Gli studenti delle scuole superiori a bordo del laboratorio mobile del team di ricerca di Sandro Demuro, per studiare i temi dell’erosione costiera e della conservazione delle risorse naturali. L’iniziativa rientra nelle attività dell’Alternanza Scuola Lavoro
27 May 2018
Un'immagine delle operazioni di imbarco e preparazione alla navigazione

di Valeria Aresu

Cagliari, 29 maggio 2018 - Nei giorni scorsi il team di ricerca di Sandro Demuro, docente del corso di laurea in Scienze Ambientali e Naturali, ha accompagnato gli studenti delle scuole superiori per il progetto “Imbarco su laboratorio mobile di oceanografia e visita alla stazione di video monitoraggio spiagge del poligono ex NATO di Capo S. Elia e attività presso laboratori di video monitoraggio, modellistica spiagge, idrodinamica e geofisica marina”, nell’ambito delle attività dell’Alternanza Scuola Lavoro.

Il team, composto da Angelo Ibba, Carla Buosi, Marinella Passarella e Andrea Ruju, ha guidato i ragazzi nel corso delle attività pratiche sul laboratorio mobile di geomorfologia costiera e marina, come i rilievi con ecografo, prelievo di sedimenti e la schedatura delle sabbie. Durante le due giornate gli studenti hanno lavorato a bordo, in spiaggia e in laboratorio, con l’opportunità di studiare da vicino i temi dell’erosione costiera e della conservazione delle risorse naturali.

Ecco le scuole coinvolte nell’iniziativa: Liceo Scientifico Alberti, Cagliari, Liceo Scientifico Asproni, Iglesias, Liceo Scientifico Brotzu, Quartu Sant’Elena, Liceo Einaudi, Senorbì, ITC Primo Levi, Quartu Sant’Elena, Liceo Scientifico Pacinotti, Cagliari, Liceo Scientifico Pitagora, Selargius, Liceo Classico Siotto Pintor, Cagliari.

Gli studenti a lavoro sul trattamento dei campioni con “Rosa del Bengala
Gli studenti a lavoro sul trattamento dei campioni con “Rosa del Bengala

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie