"Modelli murini mutanti e transgenici per lo studio dei meccanismi molecolari della fisiologia del rame" - Ore 16, aula 3 - Cittadella universitaria di Monserrato.
23 October 2006

SEMINARI BIOMEDICI CAGLIARITANI

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2006 - ORE 16.00
AULA 3 - CITTADELLA UNIVERSITARIA DI MONSERRATO



Professor Julian Mercer
Direttore del Centre for Cellular and Molecular Biology
School of Life and Environmental Sciences
Deakin University
Melbourne - Australia
 
Modelli murini mutanti e transgenici per lo studio dei meccanismi molecolari della
fisiologia del rame

Profilo del seminario

Il rame è un elemento essenziale ma tossico per le cellule se non regolato correttamente.
I meccanismi fisiologici di regolazione del rame si sono evoluti per assicurare l’apporto  di questo elemento agli enzimi rame-dipendenti. Il malfunzionamento di questi meccanismi porta a condizioni patologiche fatali, come la malattia neurologica di Menkes e il morbo di Wilson, tossicosi del fegato e del sistema nervoso centrale. Il Prof. Mercer e il suo gruppo hanno studiato topi mutanti nei geni colpiti in queste malattie (ATP7A e ATP7B) e hanno prodotto topi transgenici che overesprimono i trasportatori del rame ATP7A e CTR1.
Il Prof. Mercer tratterà della immunolocalizzazione delle proteine relative nei tessuti di questi topi e discuterà tali dati in relazione al fenotipo osservato.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie