Agli studenti appartenenti alle Fiamme Gialle riconosciuti fino a 60 crediti formativi
28 November 2006

E' stato siglato stamani l'accordo tra la facolta' di Giurisprudenza e il comando regionale della Guardia di finanza che apre specifici percorsi formativi per gli studenti appartenenti alle Fiamme gialle.

Formalizzando quanto gia' previsto nella legge del 2001 che consente agli atenei italiani di riconoscere crediti formativi agli appartenenti alle forze armate, la convenzione estende la formula agli studenti-finanzieri che prestano servizio nell'Isola.

L'iniziativa della facolta' di Giurisprudenza è stata illustrata alla stampa dal rettore Pasquale Mistretta, dal preside Massimo Deiana e dal comandante regionale della Gdf Stefano Baduini. Secondo quanto riportato dall'Agenzia Giornalistica Italia, nel corso di laurea triennale in 'servizi giuridici', che consente rispetto a 'scienze giuridiche' una maggior professionalizzazione del percorso, saranno riconosciuti agli appartenenti alle Fiamme gialle non piu' di 60 crediti formativi, pari a un terzo di quelli previsti per portare a termine gli studi.

Sono circa un centinaio gli studenti con le stellette iscritti nell'Ateneo, di cui almeno 20 della Gdf. La convenzione prevede, inoltre, formazione post-laurea con la frequenza di master avviati dall'ateneo in materia tributaria e fiscale oltre alla possibilita' che giovani studenti 'civili' frequentino stage e tirocini nelle Fiamme gialle.

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie