Cresce esponenzialmente anche nelle Università italiane il numero degli immigrati, che alla fine dell’anno accademico 2004/05 rappresentavano in termini assoluti 38.298 iscritti
11 September 2006
Cresce esponenzialmente anche nelle Università italiane il numero degli immigrati, che alla fine dell'anno accademico 2004/05 rappresentavano il 2,1% della popolazione studentesca; in termini assoluti 38.298 iscritti. Lo afferma un'elaborazione del Centro Studio Sintesi di Mestre, su dati del Ministero dell'università e della ricerca. La presenza di studenti stranieri nelle università italiane è un fenomeno sviluppatosi in maniera consistente negli ultimi sette anni. Infatti, mentre il numero complessivo degli iscritti negli atenei è aumentato dell'8,6% - da 1,67 milioni del 1998/99 a oltre 1,8 milioni dell'anno accademico 2004/05 - la presenza di stranieri è incrementata di quasi il 66%. Il maggior progresso, nei sette anni presi in esame, è stato registrato nella stagione 2002/03, con un aumento di iscritti stranieri del 20,7%. Nei due successivi anni la crescita è stata sempre positiva, anche se inferiore, rispettivamente pari a 12,6% e 8,5%. Con il passare del tempo, oltre ad osservare un aumento della presenza straniera tra i banchi universitari, il peso degli stranieri con cittadinanza non italiana rispetto alla popolazione totale iscritta regolarmente ai corsi è quindi nettamente cresciuto, dall'1,4% dell'anno accademico 1998/99 al 2,1% dello scorso anno.

Fonte: http://www.raiutile.rai.it
 

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie