Comincia venerdì 14 gennaio un ciclo di incontri sul Romanico in Sardegna. Il primo seminario vedrà la partecipazione dei suoi amici ed allievi, che ne ricorderanno l’opera a dieci anni dalla morte. Appuntamento al Museo Diocesano Arborense a partire dalle 17.30 nel rispetto delle normative anti-Covid
11 January 2022
Roberto Coroneo

Roberto Coroneo, professore ordinario di Storia dell’arte medievale dell’ateneo cagliaritano, apprezzato e indiscusso maestro della cultura storico-artistica della Sardegna e del Mediterraneo medievale

Sergio Nuvoli

Cagliari, 11 gennaio 2022 – Inizierà venerdì 14 gennaio nel segno di Roberto Coroneo un prestigioso ciclo di incontri che vedrà protagonisti i suoi allievi ed amici, organizzato dall’Associazione Amici del Romanico. In questi giorni, infatti, ricorre il decimo anniversario della morte dell’indimenticato studioso e allora Preside di Lettere: in queste ore, si moltiplicano i ricordi in tutte le bacheche social di quanti – studenti e studentesse, colleghi e colleghe, semplici amici e conoscenti – lo hanno conosciuto.

Roberto Coroneo (Cagliari 1958-2012), è stato professore ordinario di Storia dell’arte medievale dell’ateneo cagliaritano, apprezzato e indiscusso maestro della cultura storico-artistica della Sardegna e del Mediterraneo medievale.

All’interno dell’iniziativa “I pomeriggi del Romanico”, a partire dalle 17.30 di venerdì nei locali del Museo Diocesano Arborense, saranno Antonello Figus, Andrea Pala e Nicoletta Usai, coordinati da Rossana Martorelli a tratteggiarne le grandi doti di instancabile e geniale ricercatore. L’evento si svolgerà in presenza nel rispetto delle normative anti-Covid19, l’accesso in sala sarà consentito solo previa esibizione di Green Pass valido.

La locandina del primo incontro
La locandina del primo incontro

Tutti gli incontri inizieranno alle 17.30 nei locali di Piazza Duomo ad Oristano, ed i partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alla normativa anti-Covid

Il percorso seminariale proseguirà con il ciclo di conferenze dal titolo “Il ‘Bestiario’ nelle chiese romaniche sarde: simbologia e significati” secondo un fitto calendario: il 21 gennaio sarà Andrea Pergola a parlare dell’origine e dell’evoluzione di una categoria di libri in uso nel Medioevo, mentre il 4 febbraio Marco Mangino terrà un incontro dal titolo “Bovini e felini: l’eterna lotta tra il forte e il debole”.

Il 18 febbraio “Serpenti, draghi e rettili: animali dalle oppositae qualitates” sarà il tema del seminario di Nicoletta Usai, mentre l’ultimo degli incontri – fissato per il 4 marzo – vedrà Andrea Pala parlare di “Rapaci nell’immaginario medievale: tra realtà e fantasia”.

Tutti gli incontri inizieranno alle 17.30 nei locali di Piazza Duomo ad Oristano, ed i partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alla normativa anti-Covid.

La locandina del ciclo di incontri
La locandina del ciclo di incontri

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie