I test hanno finalità orientative per alcuni corsi di laurea, selettive per altri; permettono di formulare una graduatoria degli aspiranti basata sulle loro attitudini a intraprendere con successo gli studi.
29 August 2006

Le principali finalità del CISIA possono essere sintetizzate nei compiti definiti dallo statuto all’articolo 1. Concorrono a delineare natura e obbiettivi del centro:

- la promozione, il coordinamento e la messa a punto di un test di orientamento da proporre agli studenti in ingresso all’Università, affinché possano valutare il possesso di prerequisiti adeguati agli studi di Ingegneria e Architettura;
- la necessità di fornire alle Facoltà afferenti elementi quantitativi sia per l’attribuzione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi in ingresso, come previsti dall’art.6 d.m.509/99, che per poter valutare il loro successivo soddisfacimento;
- la promozione di un’azione costante di monitoraggio dei risultati, al fine di un miglioramento continuo della capacità valutativa del test;
- la necessità di promuovere e coordinare il rapporto con la Scuola Secondaria Italiana di II Grado, ma anche con Scuole Europee, al fine di diffondere contenuti e risultati del test e di favorire il pre-orientamento degli studenti durante gli ultimi anni di scuola;
- la promozione di collaborazioni tra le Facoltà consorziate, anche attraverso il coinvolgimento di altri Istituti di Istruzione Universitaria, al fine di sviluppare iniziative sull’orientamento all’ingresso, concedendo borse di studio e ricerca in merito ad attività sperimentali in tale settore e stimolare iniziative di divulgazione delle attività di orientamento agli studi di Ingegneria ed Architettura.

Vai al sito CISIA

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie