L’indicazione contenuta in un decreto del Ministro Mussi. Obiettivo: diminuire e riqualificare i corsi di laurea.
21 March 2007
Emanato nei giorni scorsi il decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea triennali e specialistiche.
 
Dal prossimo anno accademico, nelle lauree conseguite con il corso triennale, è previsto un massimo di 20 esami, per raggiungere 180 crediti; mentre per le specialistiche di 12 per 120 crediti: le Università vengono invitate dal Ministero a far sì che più moduli vengano aggregati per raggiungere uniche prove didattiche e ottenere una minore frammentazione didattica. La modifica del decreto-Mussi prevede poi che agli studenti che nell’ambito di una stessa classe si trasferiscono da un ateneo ad un altro, venga garantito il riconoscimento di almeno la metà dei crediti ottenuti.
 
Viene infine confermato che il limite dei crediti riconoscibili per conoscenze e competenze professionali, ai fini della laurea triennale o specialistica, è rispettivamente 60 e 40 crediti. Il Ministro dell’Università Fabio Mussi ha così commentato: “L’effetto del nuovo decreto è quello di una consistente diminuzione e di una parallela riqualificazione dei corsi di laurea esistenti”.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie