Mara Ladu, architetto laureata nel nostro Ateneo, è tra i 30 ricercatori e ricercatrici europei selezionati per l’importante appuntamento in programma dal 16 al 18 ottobre: tra i suoi studi, il ruolo dell’industria 4.0 per lo sviluppo delle città e per la rigenerazione del patrimonio immobiliare pubblico, tra sfide e pratiche di governance
08 October 2019
Mara Ladu parteciperà ai Colloqui internazionali di Cortona

La ricerca di Mara Ladu indaga sul ruolo dell’industria 4.0 per lo sviluppo delle città e sulle sfide e le pratiche di governance urbana ad essa connesse: una tematica di eccezionale rilevanza anche per la città metropolitana di Cagliari

Sergio Nuvoli

Cagliari, 8 ottobre 2019 - Mara Ladu, architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura (Università di Cagliari) è una dei 30 ricercatori e ricercatrici europei selezionati per partecipare alla XXII Edizione dei Colloqui internazionali di Cortona in programma dal 16 al 18 ottobre, con il contributo dal titolo “Industry 4.0 and the City. Opportunities and challenges of urban governance in the digital era” (Industria 4.0 & Città. Opportunità e sfide per la governance urbana nell’era digitale).

Si tratta della conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nata grazie a un accordo con il Comune di Cortona e la Regione Toscana per promuovere un confronto interdisciplinare sui grandi temi della storia, della teoria sociale e politica. Negli anni passati ha dato voce a esponenti della cultura scientifica internazionale: da Amartya Sen (premio Nobel per l’Economia nel 1998) ad Antonio Cassese (accademico e giurista italiano), da Nancy Fraser (filosofa e teorica femminista) a Helene Carrère d’Encausse (storica francese e membro dell’Académie française), da Annie Kriegel (storica) a Olivier Roy (politologo), e ancora Furio Diaz (storico e politologo italiano), Avi Shlaim (storico israeliano) e Alessandro Pizzorno (sociologo e filosofo).

Un'immagine simbolo
Un'immagine simbolo

L’edizione di quest’anno dei Colloqui sarà incentrata sul ruolo del capitale umano all’interno della “Social transformation in a digital world”, cioè sulle potenzialità connesse alla rivoluzione digitale in tre dimensioni strategiche

L’edizione di quest’anno sarà incentrata sul ruolo del capitale umano all’interno della “Social transformation in a digital world”, cioè sulle potenzialità connesse alla rivoluzione digitale in tre dimensioni strategiche: la cittadinanza, la formazione e i territori. Alle riflessioni degli studiosi selezionati si affiancheranno lecture pubbliche di keynote internazionali e momenti di confronto con il mondo degli stakeholder delle imprese e del territorio e i policy maker.

La ricerca di Mara Ladu indaga sul ruolo dell’industria 4.0 per lo sviluppo delle città e sulle sfide e le pratiche di governance urbana ad essa connesse: una tematica di eccezionale rilevanza anche per la città metropolitana di Cagliari, dove si registra un incremento delle attività di impresa innovative.

Le sue riflessioni sull’aggiornamento degli strumenti di pianificazione urbanistica, sulla definizione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile e di politiche atte a governare la fase di transizione economica in atto sono maturate dal confronto con Ginevra Balletto e Giuseppe Borruso, docenti rispettivamente delle Università di Cagliari e di Trieste da anni impegnati in attività di ricerca sui contesti metropolitani delle due città.

Ginevra Balletto
Ginevra Balletto

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie