Iniziata a Dolianova la terza edizione di SYA, Sardinia Young Architects. La scuola di Architettura dell’Università di Cagliari e Casa Falconieri, per la terza volta dopo le edizioni del 2016 e del 2018-19, promuovono la qualità dell’architettura emergente in Sardegna attraverso una selezione di opere e progetti realizzati da giovani architetti (con meno di 40 anni), sardi o residenti in Sardegna, che verrà esposta durante il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART. Le attività si svilupperanno in tutti i fine settimana fino alla chiusura di sabato 1 aprile
10 March 2023
Dopo una pausa di alcuni anni, causata dalla pandemia da Covid_19, torna "Sardinia Young Architects"

L’iniziativa si inquadra nell'ambito delle attività del progetto DART, previste da Casa Falconieri a partire dal 2016, con la partecipazione dell’Università di Cagliari – Facoltà di Ingegneria e Architettura e Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura – con l’obiettivo di sviluppare le possibilità che il rapporto fra Arte e Architettura offre nella costruzione dello spazio.

SYA 2023. Informazioni e programma dettagliato nella brochure scaricabile a fondo pagina

Venerdì 10 marzo, alle 17, si inaugura l’esposizione con il coordinamento di Manuela Vacca.
 
Presentano SYA2023: Gabriella Locci, Dario Piludu (Casa Falconieri) e Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA - Dicaar UniCa). Intervengono: Ivan Piras (Sindaco di Dolianova), Francesco Fenu (Assessore alla Cultura di Dolianova), Francesco Mola (Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari), Daniele Cocco (Presidente Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA), Giorgio Massacci (Direttore del DICAAR UNICA - Fondazione di Sardegna), Teresa de Montis (presidente federazione regionale Ordini Architetti PPC Sardegna)

Da sinistra: Dario Piludu (direttore museo Dart), Gabriella Locci (presidente Casa Falconieri), Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA) e gli architetti Fabrizio Pusceddu, Nicola Mainas, Michele Agus, Francesco Marras (UniCa)
Da sinistra: Dario Piludu (direttore museo Dart), Gabriella Locci (presidente Casa Falconieri), Carlo Atzeni (direttore scientifico SYA) e gli architetti Fabrizio Pusceddu, Nicola Mainas, Michele Agus, Francesco Marras (UniCa)

Durante il mese di marzo verranno settimanalmente organizzati incontri e dibattiti con i progettisti delle opere e dei progetti selezionati iniseme ai membri del comitato scientifico. In programma anche presentazioni di libri e conferenze di architettura. L’esposizione sarà successivamente oggetto di sintesi in un catalogo, che verrà curato dal direttore scientifico con il contributo dei membri del comitato scientifico.

 

CONTATTI

Esposizione e incontri dal 10 marzo al primo aprile 2023
Esposizione e incontri dal 10 marzo al primo aprile 2023

Staff scientifico e organizzativo, giuria e patrocini

 


Direttore scientifico

>> Carlo Atzeni - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Comitato Scientifico

>> Ivan Blecic - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Anna Maria Colavitti - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Massimo Faiferri - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Gabriella Locci - Presidente Casa Falconieri
>> Caterina Giannattasio - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Dario Piludu - Direttore Scientifico Museo Dart
>> Giorgio Peghin - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Paolo Sanjust - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Comitato Operativo

>> Michele Agus - Facoltà di Ingegneria e Architettura  UniCa
>> Lino Cabras - Dadu UniSs
>> Stefano Cadoni - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Francesco Marras - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
>> Fabrizio Pusceddu - Facoltà di Ingegneria e Architettura, UniCa
 


Giuria

>> Maria Argenti - Facoltà di Ingegneria Roma Sapienza
>> Samanta Bartocci - Dadu UniSs
>> Michele Casciu - presidente Ordine degli Architetti PPC Cagliari
>> Adriano Dessì - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Renato Capozzi - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
>> Pier Francesco Cherchi - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Gianmarco Chiri - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
>> Giovanni Battista Cocco - Facoltà di Ingegneria e Architettura UniCa
>> Graça Correia - Correia Ragazzi Arquitectos - Faup Porto
>> Sara de Giles Dubois - Etsa US Università di Siviglia
>> Alberto Licheri - presidente Ordine degli Architetti PPC Nuoro
>> Marco Lecis - Facoltà di Ingegneria e Architettura UNICA
>> Silvia Mocci - MCM Architettura
>> José Morales Sanchez - Etsa US Università di Siviglia
>> Aron Murgia - presidente Ordine degli Architetti PPC Oristano
>> Pietro Peru - presidente Ordine degli Architetti PPC Sassari
>> Roberto Ragazzi - Correia Ragazzi Arquitectos - Porto
>> Giuseppe Vallifuoco - VPS architetti - INARCH Sardegna
>> Ferran Ventura Blanch - ETSA Università di Malaga - RU Editorial
>> Federica Visconti - Facoltà di Architettura Università Napoli Federico II
 

 

 

Il professor Carlo Atzeni, direttore scientifico di SYA e Delegato del rettore per gli spazi e la sostenibilità di UniCa
Il professor Carlo Atzeni, direttore scientifico di SYA e Delegato del rettore per gli spazi e la sostenibilità di UniCa

Patrocini

  • Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato alla Cultura
  • Fondazione di Sardegna
  • Comune di Dolianova
  • Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle Province di Ca Ss Nu Or
  • INARCH Sardegna
  • Associazione Luca Noli

 

 

pubbl. 07/03/2023 (IC)
ult. agg.to 10/03/2023

Esposizione di opere e progetti a cura di giovani architetti Under 40 per tutto il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART a Dolianova
Esposizione di opere e progetti a cura di giovani architetti Under 40 per tutto il mese di marzo negli spazi del Polo Culturale Museo DART a Dolianova

Attachments

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie