Secondo convegno organizzato da Laura Follesa, dottoressa di ricerca in Discipline Filosofiche a Cagliari, in collaborazione con Maria Francesca Crasta, docente di Storia della Filosofia, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea con una Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship per il biennio 2017-2019
25 March 2019
Laura Follesa (Ph. FSU Jena)

Cagliari, 25 marzo 2019 - Si è tenuto qualche settimana fa in Germania, alla Friedrich-Schiller Universität di Jena, il secondo convegno internazionale dedicato al pensare per immagini (“Visual Thinking and Morphology” / “Bilddenken und Morphologie”) organizzato da Laura Follesa, dottoressa di ricerca in Discipline Filosofiche a Cagliari, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea con una Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowship per il biennio 2017-2019.

Il primo dei due convegni sul tema “pensare per immagini” era stato organizzato dalla dott.ssa Follesa a Cagliari, nello scorso marzo, con la collaborazione della docente di Storia della Filosofia Francesca Maria Crasta e della Facoltà di Studi Umanistici di Cagliari (“Il ‘pensare per immagini’ e le forme dell’invisibile” / “Das ‘Denken in Bildern’ und die Forme des Unsichtbaren”) ed aveva visto la partecipazione di una quindicina di studiosi internazionali di diverse discipline, dalla storia della filosofia e della cultura, alla letteratura e all’estetica.

Quest’anno, alle indagini sul “pensare per immagini” si sono saldati gli ‘studi morfologici’, con un allargamento di prospettive di ricerca all’ambito della storia della scienza e della medicina, della matematica, delle scienze biologiche. Il Convegno “Visual Thinking and Morphology”, organizzato dalla dott.ssa Follesa a Jena con la collaborazione della prof.ssa Crasta, di Federico Vercellone (docente all’Università di Torino) e di Michael Maurer (docente all’Università di Jena), e dedicato alla memoria del professor Olaf Breidbach, filosofo e storico della scienza jenense scomparso nel 2014, ha visto la partecipazione di storici della filosofia cagliaritani.

Links

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie