Anche alcuni studenti coinvolti in "Sardegna FORMED" partecipano al percorso guidato da Sandro Demuro sulla spiaggia cagliaritana per eseguire osservazioni e rilievi con gli iscritti del corso di laurea in Scienze e tecnologie per l’Ambiente
16 November 2018
Il gruppo guidato da Sandro Demuro sulla spiaggia del Poetto

di Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 novembre 2018 - Anche alcuni studenti coinvolti nel Progetto Sardegna Formed, cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna, stanno partecipando al laboratorio itinerante sulla spiaggia del Poetto che si svolge questa mattina per gli studenti che seguono “Morfodinamica e conservazione dei litorali”, l’insegnamento impartito dal prof. Sandro Demuro nel corso di laurea di Scienze e Tecnologie per l’ambiente dell’Università di Cagliari, con attività che spiegano il rischio inondazione per cause antropiche o naturali. Del gruppo guidato dal docente fanno parte anche naturalisti, geologi e biologi marini dell’Ateneo del capoluogo sardo.

Sandro Demuro con gli studenti sulla terrazza del Margine Rosso
Sandro Demuro con gli studenti sulla terrazza del Margine Rosso

Le attività sono cominciate intorno alle nove del mattino al Margine Rosso, e le osservazioni e i rilievi andranno avanti fino alle 13.

“L’attività – spiega Sandro Demuro - si incardina in un’iniziativa dell’Ordine Nazionale dei Geologi che finalizzata alla diffusione della cultura geologica come elemento necessario alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente e come base per avere conoscenza e consapevolezza dei georischi e di come difendersi”.

Un'altra immagine del gruppo di studenti che partecipa al Laboratorio
Un'altra immagine del gruppo di studenti che partecipa al Laboratorio

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie