Al XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana una giuria di esperti internazionali ha premiato la tesi di Francesca Musanti dal titolo “Nuda fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino”. Uno studio che si inserisce nel percorso di ricerca di Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio (docenti del DICAAR) sul tema degli spazi della segregazione. RASSEGNA STAMPA
23 September 2019
Foto di gruppo al termine della premiazione a Camerino

Sergio Nuvoli

Cagliari, 23 settembre 2019 - Un altro riconoscimento internazionale per la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari. Il lavoro di tesi della dottoressa Francesca Musanti, dal titolo Nuda fabbrica. Proposta di riuso del carcere di Buoncammino, è stato premiato da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane.

La proposta di riqualificazione, diretta dai docenti Giovanni Battista Cocco e Caterina Giannattasio, è stata, infatti, particolarmente apprezzata per la capacità di ridefinire lo spazio carcerario con nuove funzioni, dandogli una rinnovata identità.

Il lavoro della candidata si inserisce nell’ambito delle ricerche che i due docenti del DICAAR stanno coordinando da diversi anni sul tema degli spazi della segregazione, nei quali particolare rilievo assumono sia le architetture carcerarie storiche dismesse che quelle manicomiali.

Il gruppo di lavoro, costituito da architetti, ingegneri, sociologi, psicologi, economisti e geografi, ha avuto finanziamenti sia dalla Regione che dalla Fondazione di Sardegna.

Francesca Musanti, laureata di UniCa premiata da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane
Francesca Musanti, laureata di UniCa premiata da una giuria di esperti internazionali durante il XXIX Seminario di Architettura e Cultura Urbana, tenutosi a Camerino nelle scorse settimane

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie