Il docente di Informatica che coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) del Dipartimento di Matematica e Informatica farà parte del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea. RASSEGNA STAMPA
20 September 2019
Immagine simbolo della Blockchain

Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO sul diritto privato

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 settembre 2019 - Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di “Ingegneria del Software” e “Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain” nei corsi di laurea in Informatica, è stato nominato membro del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea.

Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Il contributo del professor Marchesi sarà di consulente informatico per il team di progetto.

La nomina segue la relazione invitata “Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships”, tenuta dal professore nel corso della sessione “Algorithmic Regulation and Legal Services” della “2019 ELI Annual Conference and Meetings”. La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'ELI.

L'European Law Institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'ELI ha accordi di partnership con l'Unione Europea, e opera anche tramite finanziamenti UE (EU Operating Grants).

Il professor Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa.

Michele Marchesi, docente al Dipartimento di Matematica e Informatica
Michele Marchesi, docente al Dipartimento di Matematica e Informatica

RASSEGNA STAMPA

L’UNIONE SARDA di lunedì 23 settembre 2019
Agenda (Pagina 14 - Edizione CA)
Un docente della facoltà di Scienze
nel team per i crimini informatici nella Ue
UNIVERSITÀ. Michele Marchesi esperto di “Blockchain”

Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di “Ingegneria del Software” e “Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain” nei corsi di laurea in Informatica all'Università di Cagliari, è stato nominato membro del team del progetto “Blockchain Technology and Smart Contracts” svolto dall'European law institute (Eli) e finanziato dalla Commissione europea.
Il progetto
L'iniziativa - coordinata da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain (una sorta di registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico e non modificabili, e la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia), Smart Contracts e Dao (Organizzazioni autonome decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Il contributo del professor Marchesi sarà di consulente informatico per il team di progetto. La nomina segue la relazione “Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships”, tenuta dal professore nel corso della sessione “Algorithmic Regulation and Legal Services” della “2019 Eli Annual Conference and Meetings”. La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'Eli.
La ricerca
L'European law institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'Eli ha accordi di partnership con l'Unione Europea e opera anche con finanziamenti UE.
Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa.

L'UNIONE SARDA
L'UNIONE SARDA

ANSA
Docente Università Cagliari in staff europeo sul blockchain
Importante riconoscimento per il prof. Michele Marchesi

CAGLIARI

(ANSA) - CAGLIARI, 18 SET - Le ultime tecnologie sulla sicurezza di dati e trasferimenti finanziari applicate al diritto privato. Michele Marchesi, professore ordinario di Informatica e docente di "Ingegneria del Software" e "Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Blockchain" nei corsi di laurea in Informatica dell'Università di Cagliari, è stato nominato membro del team del progetto "Blockchain Technology and Smart Contracts" svolto dall'European Law Institute (ELI) e finanziato dalla Commissione Europea. Il progetto - coordinato da Sjef van Erp dell'Università di Maastricht e da Juliette Sénéchal dell'Università di Lille - mira a studiare l'impatto delle nuove tecnologie blockchain, Smart Contracts e DAO (Organizzazioni Autonome Decentralizzate) sul diritto privato, e a formulare proposte per adeguare le leggi e i regolamenti alle nuove realtà tecnologiche. Marchesi sarà consulente informatico per il team di progetto. La nomina segue la relazione invitata "Smart Contracts on a Blockchain: a New Paradigm to Automate Contractual Relationships", tenuta dal professore nel corso della sessione "Algorithmic Regulation and Legal Services" della "2019 ELI Annual Conference and Meetings". La conferenza si è svolta dal 4 al 6 settembre scorsi a Vienna, sede della segreteria dell'ELI. L'European Law Institute (www.europeanlawinstitute.eu) ha sede legale a Bruxelles, ed è un'organizzazione indipendente i cui membri provengono da università e istituzioni giudiziarie europee. Non ha fini di lucro ed effettua ricerche, formula raccomandazioni e fornisce indicazioni pratiche nel campo dello sviluppo giuridico europeo. Basandosi sulla ricchezza delle diverse tradizioni giuridiche, la sua missione è contribuire a una migliore legiferazione in Europa e al rafforzamento dell'integrazione giuridica europea. L'ELI ha accordi di partnership con l'Unione Europea, e opera anche tramite finanziamenti UE (EU Operating Grants). Marchesi coordina il gruppo di ricerca in ingegneria del software e tecnologie blockchain (Agile Group) al Dipartimento di Matematica e Informatica di UniCa. (ANSA).

ANSA
ANSA

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie