Il Decreto di nomina firmato nei giorni scorsi dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi. Ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo e Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi, il professore torna nel ruolo che aveva già ricoperto in passato nel prestigioso istituto culturale cagliaritano
11 November 2020
Aldo Accardo, ordinario di Storia contemporanea, è stato nominato Presidente del Conservatorio di Cagliari

Sergio Nuvoli

Cagliari, 10 novembre 2020 - Aldo Accardo, ordinario di Storia contemporanea alla Facoltà di Studi umanistici del nostro Ateneo, è stato nominato nei giorni scorsi Presidente del Conservatorio "Giovanni Pierluigi Da Palestrina" di Cagliari.

Per il professore - che è anche attivissimo Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi - si tratta di un ritorno nel ruolo che ha già ricoperto in passato, con la nomina prestigiosa firmata il 5 novembre scorso dal Ministro dell'Università e della Ricerca Gaetano Manfredi.

La notizia è stata riportata anche da L'Unione Sarda nei giorni scorsi nelle pagine della Cultura.

 

L'Unione Sarda del 7 novembre che riporta la notizia della nomina
L'Unione Sarda del 7 novembre che riporta la notizia della nomina

CHI E' ALDO ACCARDO

Aldo Accardo è nato a Iglesias il 10 novembre 1950, e  nell’Anno Accademico 72-73 si è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode. Ha conseguito nel 1975 l’abilitazione col massimo dei voti in Scienze umane e in Scienze umane e storia.

Vincitore di borsa di studio nel 1975 ha iniziato a lavorare all’Istituto di Studi Storici della Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Cagliari, ricoprendo – prima come ricercatore e successivamente come professore associato, quindi come ordinario – gli insegnamenti di Storia del giornalismo e dell’informazione, Storia delle Dottrine politiche, Storia contemporanea, Storia della Sardegna, Didattica della storia.

Il professor Accardo è anche Presidente della Fondazione Siotto e della Fondazione Memoriale Giuseppe Garibaldi. E’ stato Insignito – motu proprio del Capo dello Stato – dell’Ordine al merito della Repubblica (Commendatore) per l’impegno culturale e scientifico in ambito nazionale ed europeo.

Attualmente i suoi campi di ricerca riguardano i rapporti tra Gramsci e il movimento comunista negli anni del carcere e la storiografia sulla Grande Guerra. Inoltre è impegnato (assieme a Diego Saglia) in un lavoro su un testo del primo Ottocento sul mito di Byron e su un importante diario di fine Settecento.

Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1974, è autore di numerosissimi articoli  di carattere culturale (in particolare, recensioni) su quotidiani e periodici nazionali e regionali.

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie