Giovedì 20 e venerdì 21 settembre nella Cittadella dei musei di Cagliari due giornate di presentazioni e confronti sul linguaggio di programmazione Python. La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione online
17 September 2018
Durante il convegno anche un collegamento via Skype con la base antartica franco-italiana Concordia

Cagliari, 17 settembre 2018
Ivo Cabiddu

 
 
Il convegno Pycon Sardegna 2018, in programma nelle prossime giornate di giovedì 20 e venerdì 21 settembre nei locali della Cittadella dei musei di Cagliari, ha la finalità di favorire la nascita di una vera e propria comunità di utenti Python in Sardegna. 
 

Il professor Giuliano Armano, docente di Ingegneria industriale e dell'informazione (UniCa, Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica), spiega che “Il convegno è orientato sia al mondo accademico e della ricerca, sia alle aziende”. Pycon Sardegna permette infatti l’incontro di ricercatori, studenti, professionisti e appassionati del linguaggio di programmazione Python: “Nelle due giornate ogni relatore illustrerà come Python è entrato nelle proprie attività di studio o aziendali e sono previste sessioni specifiche per confrontare le diverse esperienze. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul sito web http://pyconsardegna.info, in cui sono disponibili le informazioni relative al convegno”.


GIOVEDÌ 20/09/2018. La prima giornata sarà dedicata agli interventi di esponenti di accademia e industria. Previsti inoltre due eventi: 1) il collegamento con la base antartica Concordia, nella quale sta attualmente operando Marco Buttu, ricercatore dell'osservatorio astronomico di Cagliari; 2) la relazione di Valerio Maggio (Fondazione Bruno Kessler, Povo, TN), incentrata sul rapporto tra Python e l'Intelligenza Artificiale. In dettaglio:

08:30-09:00 registrazione
09:00-09:30 apertura lavori
09.30-10:30 Python e l'accademia
11:00-12:00 collegamento con la base antartica Concordia (speaker: Marco Buttu)
12:00-13:00 Python e le aziende
14:00-15:00 Python e l'accademia
15:00-16:00 la rivoluzione Pythonica dell'intelligenza artificiale (speaker: Valerio Maggio)
16:30-17:45 Python e le aziende
17:45-18:15 acquisizione suggerimenti per la prossima conferenza e saluti


VENERDÌ 21/09/2018. La seconda giornata sarà dedicata ai tutorial. Ne sono previsti quattro, su varie tematiche:

09:00-12:30 Tutorial - Sessione I:
- Alessandro Giuliani (DIEE - Università di Cagliari), “Calcolo scientifico con Python”
- Giuliano Armano (DIEE - Università di Cagliari), “Data Mining con Python”
14:00-17:30 Tutorial - Sessione II:
- Iacopo Ghisio e Dario Cannone (Gruppo MutuiOnline - Milano), “Ciclo di vita di un progetto Python e sua integrazione nei sistemi aziendali”
- Ernesto Arbitrio (Fondazione Bruno Kessler - Povo, TN), “Bokeh: Utilizzo di Python per la visualizzazione interattiva di dati “

 
COLLEGAMENTO CON LA STAZIONE ANTARTICA CONCORDIA.
Il programma del convegno prevede il collegamento con la base antartica franco-italiana Concordia. La base si trova sul plateau antartico, nel sito denominato “Dome C”, a un'altitudine di 3.233 metri s.l.m. La quattordicesima spedizione (febbraio-novembre 2018) impiega una squadra di tredici componenti, cinque francesi, sette italiani e un'austriaca. Tra gli italiani c'è Marco Buttu, ricercatore dell'osservatorio astronomico di Cagliari e grande conoscitore del linguaggio Python, su cui ha scritto anche un libro. Il collegamento con la base Concordia durerà circa 45 minuti. In questo intervallo di tempo, Marco e gli altri componenti della base spiegheranno come si articolano le loro giornate tipo e quali sono gli obiettivi della ricerca alla quale stanno dando il loro importante contributo.

LA RIVOLUZIONE PYTHONICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. 
Valerio Maggio (Fondazione Bruno kessler): "Fino a qualche anno fa, Python era considerato come un linguaggio da hackerdom, esclusivamente relegato alla realizzazione di script o prototipi software throw-away senza speranza di ingegnerizzazione in ambiente di produzione. Python ha iniziato ad affermarsi sempre piu? nel mondo della computazione scientifica, grazie alla sintassi semplice ed intuitiva e al completo ecosistema di librerie efficienti in grado di rimpiazzare alternative come C/C++ e Matlab. Questo trend ha continuato ad affermarsi e il contributo di big player come Google o Amazon al mondo open source ha permeesso a Python di diventare rapidamente il linguaggio di Data Science. Attualmente non esiste tool per Data Science e per Intelligenza Artificiale che non abbia una API in Python. Uno su tutti, TensorFlow: framework di Google per il Deep Learning – dapprima a solo uso interno e da qualche anno rilasciato open source – che ha fatto della sua API in Python un baluardo per l’intera comunita?. Questo talk illustrerà come Data Science e Intelligenza Artificiale abbiano trovato in Python una soluzione semplice ed efficace, e come Python e il suo ecosistema stiano evolvendo al passo di tempi e tecnologie".

ORGANIZZAZIONE.
Il board del convegno è composto da Giuliano Armano e Alessandro Giuliani del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari, da Patrick Arminio e Matteo Benci di Python Italia e da Iacopo Ghisio e Stefano Carta del Gruppo MutuiOnline. Nel comitato promotore figurano numerosi accademici e ricercatori di dipartimenti dell’ateneo cagliaritano (DIEE, DICM, DSBAI e DSF), oltre a  CRS4, INAF-OAC, INFN, CNR-ITB, con esponenti di aziende quali Saras, Tiscali, BeeToBit, Easy Network, YouAndTech, Green Share, FIS, Infora, Sartec, Open Reply, Abinsula, Real T Technology, Fog Creek Software. Contatti: tel. 070.675.5755, 070.675.5758 - fax: 070.675.5900 - email: info@iascgroup.it

Links

Last news

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie