Sviluppo Italia: "Nel Centro-Nord circa il 43% delle operazioni nazionali di spin-off"
15 March 2007
R A S S E G N A   W E B
 
Sviluppo Italia
  
 
14 marzo 2007 - Uno studio di Finlombarda rivela che i più elevati tassi di nascita di imprese da università si registrano presso atenei e enti di ricerca nel centro-nord. In queste regioni si contano infatti 192 spin-off attivi, che rappresentano il 42% del totale nazionale, confermando una grande dinamicità nel settore dell’innovazione e della ricerca tecnologica applicata all’impresa.
 
A fare da capofila è l’Emilia-Romagna, che detiene peraltro il primato nazionale, con 94 dei 454 spin-off di tutto il territorio nazionale, pari al 20,7% del totale nazionale. Segue la Toscana sul cui territorio sono presenti 59 spin-off di ricerca attivi e l’Umbria con 20 spin-off.
 
Per quanto riguarda il primato emiliano-romagnolo si registra un tasso dinascita nella sola Università di Bologna pari al 9,7%, seconda solo al Politecnico di Torino con l’11,1%. Per l’Università di Perugia il dato si assesta al 4,6%.
Tra gli spin-off attivati vanno inclusi quelli del CNR che dal 2002 ha attivato due spin-off in Toscana e cinque in Emilia-Romagna. Nei complesso l’intervento del Miur è stato pari tra 2001 e 2006 a 3,8 milioni a fronte di progetti per 13,2 milioni.
 
I settori che accolgono più spin-off sono quello dell’informatica e multimediale, che riguarda 53 imprese, il 42,74% del totale; energia e ambiente (31 imprese pari al 55,35%), elettronica (23 spin-off equivalenti al 44,23% del totale), biotecnologie (19 pari al 43,18%) e servizi per l’innovazione (14 imprese equivalenti al 38,9% del totale nazionale).




Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie