Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, giovedì 28 febbraio dalle 17.30 alla Mediateca del Mediterraneo un dibattito sul tema di movimenti migratori verso l’Italia, a partire dal libro recentemente pubblicato dallo storico Michele Colucci, con cui dialogheranno le ricercatrici Eva Garau e Valeria Deplano
26 February 2019
Un particolare della locandina dell'iniziativa

Sergio Nuvoli

Cagliari, 19 febbraio 2019 - Giovedì 28 febbraio, dalle  17.30, nei locali della Mediateca del Mediterraneo si svolgerà un dibattito sul tema di movimenti migratori verso l’Italia, a partire dal libro recentemente pubblicato dallo storico Michele Colucci “Storie dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri”.

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari all’interno del progetto di ricerca interdisciplinare “Cosmo-med – Tracce di cosmopolitismo: migrazioni, memorie e attualità fra Mediterraneo ed Europa”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna (L.7/2007).

Il progetto è coordinato da Raffaele Cattedra, che introdurrà l’incontro inserendolo nel contesto delle ricerche in corso sulle migrazioni contemporanee. Discuteranno con l’autore le ricercatrici Eva Garau e Valeria Deplano.

La locandina completa dell'incontro
La locandina completa dell'incontro

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie