Riuniti dal Dipartimento di Matematica e Informatica cinquanta studiosi da diverse parti del mondo: l’iniziativa valorizza gli scambi e le competenze maturate da UniCa in continuo confronto con le realtà internazionali e riafferma l’importanza del raccordo tra ricerca di base e ricerca applicata
03 June 2019
Gianni Fenu, presidente della Facoltà di Scienze e Delegato per l'ICT, tra Antonio Iannizzotto e Francesco Demontis, due tra gli organizzatori del convegno

Sergio Nuvoli

Cagliari, 3 giugno 2019 – “Partial Differential Equations in Analysis and Mathematical Physics (PDEAMP 2019)”: questo il titolo del convegno internazionale che si è svolto nei giorni scorsi e che ha visto il contributo dell'Ateneo, dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica e della Fondazione di Sardegna: riuniti all’Hotel Flamingo di Santa Margherita di Pula cinquanta studiosi, provenienti da diverse parti del mondo, sui temi propri della matematica pura e applicata.

Le sessioni plenarie hanno ospitato gli interventi di docenti provenienti da Italia, Europa e Australia: gli argomenti trattati, oggetto di studio da parte della comunità internazionale di analisi matematica, hanno attirato anche l’interesse degli specialisti di vari settori della scienza applicata quali la biologia, l’ingegneria e la finanza, a dimostrazione di come la ricerca di base consenta di far scalare rapidamente la conoscenza fondamentale verso risvolti diretti ai modelli matematici studiati dalle scienze naturali, sociali e applicate.

Un momento dei lavori del convegno
Un momento dei lavori del convegno

L'Università di Cagliari, col Dipartimento di Matematica e Informatica, è da sempre attenta allo scambio della conoscenza e alle tematiche di frontiera, approfondendo ai più alti livelli – come accaduto durante il convegno – la necessità del raccordo tra ricerca di base e ricerca sperimentale, come naturale sviluppo delle scienze dure verso quelle applicate.

L’iniziativa dei giorni scorsi si inserisce in un percorso di valorizzazione degli scambi e delle competenze maturate in continuo confronto con le realtà internazionali, a dimostrazione di una crescita e un riconoscimento costante dei nostri docenti.

Il Dipartimento di Matematica e Informatica ha riunito in Sardegna cinquanta studiosi da tutto il mondo
Il Dipartimento di Matematica e Informatica ha riunito in Sardegna cinquanta studiosi da tutto il mondo

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie