Pubblicati i decreti ministeriali del 4 luglio che determinano - per il prossimo anno accademico - l’accesso ai corsi di laurea per le professioni sanitarie e ai corsi di laurea specialistica in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria.
05 July 2006

Determinazione del numero dei posti disponibili per l’accesso al corso di laurea specialistica di Medicina e Chirurgia - classe 46/S - per l’anno accademico 2006-2007. 170 posti disponibili presso l’Università di Cagliari.
  
   
  
Numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di laurea delle professioni sanitarie per l’anno accademico 2006-2007. Posti disponibili presso l’Università di Cagliari:

60 posti Infermieristica
10 posti Ostetricia
10 posti Fisioterapia
10 posti Logopedia
05 posti Ortottica e assistenza oftalmologia
15 posti Tecniche di laboratorio biomedico
20 posti Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
10 posti Assistenza sanitaria
15 posti Igiene dentale
 
- decreto ministeriale del 4 luglio 2006 
- tabella nazionale
 
 

 
Posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al corso di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria afferente alla classe 52/S per l’a.a. 2006/2007. 20 posti presso l’Università di Cagliari.
 
-
decreto ministeriale del 4 luglio 2006
-
tabella nazionale
 
  

 
             Vedi:
             sezione "Notizie" di www.miur.it / università

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie