Martedì 3 dicembre a partire dalle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato un seminario sulle ultime scoperte alla frontiera della conoscenza dell'universo: Emilio Molinari (INAF) e Alessandro Riggio (UniCa) raccontano il Premio assegnato agli scienziati James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz
02 December 2019
Il viso dei tre scienziati Nobel per la Fisica 2019 stilizzati sulla locandina del seminario organizzato al Dipartimento di Fisica

Alessia Zurru

Cagliari, 29 novembre 2019 - Martedì 3 dicembre dalle 15 nell’Aula A del Dipartimento di Fisica della Cittadella Universitaria di Monserrato,  Emilio Molinari, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari-INAF e Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica dell’Università degli Studi di Cagliari, racconteranno le ultime frontiere sulla conoscenza dell'universo e le grandi scoperte sui pianeti extrasolari che hanno permesso agli scienziati James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz di conquistare il Nobel per la Fisica 2019.

Si tratta di un prezioso punto di vista per capire qual è il posto della Terra nel cosmo, come si è evoluto il nostro universo e, soprattutto, quanto ancora resta da scoprire sulla sua composizione, di cui attualmente conosciamo appena il 5%.

Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica
Alessandro Riggio, docente di Astronomia e Astrofisica

Attachments

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie