle scienze omiche nella sclerosi multipla. Unendo l'esperienza e le evidenze in ambito clinico e di laboratorio.

In basso nella pagina i link alla brochure con il programma dettagliato e alla piattaforma di registrazione e iscrizione per partecipare al convegno
In basso nella pagina i link alla brochure con il programma dettagliato e alla piattaforma di registrazione e iscrizione per partecipare al convegno

A tutti i presenti regolarmente iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione

(ic)

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie