Avviare una discussione sul percorso di transizione energetica in Sardegna. Questo l'obiettivo del convegno in programma venerdì 31 marzo all'aula magna della Facoltà di Ingegneria in via Marengo 2. Organizza il DICAAR insieme al Centro per la Ricerca, l'Innovazione, lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica (R.I.S.S.T.E.), il Sardinia Natural Energy (HIGAS) e gli ordini professionali degli ingegneri, degli architetti e dei periti industriali.
30 March 2023
La locandina del convegno

L'appuntamento è dalle ore 15 alle ore 20. Nutrito l'elenco dei partecipanti. Interverranno, tra gli altri, l'assossora all'industria della Regione Sardegna Anita Pili, il prorettore per il territorio e l'innovazione dell'Università di Cagliari Fabrizio Pilo, i prorettori dell'Università di Sassari Pierandrea Serra e Alessandra Casu, il presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura Daniele Cocco, il direttore del DICAAR Giorgio Massacci. Modera Gianfranco Sanna del R.I.S.S.T.E. 

Quattro i macro argomenti su cui verterà il convegno: le prospettive sulle fonti energetiche in Sardegna; il futuro dell'industria in Sardegna; la transizione energetica e l'energia del futuro; il risparmio energetico nelle abitazioni. 

Attachments

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie