RICERCA ITALIA-USA. Selezionato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale il progetto POWHER: Promoting Older Worker Health for Employment Retainment, coordinato dalla dottoressa Micaela Porta. La giovane ricercatrice è in forza al dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali di UniCa e lavora nella Cittadella universitaria di Monserrato, nel Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia Industriale guidato dal professor Massimiliano Pau. Le ricerche saranno condotte congiuntamente in partnership con l’ateneo statunitense Virginia Tech
25 March 2023
Ricerca congiunta tra l’Università di Cagliari e il Virginia Polytechnic Institute and State University (USA)

Nell’ambito del Programma esecutivo di Cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti per il triennio 2023-2025, il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) ha selezionato il progetto Promoting Older Worker Health for Employment Retainment (Powher), coordinato da Micaela Porta - ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria meccanica chimica e dei materiali - tra quelli presentati da ricercatori under 40 nell’area “Health and Life Sciences”.

Micaela Porta, PhD in Ingegneria industriale
Micaela Porta, PhD in Ingegneria industriale

STANZIAMENTO. Per la ricerca, che sarà sviluppata in collaborazione con il Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech, USA), è stato assegnato un finanziamento complessivo di 250mila euro.
 

CONTENUTI. Obiettivo dello studio la valutazione dei fattori di rischio biomeccanico a cui sono esposti i lavoratori e le lavoratrici di età superiore ai 50 anni, con mansioni fisicamente impegnative, in relazione allo sviluppo di patologie muscoloscheletriche di origine occupazionale.

MAECI (www.esteri.it)
MAECI (www.esteri.it)

PROSPETTIVE. Come spiega la dottoressa Porta verrà utilizzata la tecnologia dei sensori indossabili.

In futuro questo approccio potrà supportare efficacemente l’identificazione di condizioni di lavoro rischiose, per le quali prevedere la necessaria adozione di interventi ergonomici. Ad esempio con la riprogettazione del task lavorativo, delle modalità operative oppure con l’utilizzo di strumenti assistivi quali gli esoscheletri, al fine di ridurre lo sforzo fisico e proteggere la salute del lavoratore”.

Massimiliano Pau, responsabile del Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale di UniCa
Massimiliano Pau, responsabile del Laboratorio di Biomeccanica ed ergonomia industriale di UniCa

Contatti

 

 

(IC)

 

 

=======================
RASSEGNA STAMPA E WEB
=======================

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie