Nell’aula magna occupata della facoltà di Scienze politiche
07 November 2008
Maratona della ricerca
Venerdì 7 Novembre 2008 ore 15 Aula Magna Occupata
Facoltà di Scienze Politiche
 
 
Facendo nostra la Carta dei Principi della Ricerca sottoscritta il 10 settembre 2002 i docenti, i ricercatori e gli studenti vi invitano
alla Maratona della ricerca
 
1- La ricerca fondamentale e di base è presupposto dello sviluppo civile, sociale, economico di ogni paese e come tale "patrimonio fondamentale dell'umanità " e deve essere completamente autonoma.
 
2- Per la ricerca finalizzata, alla politica l'individuazione degli obiettivi prioritari e strategici, agli scienziati la direzione e l'organizzazione della ricerca per l'ottenimento di quegli obiettivi.
 
3- La specializzazione e l'interdisciplinarietà ha da sempre portato alla definizioni di nuovi saperi. Società e sistemi sempre più complessi, come quelli in cui viviamo, richiedono l'integrazione di saperi differenti.
 
4- La ricerca ed il finanziamento della ricerca pubblico e privato sono entrambi indispensabili. L'esperienza dei paesi avanzati ha dimostrato che solo all'interno di una sana comunità scientifica nascono spontaneamente le migliori possibilità di integrazione tra questi due sistemi.
 
5- Un forte innesto di giovani ricercatori è necessario alla ricerca italiana. Per non essere definitivamente emarginati dalla comunità scientifica internazionale si deve raccogliere l'importante capitale di conoscenza dei ricercatori esperti ed allo stesso tempo introdurre forti elementi di dinamismo verso indirizzi originali ed innovativi.
 
6- Nessuna ricerca è possibile senza finanziamenti adeguati. E' necessario recuperare la sproporzione dei finanziamenti per la ricerca rispetto a quelli degli altri paesi.
 
7- I parametri di valutazione dell'attività di ricerca, i meccanismi di reclutamento e di sviluppo di carriera e le risorse economiche minime da destinare alla ricerca di base devono essere riferiti a quelli fissati in ambito dell'Unione Europea.
 
Nicola Melis
Studio sul jihad attraverso le fonti islamiche e minoranze nel Vicino Oriente
 
Patrizia Gomes
La democratizzazione dell'Africa lusofona: il caso della Guiné - Bissau
 
Marisa Fois
La minoranza inesistente: il ruolo dei berberi nella costruzione dello stato algerino
 
Filippo Petrucci
Le comunità ebraiche in Tunisia e Algeria di fronte all'antisemitismo di Vichy
 
Annamaria Baldussi
Le linee di ricerca sul continente asiatico
 
Andrea Marino
Gli studi strategici sull'Asia sud-orientale
 
Nicola Mocci
Processi di democratizzazione in Asia
 
Laura Loi
Diritti umani e nuove tecnologie
 
Cristina Pinna
Processi educativi e cooperazione internazionale Università Italiana e Cinese
 
Maria Rosa Cardia
La memoria ritrovata \ L' epurazione della magistratura dopo la caduta del fascismo
 
Alessandro Pes
Fascismo e società
 
Giuliana Mandich
Territori domestici. La costruzione dello spazio domestico nella vita quotidiana
 
Aide Esu
" The Struggle for Survival and Security in the Middle East"
Osservazione etnologica del discorso pubblico militare in Israele
 
Marina Mura
Psicologia ambientale e del turismo
 
Nicola Tedesco
Sistema degli indicatori per la reputabilità degli atenei
 
Francesca Pubusa
Distribuzioni e funzioni amministrative nel nostro ordinamento
 
Gianluca Borzoni
La politica estera italiana, le relazioni mediterranee
 
Vania Seatzu
Analisi della domanda d'acqua per usi residenziali in Sardegna
 
Stefano Usai
Diffusione delle conoscenze
 
Raffaele Paci
Intangible assets and regional growth in the European regions
 
Giovanni Sistu
Esperienza della cooperazione dell'Università di Cagliari con l'isola di Djerba
 
Andrea Corsale
Spopolamento e nuove opportunità turistiche in Transilvania
 
Sabrina Perra
Sistemi di genere e di welfare a confronto
 
Cristian Rossi
Regno Unito, Italia e Santa Sede in Palestina

Last news

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie