Ignazio Macchiarella ospite del TgR della RAI Sardegna per parlare della nuova opera di ricerca e ricostruzione storica che raccoglie le voci dei fanti italiani della prima guerra mondiale
29 November 2018
Rivedi l'intervista andata in onda all'interno di Buongiorno Regione del 27 novembre 2018

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 28 novembre 2018 Ignazio Macchiarella, docente di Etnomusicologia al Dipartimento di Storia, Beni culturali e territorio, è stato ospite di “Buongiorno Regione Sardegna”, la striscia informativa quotidiana curata dalla redazione del TgR della RAI.

Intervistato in studio da Chiara Zammitti, il professore ha parlato dello straordinario ritrovamento delle registrazioni delle voci dei militari italiani prigionieri durante la prima guerra mondiale, e del lavoro di ricerca che ne è scaturito e che è confluito in un’opera impegnativa, costituita da un libro, tre cd e un cdrom. Macchiarella ha raccontato la prima segnalazione di una collega a proposito del materiale, dei cilindri di cera in cui era custodito e dell’accurato lavoro di ricostruzione storica e linguistica che si è reso necessario, tanto da coinvolgere anche altri docenti del Dipartimento.

Ignazio Macchiarella durante la trasmissione
Ignazio Macchiarella durante la trasmissione

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie