Dal 23 al 28 settembre una Scuola scientifica che punta a sviluppare e consolidare le competenze e fornire presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, la progettazione e la produzione dei videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientate in luoghi reali. Tra i docenti ci sono alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi italiani. Iscrizioni entro il 31 maggio
20 May 2019
Un'immagine dal sito della Scuola

Sergio Nuvoli

Cagliari, 20 maggio 2019 – Al via la Scuola scientifica in Videogiochi d’avventura cinematici in prima persona, che intende sviluppare e consolidare le competenze e fornire presupposti tecnici, tecnologici e di metodi produttivi per l’ideazione, la progettazione e la produzione dei videogiochi d’avventura e fiction interattive ambientate in luoghi reali. Lo scopo primario è quello di promuovere il patrimonio ambientale e culturale tangible e intangible (paesaggistico, archeologico, storico, architettonico, artistico) della Sardegna ai fini turistico-culturali.

Master Class
I partecipanti seguiranno conferenze e lezioni di alcuni prestigiosi game designer e studiosi di videogiochi.

Game Jam
I partecipanti, organizzati in gruppi di lavoro, saranno chiamati a realizzare esempi, prototipi e dimostratori di videogiochi d'avventura e fiction interattive.

La formula impiegata sarà quella dei giochi d'avventura “point-and-click” in prima persona, che attraverso alcune originali e sinora poco sfruttate modalità e tecniche – che saranno oggetto di sperimentazione durante la Scuola – consentono di integrare le riprese foto e video panoramici (cosiddetti a 360 gradi) di ambienti reali con l’interattività tipica dei videogiochi d’avventura e delle fiction interattive, ottenuta attraverso l’impiego e il montaggio degli effetti speciali (practical effect).

L’originalità del prodotto finale sta nel fatto che non si fa ricorso a ricostruzioni e modelli 3D di ambienti, luoghi e architetture reali, bensì si impiegano direttamente le riprese fotografiche e video che, nelle fasi di post-produzione, vengono opportunamente trattate, manipolate, collegate, combinate, montate e programmate per dotarle delle funzionalità interattive. Anziché un videogioco d’avventura classico, l’esperienza che così ricreiamo si avvicina di più a qualcosa che potremmo chiamare first-person interactive cinema, cinema interattivo in prima persona.

Per la realizzazione degli esempi, la Scuola si avvarrà delle tecnologie e delle piattaforme sviluppate dal progetto cluster top-down “PAC-PAC”, ed offrirà l’opportunità di impiegare processi produttivi sperimentati nell’ambito del progetto.

La scuola è coordinata da Ivan Blecic
La scuola è coordinata da Ivan Blecic

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie