Alla Statale di Milano rimborsi fino a 760 euro. Incentivi anche alla Bicocca. Contributi alle matricole di Fisica, Chimica e Matematica
30 July 2006

MILANO - Soldi per studiare fisica. Aiuti per matematica. Sovvenzioni per chimica. Centinaia e centinaia di euro. Perché se uno dei problemi è la fuga dei cervelli, l’altra faccia è che, di cervelli, non ne nascono (quasi) più. Per questo l’Università degli Studi di Milano ha introdotto una serie di incentivi per chi intende iscriversi a un corso di laurea in materie scientifiche: fino a 760 euro di rimborso all’anno sulla retta per aver scelto gli indirizzi snobbati da tutti. «Incentivi e agevolazioni». Sul sito della Statale, 62 mila studenti provenienti da tutta Italia, è una delle voci più cliccate. Ma solo chi si iscrive a Chimica, Fisica e Matematica li può richiedere. È la crisi delle materie scientifiche. Lo aveva già denunciato Giorgio Parisi, candidato più volte al Nobel per la Fisica: «Scivoliamo verso il Terzo Mondo: camperemo solo con scarpe, vestiti e turismo». I dati milanesi confermano l’emorragia: alla Statale sono sempre meno i ragazzi che scelgono le facoltà «dure». La meno amata, fisica: nell’anno accademico 2000-2001 le matricole erano 151, 122 nel 2005. Circa un quinto rispetto a un decennio fa. Sorte migliore per chimica e matematica, in leggera ripresa negli ultimi due anni. «Ma — dicono i docenti —, non è ancora abbastanza rispetto alle richieste del mercato: molte aziende lombarde devono andare a reclutare chimici da Slovenia, Croazia, Francia». All’università con l’«aiutino».

Chi si iscrive a una facoltà scientifica, alla fine del primo anno (ma solo dopo aver raggiunto un certo numero di crediti) ottiene un rimborso da 200 fino a 760 euro. Il sistema, introdotto da un decreto ministeriale nel 2005, non convince del tutto il rettore della Statale, Enrico Decleva: «Stiamo studiando un metodo per dare un contributo immediato alle matricole che affrontano questi indirizzi, senza aspettare il primo anno». Il rettore precisa: «Dobbiamo dare prospettive a
 
questi ragazzi. Spesso in Italia non ci sono lavori attraenti per i neolaureati». Due le battaglie da vincere: dopo la laurea e prima. Perché è alle superiori che si trasmette ai ragazzi la passione per la scienza. E la necessità dell’impegno. Sospira Marcello Fontanesi, rettore dell’Università Bicocca (anche questo ateneo ha introdotto gli incentivi per le materie scientifiche): «Molti giovani non vogliono far fatica, preferiscono affrontare studi non troppo complessi. La scuola non li sprona. Ma così non reggeranno il confronto con i coetanei stranieri». E gli incentivi? «Funzionano, ma non molto», risponde Gianpiero Sironi, prorettore alla ricerca della Statale. «Il livello di preparazione — continua — è sceso: i ragazzi non si impegnano. Nel resto del mondo non è così». È d’accordo Marcello Pignanelli, preside della facoltà di Scienze alla Statale. «Ma gli incentivi veri — commenta — sarebbero le residenze per chi viene da fuori». E i cervelli in fuga? Decleva conclude: «Prima di porsi questo problema, bisogna pensare alla loro formazione».
 
 
Annachiara Sacchi
Corriere della Sera, 29 luglio 2006

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie