Venerdì 10 dicembre, ore 17:45, continua la serie di conferenze organizzate da Legambiente Sardegna con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari (Dicaar) con il comune obiettivo di tenere alta l’attenzione e focalizzare ogni sforzo sull’Agenda impostata dall’Unione europea per il Green Deal, la transizione “verde”, giusta e solidale, che ha messo a disposizione ingenti risorse mirate per la ripresa e la resilienza dei Paesi membri. Con i docenti di UniCa Giorgio Massacci, Giorgio Querzoli, Gianfranco Fancello e Italo Meloni, partecipano: Paride Gasparini (Ctm), Paolo Diana (Arst) e l’assessore comunale Alessandro Guarracino. Coordina Vincenzo Tiana (Legambiente). DISPONIBILE IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO A DISTANZA
10 December 2021
Tema improrogabile. L'impegno di politiche attive in tema di energia e sostenibilità e di comportamenti virtuosi da parte di noi tutti non è più rinviabile

Dopo l'appuntamento dello scorso 25 novembre nell'aula magna di Ingegneria, continua la serie di conferenze organizzate da Legambiente Sardegna in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari (Dicaar).
 

TRANSIZIONE ENERGETICA E MOBILITÀ

Venerdì 10 dicembre, ore 17:45
Facoltà di Ingegneria e Architettura
Via Marengo 2 - Ex Aula grande DIGITA

Sarà possibile seguire l'evento a distanza,
all'indirizzo: https://tinyurl.com/mvxcuda6

PROGRAMMA

Ore 17:45
saluti del Direttore Dicaar Giorgio Massacci
 
A seguire
introduzione a cura di Giorgio Querzoli (Dicaar UniCa - Legambiente Sardegna)

interventi

- Gianfranco Fancello
Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

- Italo Meloni
Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura

- Paride Gasparini
Ctm SpA

- Paolo Diana
Arst, Trasporti regionali della Sardegna

- Alessandro Guarracino
Comune di Cagliari, Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare


coordinamento

- Vincenzo Tiana
Legambiente Sardegna


 

Partecipa, tra gli altri, anche Alessandro Guarracino, assessore del Comune di Cagliari per l'innovazione tecnologica, l'ambiente e le politiche del mare
Partecipa, tra gli altri, anche Alessandro Guarracino, assessore del Comune di Cagliari per l'innovazione tecnologica, l'ambiente e le politiche del mare

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie