La Giunta regionale ha nominato Gianfranco Bottazzi nuovo presidente della Sfirs, Riccardo De Lisa componente del cda della Sfirs, e Piera Loi componente del Coran
29 September 2006
(unicaweb) - Gianfranco Bottazzi, professore ordinario di sociologia economica nella Facoltà di Scienze politiche, è il nuovo presidente della Sfirs, la finanziaria di proprietà della Regione: lo ha deliberato la Giunta regionale nella seduta di ieri. Dal 2004 faceva parte del Consiglio di amministrazione della società in qualità di vice-presidente. Prende ora il posto di Giuseppe Busia, chiamato a Roma per ricoprire un importante incarico in ambito ministeriale. Dal 1996 al 2002 Bottazzi è stato Preside della Facoltà di Scienze politiche. Ha svolto una cospicua attività di ricerca, come ricercatore prima e come direttore di ricerca in seguito, in vari istituti di ricerca privati e pubblici in Italia e all’estero (Angola, Algeria, Mozambico, Mauritius, Portogallo). I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di sviluppo e di sottosviluppo alle diverse scale territoriali, il mercato del lavoro e l’economia informale.
 
Nel cda della società regionale di via Santa Margherita entra ora anche Riccardo De Lisa. Associato di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Economia, è stato “visiting scholar” presso la New York University ed ha oltre 15 anni di esperienza nel campo della ricerca economica applicata sui sistemi finanziari e bancari, con particolare riguardo all’accesso delle PMI ai finanziamenti e alla misurazione e alla gestione del rischio di credito. Ha pubblicato numerosi articoli su tali argomenti ed ha organizzato convegni internazionali. È uno dei coordinatori scientifici di una ricerca paneuropea sull’impatto di Basilea II sulle banche e le PMI. È inoltre collaboratore scientifico dell’European Forum of Deposit Insurers.
 
La Giunta regionale ha poi nominato la prof.ssa Piera Loi tra i componenti del Coran, il comitato per la rappresentanza negoziale della Regione Sardegna nelle trattative con i sindacati per il contratto di lavoro. Associato di Diritto del Lavoro nella Facoltà di Giurisprudenza, ha al suo attivo numerosi periodi di studio all’estero e un Phd all’Istituto Universitario Europeo di Firenze; è stata docente nel Post graduate International Relations Summer School organizzato in Macedonia dal Centro Studi di relazioni industriali dell’Università di Cagliari; ha insegnato Diritto del Lavoro nel Diploma universitario per Operatore della Pubblica Amministrazione della Facoltà di Scienze politiche e nei corsi attivati nella Facoltà di Economia. Ha inoltre coordinato la ricerca internazionale su “The regionalisation of public employement services” per la Commissione della comunità Europea.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie