Il progetto ILONET per la costituzione di un network ILO (Industrial Liaison Office)presentato dalle due Università sarde di Cagliari e di Sassari (capofila l’Università di Sassari) e dalle Università di Genova e di Milano-Bicocca, &è; stato ammesso a finanziamento dal MIUR, unitamente ad altri 11 progetti, che coinvolgono 12 università capofila ed altre 30 partecipanti come partner.
20 February 2006

Il progetto ILONET ha un costo complessivo di 1.735.000 euro, con un cofinanziamento di 580.392 euro.
Eccone una sintesi: Capofila: UNIVERSITA’ DI SASSARI - Università partner: Università di CAGLIARI, Università di GENOVA, Università di MILANO-Bicocca - Costo del progetto: 1.735.000,00 euro - Cofinanziamento: 580.392,00 euro
Titolo del progetto: ILONET: istituzione di un network ILO a carattere internazionale con avanzate funzionalità di rete -
Obiettivo finale e risultati attesi: L’ILONET intende qualificare e consolidare i rapporti tra le Università partecipanti ed il sistema socio-economico.
E’ obiettivo dell’ILONET:
- Essere punto di riferimento univoco per l’individuazione delle competenze
scientifiche disponibili e delle attività di ricerca condotte dagli Atenei partecipanti;
- Favorire e coadiuvare la realizzazione di progetti congiunti tra università e impresa;
- Supportare la creazione di impresa attraverso azioni di carattere culturale, infrastrutturale e finanziario.
I risultati attesi dal progetto sono:
- La realizzazione di una piattaforma comune, che sfrutti l’infrastruttura di rete e raccolga in modo organico procedure ed informazioni utili a qualificare e diffondere i risultati della ricerca;
- La definizione,attraverso un serrato confronto con il sistema socio-economico,di una gamma di servizi che vada incontro alle necessità di ricercatori e imprese;
- La formazione e la qualificazione internazionale del personale universitario.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie