

- reperti scheletrici umani datati a partire dal neolitico attraverso l’eneolitico, il nuragico, il romano, il longobardo, il medievale sino al periodo moderno; la raccolta è continuamente incrementata grazie alla collaborazione che la Sezione di Scienze antropologiche fornisce durante scavi archeologici;
- reperti scheletrici patologici: un cranio trapanato in vita dell’epoca prenuragica ed alcuni crani mostranti la mutilazione del forame occipitale;
- costumi sardi che rappresentano la parte più interessante e più difficile da reperire nell’ambito dell’etnografia;
- oggetti: mortai, cestelli, recipienti in sughero, forme per formaggio ecc., una serie di suppellettili fittili e non, dell’epoca protostorica: terrecotte, punte di ossidiana, zappe e mazze nuragiche;
- una collezione di ex-voto recentemente restaurata;
- due mummie;
- calchi di ominidi fossili illustranti l’evoluzione dell’Homo sapiens;
- raccolta di diapositive e film che documentano i viaggi e gli studi del prof. Carlo Maxia, il fondatore del Museo.

Superata una piccola zona di accoglienza con banco e registro visitatori si accede alla sala A nella quale sono custoditi arredi realizzati in legno di castagno e intagliati a mano dove sono riprodotte scene di vita popolare della Sardegna.
Di seguito si accede alla sala B dove sono conservati i reperti scheletrici umani di varie epoche con particolari caratteristiche morfologiche e patologiche. È inoltre esposta una serie di calchi di crani di ominidi che descrivono le varie tappe dell’evoluzione dell’uomo.

All’interno del Museo è previsto un ambiente per la didattica, la sala E, che viene utilizzata attualmente come laboratorio attivo di antropologia sul vivente.
All’interno del Museo è possibile consultare le pubblicazioni, il materiale fotografico e reperti di varia natura e le testimonianze degli studi che il Prof. Maxia ha condotto sulla civiltà nuragica e sull’astroarcheologia. In una teca del corridoio è esposta la collezione di ex-voto.
Per informazioni e visite è possibile telefonare ai numeri 070.675.4291 e 070.675.4130.